- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA STORIA DI SANT’EUSEBIO IN 250 SCATTI
Il viaggio che ricostruisce un secolo di storia tramite fotografie di scolaresche e feste di paese è nato sui social e ha visto la partecipazione di tutti gli abitanti del quartiere genovese
Di Chiara Tasso
Un percorso fotografico che racchiude la storia di un paese, i suoi volti, le sue tradizioni. È questo lo spirito con cui è nata l’iniziativa “Sei di Sant’Eusebio se hai imparato a leggere e a scrivere a Sant’Eusebio”, mostra fotografica che ripercorre l’ultimo secolo di storia del quartiere genovese, dagli ultimi anni dell’Ottocento ai giorni nostri, dal bianco e nero ai colori. Sono 250 le fotografie raccolte finora, che da questa domenica alle 15 fino al 12 giugno saranno esposte al Circolo Arci di Sant’Eusebio, in una mostra che è diventata sinonimo di condivisione e ritrovo.
Nata sul web qualche mese fa, l’iniziativa ha coinvolto tutti gli abitanti della zona, che hanno riaperto i cassetti della memoria per fornire il materiale necessario, ovvero fotografie di scolaresche dai primi decenni del Novecento fino al 2000, immagini che mostrano una Sant’Eusebio cambiata nel tempo: «Tante cose sono cambiate nel corso degli anni, ma non il nostro affetto per il luogo dove siamo nati e cresciuti – spiegano in coro gli organizzatori della mostra Luciano Cauda, Ornella e Rosanna Penco, Marina Ferrari e Barbara Cavalli – per questo motivo abbiamo pensato a un evento che potesse fungere da luogo di ritrovo per persone che, magari, con gli anni si sono perse di vista. Ma a dare vita a questa mostra sono stati soprattutto gli abitanti stessi, che hanno risposto numerosissimi al nostro appello (sul gruppo Facebook “Sei di Sant’Eusebio se…”) e ci hanno riempito di materiale fotografico. Per noi è stato bellissimo rivivere questo viaggio alla scoperta del nostro “paesello “».
Foto di classe, feste di paese, vedute panoramiche, ma anche frammenti di vita quotidiana: dalla piazza con il suo campanile, luogo di ritrovo per generazioni di ragazzi, alla scuola, luogo di cultura e di condivisione di momenti felici, fulcro dell’esposizione: «La scuola è il centro della nostra mostra, che abbiamo voluto chiamare “Sei di Sant’Eusebio se hai imparato a leggere e a scrivere a Sant’Eusebio – continuano gli organizzatori – Anche la nostra scuola è cambiata nel tempo, ma a guardare queste immagini sembra passato un attimo: siamo ancora su quei banchi. Le fotografie esposte sono in ordine cronologico e sono numerate, nel caso qualcuno volesse averne una copia».
Nell’ambito della mostra, la sera dell’11 giugno al Circolo Arci andrà in scena un piccolo spettacolo teatrale dal titolo “Viaggiando nel tempo tra i banchi di scuola”. Gli abitanti del quartiere, diretti dall’attrice dialettale Marina Pastorino della Compagnia Teatrale Sad, porteranno in scena tutte le epoche scolastiche raffigurate nella mostra, esplorandone i diversi usi e i costumi, dagli anni Venti del fascismo, agli anni del dopoguerra e della rivoluzione culturale, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi