- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Riqualificazione, arriva “La Casa della Maddalena”
Nel sestiere Maddalena da diversi anni l’Amministrazione comunale sta investendo sia in interventi di riqualificazione degli spazi, sia attraverso azioni di animazione economica e sociale, coinvolgendo anche i privati in un grande processo di rigenerazione urbana.
Si inserisce in questo disegno la collaborazione con IKEA che ha deciso di fornire l’arredamento completo della “Casa della Maddalena”. Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti questa mattina, oltre ai manager del gruppo, il sindaco di Genova Marco Doria e l’assessore Emanuele Piazza.
La Casa della Maddalena, iniziativa fortemente voluta da Padre Paolo dei Padri Somaschi, è un edificio di proprietà dell’Ordine, che nel tempo è stato trasformato in un centro di accoglienza temporaneo per le persone in difficoltà. Il centro, che si compone di 7 appartamenti e 6 alloggi per un totale di circa 500 mq, vuole essere un luogo di accompagnamento all’autonomia per i più bisognosi. Un posto in cui abitare e confrontarsi, dove dialogo e collaborazione coesistono, creando vere e proprie reti d’aiuto e contribuendo al miglioramento della qualità della vita nel Centro storico.
La Casa della Maddalena è soltanto uno tra i tanti interventi urbani che l’Amministrazione comunale ha realizzato nel Sestiere. Ricordiamo ad esempio l’asilo in Vico Rosa, il laboratorio sociale in Vico Papa, il rifacimento del selciato di numerosi vie e vicoli, il recupero di nuovi spazi che sono stati assegnati ad attività sociali e la realizzazione di un housing sociale in Vico del Duca.
Molte sono state le azioni promosse dal Comune e concretizzatesi anche con il contributo della Compagnia di San Paolo, dal sostegno a progetti promossi da realtà territoriali e cittadine alle insegne “parole luminose” che accompagnano l’ingresso nel sestiere, da azioni di mediazione per migliorare la fruibilità degli spazi pubblici alla realizzazione di eventi collegati ai processi in corso. Da ricordare anche la realizzazione di un percorso di fruibilità del sestiere nell’ambito del progetto europeo PORTS ET IDENTITE – PORTI piano interventi: “Ti Porto nei Caröggi”.
«Oggi la “Maddalena” – dichiara l’assessore al Centro Storico Emanuele Piazza, si caratterizza per un tessuto associativo forte, accogliente, capace di offrire un’ampia offerta di iniziative sociali e culturali. In questo contesto, la Casa della Maddalena, strettamente collegata con i diversi operatori territoriali, rappresenta un progetto che, guardando all’intero Centro storico di Genova, mette in campo azioni fortemente integrate con i processi in corso».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi