- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Gravity no Gravity: omaggio ad Albert Einstein al Museo Doria
L’ultimo appuntamento di Anima Mundi nella Coscienza dei Quanti, ideato e curato da Beth Vermeer, è riservato alle forze gravitazionali. Come già nelle puntate precedenti il concetto scientifico funge da strumento didattico per avvicinare da un lato il pubblico adulto non esperto e dall’altro lato le scuole, i bambini e i giovani, tramite il prisma della cultura e dell’arte. In questo modo si genera un rapporto dinamico tra la ricerca, la storia, l’opera dei suoi protagonisti e la trasformazione dei dati in arte contemporanea.

Design of the Universe e l’Osservatorio Astronomico di Genova propongono un insieme di conferenze – laboratori – mostre – installazioni site-specific e videoproiezioni, riportando in vita intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee e anime che non pesano. Dal 5 al 7 Aprile si svolgeranno lavori sperimentali e teorici in diverse sedi: nella Biblioteca Internazionale De Amicis, nei Giardini Baltimora, al Museo di Sant’Agostino, al Museo di Storia Naturale e a Palazzo Doria Spinola. Il tema della gravità, eternamente discusso e risolto solo recentemente, è il punto di partenza per un più ampio ragionamento volto a promuovere la cultura in ogni sua forma, con particolare attenzione a quella tecnico-scientifica.
Enrico Giordano, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Genova e Beth Vermeer, Fondatrice di Design of the Universe e curatrice del progetto complessivo, affronteranno il tema da un punto di vista complementare, affacciandosi sull’astronomia e sulla rappresentazione della gravità nell’arte contemporanea: su questi temi verteranno Martedì 5 aprile alle ore 9.30 gli incontri con le scuole al Museo di Sant’Agostino e la presentazione dell’opera Il Bianco e l’Ombra del filosofo e biologo partenopeo Maurizio Elettrico, che si svolgerà nei Giardini di Baltimora.
Lo stesso giorno alle 17.00 al Museo di Storia Naturale il divulgatore scientifico Pietro Planezio parlerà della gravità, dominatrice dell’Universo. Domenico Saguato, Centro di Documentazione Logos, ripercorrerà la formazione intellettuale del giovane Einstein proprio in un momento di sorprendente sincronicità con le verifiche recenti della sua teoria. Beth Vermeer concluderà l’incontro illustrando i lavori di alcuni artisti contemporanei internazionali che interpretano le leggi della gravità a modo loro, come le opere del fotografo tedesco Ivo Mayr e le installazioni dell’artista inglese Alex Chinneck.
Mercoledì 6 Aprile, alle 17.00, Enrico Giordano incontrerà gli insegnanti in un workshop straordinario, dal titolo Le potenzialità didattiche dell’astronomia, nella Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis.
Giovedì 7 Aprile alle 9.30, sempre nella Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, si terrà un laboratorio didattico per le scuole. L’Osservatorio Astronomico propone approcci diversi nell’ambito dell’educazione all’astronomia, con il leitmotiv “imparare giocando con l’arte“. Nel pomeriggio alle 17.00, si terranno due conferenze interdisciplinari a Palazzo Doria Spinola : Le carezze dei buchi neri: leggerezza e pesantezza della Gravità di Marco Pallavicini, Vicedirettore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, e Gravità del Discorso di Alberto Nocerino, semiotico e poeta di Genova Voci.
La poetessa Marisa Tumicelli contribuisce al dibattito con una lettura di prosa poetica dal titolo L’Universo poetico di Albert. Conclude l’incontro la presentazione del video d’arte Anima Mundi nella Coscienza Quantistica, concepito da Beth Vermeer, che ripercorre le varie tappe del progetto a partire dal Festival della Scienza 2015 fino al dibattito sulle leggi della gravità.
La realizzazione del progetto si svolge in stretta collaborazione con la Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, con il patrocinio del Comune di Genova, Municipalità Genova 1 Est, Università di Genova, Dipartimento di Fisica e Università Popolare di Sestri. Coordinamento scientifico: Design of the Universe. Coordinamento tecnico: Osservatorio Astronomico di Genova. Pubbliche Relazioni e Stampa: Centro Documentazione Logos. Comunicazione e Realizzazione Video : Laverna.net
Per Informazioni
Biblioteca Edmondo De Amicis Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano Genova. tel.: 010 252237 – 010 265237 www.bibliotechedigenova.it
Osservatorio Astronomico di Genova tel 335.401919 www.oagenova.it Web Info www.museidigenova.it www.cittametropolitana.genova.it
www.design-of-the-universe.com www-oagenova.it www.centrodocumentazionelogos.blogspot.it www.laverna.net
www.maurizioelettrico.it www.ivomayr.com facebook www.accademiamodaedesignmariamauro.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi