- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Festival delle Periferie: tre giorni di musica a Villa Bombrini
Da domani fino a domenica, prende il via la quattordicesima edizione dello storico Festival delle Periferie organizzata dall’Associazione Culturale no profit Metrodora. Tre giorni di musica a Villa Bombrini a Cornigliano.
Quest’anno i concerti iniziano già alle 18.00 : sei ore di spettacolo gratuito accompagnato da birra a fiumi, pasta, hamburger, salsicce, patatine, le “friselle” pugliesi e altre sfiziosità.
Tanta buona musica, presentata sul palco dal “londinese” Martino Serra, coadiuvato dagli studenti dell’Istituto Calvino impegnati con le interviste agli artisti, trasmesse in diretta radiofonica. Alle 20.30 la manifestazione, come sempre a ingresso gratuito, proseguirà con il programma serale, a completare le tre giornate.
Il venerdì sarà dedicato a sonorità vicine al grunge e allo stoner statunitense degli anni ’90, che ha avuto il suo epicentro nelle zone desertiche del Mojave e del basso Colorado. Un genere potente. Gli artisti che si susseguono nella serata di apertura sono gli UT, Katiusha e Black Elephant. L’apice della serata arriverà con i Temple of Deimos che si ispirano a band come Kyuss, Unida e Hermano, alfieri di un movimento musicale ben rappresentato nella famosa raccolta “The Desert Sessions”. Sul palco anche Belzer, Mauro Cipri e Puerto Plata Market.
Il sabato del festival sarà invece la giornata più eterogenea. Dopo i nostrani Case di Vetro, Bells of Ramon e Il Gioco del Silenzio, arriverà l’atteso industrial post rock del francese Amaury Cambuzat e dei suoi Ulan Bator, una delle band più celebri di queste genere rock suonato e onirico. Spazio anche a Jess, Tribù Locale e Tomaso Chiarella.
L’idea di Metrodora era quella di dedicare una rassegna, o anche solo una giornata, ai suoni più duri. Domenica,infatti, ultimo giorno del festival, ci sarà metal, doom, sludge, trash, black, progressive: tutti i sottogeneri saranno rappresentati e, a coronamento delle esibizioni serali di Varego, No Man Eyes e Desecrate, la ciliegina finale saranno gli Isaak, ottima band genovese forse più conosciuta all’estero che nella loro stessa città. Nel pomeriggio suoneranno Hydra, Maker of Time e Devastation Inc.
Metrodora nata all’inizio del 2003 come naturale conseguenza delle attività musicali svolte da alcuni dei suoi fondatori, opera prevalentemente nell’organizzazione di eventi e festival musicali, dando ampio spazio al genere rock in tutte le sue sfumature.
Dal 2003 organizza il Festival delle Periferie, rassegna di musica rock alternativa. La manifestazione – unica nel suo genere – nasce nella delegazione periferica di Sestri Ponente a Genova con il preciso scopo di ampliare e vivacizzare l’offerta di spettacoli musicali dal vivo della città , favorendo le aree periferiche caratterizzate da un’alta densità di popolazione e soprattutto dalla presenza di un numero elevato di giovani cui sono destinate le serate-concerto nelle quali vengono ospitati gli artisti e le band più interessanti del panorama musicale rock della città di Genova e del territorio Ligure. Il Festival delle Periferie è considerato uno degli eventi principali a livello nazionale per la musica giovanile indipendente e riscuote, anno dopo anno, un sempre crescente successo di pubblico , ottenendo inoltre riscontri molto positivi da parte della critica specializzata e dei media locali e nazionali. Dal 2009 il festival si svolge nella splendida location di Villa Bombrini a Genova Cornigliano.
Programma:
Venerdì “Desert Friday”
Puerto Plata Market – Mauro Cipri – BELZER – Katiusha – UT – Black Elephant – TEMPLE OF DEIMOS
Sabato “Alternative Saturday”
Tomaso Chiarella – Tribù Locale – JESS – Case di Vetro – Bells of Ramon – Il Gioco del Silenzio – ULAN BATOR
Domenica “Black Sunday”
DevastatioN Inc. – Maker of Time – HYDRA – Varego – No Man Eyes – Desecrate – ISAAK
INGRESSO GRATUITO – APERTURA ORE 18.00
Info:010 893 7177

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi