- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Gilberto Govi, le celebrazioni per i 50 anni dalla sua scomparsa
di Alessandra Arpi
50 anni e non sentirli, quelli dalla scomparsa di Gilberto Govi, cuore, anima e viscere di Genova, simbolo di un teatro e di un cinema che sono entrati nella storia. Una mimica facciale inconfondibile, toni stralunati e ritmi incredibilmente efficaci sono classici dei suoi personaggi, che hanno costruito un’immagine simbolica di Genova e del genovese, diffusa in tutto il mondo. Ricordare Govi vuol dire restituire alla città e alla Liguria tutta la sua forza: non solo un attore ma anche un’icona di enorme energia. Sono molte e variegate le iniziative coordinate dal Comune di Genova per celebrare questo importante anniversario, che cominciano domani alle 12 con un omaggio di una corona sulla tomba di Govi al Cimitero di Staglieno, quel genovese che era nato in quell’appartamento di via Sant’Ugo. Seguirà poi l’inaugurazione di una mostra alla Loggia di Banchi, “L’attore, la maschera, il genovese”, aperta sino al 26 giugno, curata dal professore Eugenio Bonaccorsi.
Verrà poi premiato dal sindaco Marco Doria, il 21 giugno, il vincitore del premio Govi, Luca Zingaretti, il commissario televisivo che omaggia l’uso della lingua siciliana in maniera egregia.
Giovedì 5 maggio sarà invece la volta di una tavola rotonda al Palazzo della Borsa, con partecipanti illustri come Vito Molinari, Piero Campodonico, Lorenzo Civeri, Mauro Pirovano, Luca Bizzarri e Maurizio Lastrico, per un intrecciarsi di comicità tra ieri e oggi.
A corredo degli eventi c’è un calendario molto ricco di proiezioni gratuite, per far rivivere i film che lo hanno fatto conoscere ben al di fuori dei confini locali. Le principali compagnie FITA (Federazione Italiana Teatro Amatorale) presenteranno anche una produzione comune della commedia “Piggiase o mâ do Rosso o cartâ” di Nicolò Bacigalupo, il 18 maggio.
Il progetto è realizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Fondazione Museo Biblioteca dell’Attore e con Regione Liguria, Palazzo Ducale Fondazione della Cultura, Teatro Stabile di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice, Camera di Commercio di Genova, Fondazione Italiana Teatro Amatoriale e Genovateatro.
Il progetto ha avuto il sostegno di Asef (main sponsor), Enel s.p.a. e Gruppo Spinelli (sponsor), oltre a Rimorchiatori Riuniti Group, Fiumara Shopping and Fun e Basko come supporter.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3



![644_Govi_0074_HD[1]](https://www.goamagazine.it/wp-content/uploads/2016/04/644_Govi_0074_HD1-231x300.jpg)







Devi essere loggato per postare un commento Accedi