I HAVE NOTHING TO SAY: musica e teatro al Teatro della Tosse
Ultimo appuntamento della terza stagione di Le Strade del Suono, la stagione di musica contemporanea curata dall’Eutopia Ensemble in residenza al Teatro della Tosse con la direzione artistica del giovane compositore genovese Matteo Manzitti e di Stefano Guarnieri. Mercoledì alle 21, al Teatro della Tosse, va in scena I HAVE NOTHING TO SAY.
“I have nothing to say and i’m saying it”, “Non ho nulla da dire e lo sto dicendo”, questa famosissima frase di John Cage dice molto di quell’atteggiamento poetico che negli anni ‘60 in America mirava a sgonfiare la retorica della comunicazione a tutti i costi, della veicolazione di un messaggio importante che risiede nel mistero del fenomeno musicale. Quello che Cage comincia a guardare è invece il “vuoto”, uno spazio dove non agiscano intenzioni e dove si possa rimanere soli con il sentimento della meraviglia. La musica scende dai suoi piedistalli culturali e ritorna al fenomeno originario del suono e del silenzio, due dimensioni che si incontrano in ogni oggetto, in ogni luogo, come dimostra la musica di “Living Room Music”. E incarnandosi in ogni cosa, in ogni situazione quotidiana, la musica diventa per forza teatro, gestualità, corpo. Lo intuisce molto bene Mauricio Kagel, il compositore che più di tutti esplora il rapporto tra musica e teatro.
Nelle sue partiture i musicisti sono performer, gli spartiti indicano e prescrivono movimenti scenici, espressioni del volto, situazioni drammaturgiche. In “Pas de Cinq”, cinque musicisti si muovono nello spazio con un bastone o un ombrello, calpestando strani materiali e seguendo delle indicazioni ritmiche ed espressive. In “Con Voce” tre musicisti suonano strumenti da cui non esce alcun suono, ma devono pensare lo stesso a delle melodie e rispettare precisamente dei tempi, che diventano per forza di cose tempi comici. Vi è anche un altro tipo di teatralità però, quella della voce che si fa teatro, non in quanto io narrante ma in quanto produttrice di fonemi il cui valore gestuale è più accentuato di quello tecnico-musicale. Ed è chiaramente il caso di “Stripsody” di Cathy Berberian. Un concerto di gesti, espressioni e suoni dunque, tramite i quali ci immergeremo in una dimensione sottile, dove silenzio, suono, ironia e assurdo trovano delle reciproche corrispondenze. “Aria” (un lavoro per voce e suoni “non musicali” composto da John Cage e dedicato a Cathy Berberian) non solo ha introdotto nella pratica musicale vocale l’indeterminatezza, ma ha cambiato la natura dei gesti emotivi del canto, allontanandosi dalla narrazione lineare e trasformando il linguaggio e le sue regole in “suono per sé”. Colori e linee accompagnano lettere o parole in cinque diverse lingue (italiano, inglese, francese, armeno, russo) e indicano le intenzioni estetiche e il movimento “melodico” dei vari frammenti, dove però colore e relativo modo di esecuzione (blues, lirico, nasale, infantile, eccetera) vengono decisi dal performer. In “Merce”, un omaggio a Merce Cunnigham e a John Cage, di Stefano Guarnieri, vengono esplorate e fuse insieme le intenzioni che nascono dalle volontà di “Aria” e dalla tecnica compositiva di “Empty Words”, epica costruzione musicale di Cage della durata di circa dieci ore. In “Merce” un breve testo di Merce Cunningham viene manipolato privandolo prima delle lettere che compongono le parole CUNNINGHAM CAGE, poi solo di CUNNINGHAM, infine solo di CAGE. Ne risulta una breve sonata per gesti linguistici divisa in tre parti, con una “fuga” centrale e un finale, sussurrato, nel quale la sovrapposizione dei tre moduli lascia talvolta intuire il senso completo delle frasi.
PROGRAMMA
Stripsody – Cathy Berberian
Aria – John Cage
Pas de Cinq – Mauricio Kagel
Living Room Music – John Cage
Con Voce – Mauricio Kagel
Merce – Stefano Guarnieri
EUTOPIA ENSEMBLE
Federico Bagnasco
Lorenzo Bergamino
Stefano Guarnieri
Matteo Manzitti
Valentina Messa
Francesco Guido
Regia del suono: Emilio Pozzolini
ALA
Giulia Beatini
Camilla Biraga
Matteo Guerrieri
Alice Quario Rondo
INFORMAZIONI
www.eutopiaensemble.com
www.facebook.com/eutopiaensemble

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi