- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PER LO STABILE UNA STAGIONE DAI GRANDI NOMI PER TORNARE NAZIONALE
Dai classici ai contemporanei: un cartellone che coniuga nuove produzioni ed ospitalità, con Dapporto, Solenghi e Piccolo. E poi, il ritorno di Govi, per un totale di oltre trenta spettacoli.
Di Chiara Gaddi
Lo Stabile di Genova, di rimanere tra i teatri d’interesse culturale, proprio non ci sta. Per questo la Stagione 2016-2017, presentata in anteprima alla stampa ieri mattina, nasce con «l’intento forte di riportare lo Stabile tra i teatri d’interesse nazionale– dice il neo presidente Gian Enzo Duci – e lo farà in termini numerici, di qualità, e durata della Stagione».
Un cartellone denso, che coniuga i classici con i contemporanei e che porterà in scena nove produzioni e ventidue spettacoli ospiti. A calcare il palcoscenico saranno i grandi interpreti di oggi, tra cui spiccano i nomi di Gabriele Lavia, Massimo Dapporto, Tullio Solenghi, Michele Riondino, Marco Paolini e Ottavia Piccolo, per citarne solo alcuni. Alla regia anche Alessandro Gassmann e Valerio Binasco.
LE PRODUZIONI
La Stagione prenderà il via venerdì 30 settembre al Duse con “L’uomo dal fiore in bocca”, di e con Gabriele Lavia, spettacolo tratto dal repertorio pirandelliano. Coprodotto insieme al Teatro Stabile della Toscana, sarà la prima delle nove produzioni ad essere portata in scena: a seguire, “La cucina” (Corte, 8 ottobre-6 novembre) con Aldo Ottobrino e la regia di Valerio Binasco, “Il borghese gentiluomo” (Duse, 19 ottobre-6 novembre), “La dodicesima notte” di William Shakespeare e la regia di Marco Sciaccaluga (Duse, 15-27 novembre), “Faust’s box” (Duse, 24 novembre- 4 dicembre) e “Il ragazzo che amava gli alberi”, un monologo in cui Pino Petruzzelli s’interroga sulla vita di un giovane, Rachid, venuto da lontano e che grazie al suo mentore, un professore delle scuole medie, trova nei libri se stesso e la propria storia (Duse, 13-18 dicembre).
A cinquant’anni dalla morte, anche Gilberto Govi torna protagonista dello Stabile, con lo spettacolo “I maneggi pe majâ na figgia”, rivisitazione della commedia dialettale che racconta i bisticci di due coniugi non più giovanissimi alle prese con la ricerca di un buon partito per la loro unica figlia (Corte, 27 dicebrembre-5 gennaio). Marco Sciaccaluga curerà la regia anche di un’altra produzione dello Stabile, nonché un classico del teatro moderno: “Il gabbiano”, di Anton Cechov, alla Corte dal 28 febbraio al 19 marzo. Ed infine, in collaborazione con il Teatro nazionale di Nizza, la commedia “L’isola degli schiavi”, di Pierre de Marivaux, in scena al Duse dal 21 marzo al 9 aprile.
«È significativo come circa l’80% degli artisti impegnati nelle nostre produzioni arrivino proprio dalla scuola di recitazione dello Stabile- commenta il direttore Angelo Pastore – questo attesta non solo l’alta qualità della formazione, ma anche che esiste una continuità tra scuola e impiego. Ritengo che questo sia uno dei tanti primati del nostro teatro, che pensa al futuro partendo dalla sua storia».
GLI SPETTACOLI OSPITI
A completare il cartellone saranno ventidue spettacoli ospiti, appartenenti a diversi filoni: prosa classica, intrattenimento, drammaturgia contemporanea e rivisitazioni di classici. Tra i numerosi titoli segnaliamo il dittico dedicato al mito di Edipo “Edipo Re – Edipo a Colono” (Corte, 13-18 dicembre), la commedia autobiografica di Charles Dyer “Quei due” con Dapporto e Solenghi nei panni di un’anziana coppia di barbieri in bilico tra situazioni comiche e litigi di coppia (Corte, 10-15 gennaio) ed “Enigma- niente significa mai una cosa sola”, con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi protagonisti di una storia ambientata nella Berlino post-unificazione, dove lo sgretolarsi del muro non ha cancellato le tracce di un opprimente passato (Duse, 31 gennaio- 5 febbraio). Sarà Alessandro Gassmann a firmare la regia de “La pazza della porta accanto” (Duse, 18-22 gennaio), l’omaggio alla poetessa Alda Merini che è anche un testo di denuncia civile contro il trattamento dei pazienti nei manicomi italiani prima della riforma Basaglia. Fuori abbonamento invece, lo spettacolo della Compagnia degli Scatenati “Billy Budd”, che porterà sul palco gli attori detenuti della casa circondariale di Marassi diretti da Sandro Baldacci (Corte, 18-23 aprile). Aprile sarà anche il mese della “Maratona Suq”, in cui il teatro musicale, civile e contemporaneo si fondono insieme in tre spettacoli uniti dall’attenzione per il tema della femminilità di etnie diverse: “Butterfly Bazar” (19 aprile – 20 aprile), “Mama Africa- Omaggio a Makeba” (25 aprile – 26 aprile), “Madri clandestine” (28 aprile – 30 aprile). Infine, la Stagione si concluderà con Beppe Gambetta e la sua “Acoustic Night 17 – The Fathers” (11-14 maggio), lo spettacolo giunto alla sua diciassettesima edizione che quest’anno punterà i riflettori sui grandi padri iniziatori della musica popolare: da Pete Seeger a Doc Watson, da Bill Monroe a John Renbourn.
Il 2016 è anche l’anno in cui ricorrono i sessantacinque anni di attività dello Stabile: in occasione di questo compleanno, è prevista, dal 17 al 22 ottobre, una settimana tutta dedicata alla storia passata, recente e futura del teatro. I festeggiamenti comprenderanno cicli d’incontri e due grandi eventi popolari dedicati alla cittadinanza, tra cui una grande festa in piazza e un compleanno in diretta televisiva.
Per informazioni sulle modalità di abbonamento e il programma completo: www.teatrostabilegenova.it
Il video della conferenza stampa del 15 giugno con la presentazione della nuova Stagione è visibile sul profilo facebook del Teatro Stabile.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi