- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Riqualificazione, arriva “La Casa della Maddalena”
Nel sestiere Maddalena da diversi anni l’Amministrazione comunale sta investendo sia in interventi di riqualificazione degli spazi, sia attraverso azioni di animazione economica e sociale, coinvolgendo anche i privati in un grande processo di rigenerazione urbana.
Si inserisce in questo disegno la collaborazione con IKEA che ha deciso di fornire l’arredamento completo della “Casa della Maddalena”. Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti questa mattina, oltre ai manager del gruppo, il sindaco di Genova Marco Doria e l’assessore Emanuele Piazza.
La Casa della Maddalena, iniziativa fortemente voluta da Padre Paolo dei Padri Somaschi, è un edificio di proprietà dell’Ordine, che nel tempo è stato trasformato in un centro di accoglienza temporaneo per le persone in difficoltà. Il centro, che si compone di 7 appartamenti e 6 alloggi per un totale di circa 500 mq, vuole essere un luogo di accompagnamento all’autonomia per i più bisognosi. Un posto in cui abitare e confrontarsi, dove dialogo e collaborazione coesistono, creando vere e proprie reti d’aiuto e contribuendo al miglioramento della qualità della vita nel Centro storico.
La Casa della Maddalena è soltanto uno tra i tanti interventi urbani che l’Amministrazione comunale ha realizzato nel Sestiere. Ricordiamo ad esempio l’asilo in Vico Rosa, il laboratorio sociale in Vico Papa, il rifacimento del selciato di numerosi vie e vicoli, il recupero di nuovi spazi che sono stati assegnati ad attività sociali e la realizzazione di un housing sociale in Vico del Duca.
Molte sono state le azioni promosse dal Comune e concretizzatesi anche con il contributo della Compagnia di San Paolo, dal sostegno a progetti promossi da realtà territoriali e cittadine alle insegne “parole luminose” che accompagnano l’ingresso nel sestiere, da azioni di mediazione per migliorare la fruibilità degli spazi pubblici alla realizzazione di eventi collegati ai processi in corso. Da ricordare anche la realizzazione di un percorso di fruibilità del sestiere nell’ambito del progetto europeo PORTS ET IDENTITE – PORTI piano interventi: “Ti Porto nei Caröggi”.
«Oggi la “Maddalena” – dichiara l’assessore al Centro Storico Emanuele Piazza, si caratterizza per un tessuto associativo forte, accogliente, capace di offrire un’ampia offerta di iniziative sociali e culturali. In questo contesto, la Casa della Maddalena, strettamente collegata con i diversi operatori territoriali, rappresenta un progetto che, guardando all’intero Centro storico di Genova, mette in campo azioni fortemente integrate con i processi in corso».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi