- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La Margherita di Bramante “va in trasferta” a Praga
Prestigiosa “trasferta” europea per la Margherita di Brabante, capolavoro della maturità di Giovanni Pisano (1313 circa) che, dal museo di Sant’Agostino, parte alla volta di Praga, dove rappresenterà l’arte, la cultura e la bellezza della nostra città alla mostra internazionale “Emperor Charles IV, 1316/2016”, ospitata nelle scuderie Wallenstejn nell’ambito delle iniziative che commemoreranno la figura dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo (del quale la regina Margherita era nonna).
Il gruppo statuario è stato imballato tra mille cautele e preparato per il viaggio, alla presenza di specialisti del trasporto di opere d’arte e dei tecnici della Soprintendenza e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
“Margherita” resterà a Praga fino al 25 settembre 2016: un sacrificio, per Genova e per il museo di Sant’Agostino, che sarà ricompensato dalla visibilità internazionale della mostra e dall’arrivo di un nucleo di opere praghesi, che saranno presto esposte a Genova: in occasione del prestito è stato infatti suggellato un “gemellaggio” tra i musei delle due città, che porterà sicuramente ad importanti scambi culturali.
E’ nella tradizione del museo di Sant’Agostino prestare opere, sempre nell’ambito della più stretta sicurezza e in contesti di prestigio: è successo con il busto rinascimentale in bronzo di Giovanni Gioviano Pontano, splendida opera rinascimentale di Adriano de’ Magistris, restaurata nell’occasione del prestito ai Musei di Berlino e al Metropolitan di New York, e con i due affreschi di Lazzaro Tavarone raffiguranti il Doge Giacomo Durazzo, prestati a Marsiglia quando fu Capitale Europea della Cultura e che, anch’essi restaurati a spese degli organizzatori, sono stati conosciuti ed apprezzati da un pubblico internazionale e stanno portando ad un importante accordo culturale fra Genova e Marsiglia.
Il gruppo marmoreo della Elevatio corporis di Margherita di Brabante rappresenta una delle opere finali dell’altissima carriera di Giovanni Pisano. Il dolcissimo volto della regina che, trasfigurato, riemerge dal sepolcro e ammira la luce divina è un brano unico in tutta la storia dell’arte mondiale, capolavoro del genio e della sensibilità di Giovanni Pisano.
Lo scultore, ormai settantenne, su commissione dell’imperatore Arrigo VII (del quale Margherita era l’amata moglie) realizzò l’unico, rivoluzionario monumento sepolcrale della sua carriera. A noi, purtroppo, rimane poco, visto che il monumento, già modificato nei secoli, venne completamente disperso quando la sua sede – la chiesa di San Francesco di Castelletto – fu demolita, fra il 1818 e il 1820. Grazie a Santo Varni, grande scultore genovese, nel 1874 il gruppo con Margherita venne ritrovato in una nicchia del giardino di Villa Brignole-Sale a Voltri.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi