- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Gravity no Gravity: omaggio ad Albert Einstein al Museo Doria
L’ultimo appuntamento di Anima Mundi nella Coscienza dei Quanti, ideato e curato da Beth Vermeer, è riservato alle forze gravitazionali. Come già nelle puntate precedenti il concetto scientifico funge da strumento didattico per avvicinare da un lato il pubblico adulto non esperto e dall’altro lato le scuole, i bambini e i giovani, tramite il prisma della cultura e dell’arte. In questo modo si genera un rapporto dinamico tra la ricerca, la storia, l’opera dei suoi protagonisti e la trasformazione dei dati in arte contemporanea.

Design of the Universe e l’Osservatorio Astronomico di Genova propongono un insieme di conferenze – laboratori – mostre – installazioni site-specific e videoproiezioni, riportando in vita intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee e anime che non pesano. Dal 5 al 7 Aprile si svolgeranno lavori sperimentali e teorici in diverse sedi: nella Biblioteca Internazionale De Amicis, nei Giardini Baltimora, al Museo di Sant’Agostino, al Museo di Storia Naturale e a Palazzo Doria Spinola. Il tema della gravità, eternamente discusso e risolto solo recentemente, è il punto di partenza per un più ampio ragionamento volto a promuovere la cultura in ogni sua forma, con particolare attenzione a quella tecnico-scientifica.
Enrico Giordano, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Genova e Beth Vermeer, Fondatrice di Design of the Universe e curatrice del progetto complessivo, affronteranno il tema da un punto di vista complementare, affacciandosi sull’astronomia e sulla rappresentazione della gravità nell’arte contemporanea: su questi temi verteranno Martedì 5 aprile alle ore 9.30 gli incontri con le scuole al Museo di Sant’Agostino e la presentazione dell’opera Il Bianco e l’Ombra del filosofo e biologo partenopeo Maurizio Elettrico, che si svolgerà nei Giardini di Baltimora.
Lo stesso giorno alle 17.00 al Museo di Storia Naturale il divulgatore scientifico Pietro Planezio parlerà della gravità, dominatrice dell’Universo. Domenico Saguato, Centro di Documentazione Logos, ripercorrerà la formazione intellettuale del giovane Einstein proprio in un momento di sorprendente sincronicità con le verifiche recenti della sua teoria. Beth Vermeer concluderà l’incontro illustrando i lavori di alcuni artisti contemporanei internazionali che interpretano le leggi della gravità a modo loro, come le opere del fotografo tedesco Ivo Mayr e le installazioni dell’artista inglese Alex Chinneck.
Mercoledì 6 Aprile, alle 17.00, Enrico Giordano incontrerà gli insegnanti in un workshop straordinario, dal titolo Le potenzialità didattiche dell’astronomia, nella Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis.
Giovedì 7 Aprile alle 9.30, sempre nella Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, si terrà un laboratorio didattico per le scuole. L’Osservatorio Astronomico propone approcci diversi nell’ambito dell’educazione all’astronomia, con il leitmotiv “imparare giocando con l’arte“. Nel pomeriggio alle 17.00, si terranno due conferenze interdisciplinari a Palazzo Doria Spinola : Le carezze dei buchi neri: leggerezza e pesantezza della Gravità di Marco Pallavicini, Vicedirettore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, e Gravità del Discorso di Alberto Nocerino, semiotico e poeta di Genova Voci.
La poetessa Marisa Tumicelli contribuisce al dibattito con una lettura di prosa poetica dal titolo L’Universo poetico di Albert. Conclude l’incontro la presentazione del video d’arte Anima Mundi nella Coscienza Quantistica, concepito da Beth Vermeer, che ripercorre le varie tappe del progetto a partire dal Festival della Scienza 2015 fino al dibattito sulle leggi della gravità.
La realizzazione del progetto si svolge in stretta collaborazione con la Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, con il patrocinio del Comune di Genova, Municipalità Genova 1 Est, Università di Genova, Dipartimento di Fisica e Università Popolare di Sestri. Coordinamento scientifico: Design of the Universe. Coordinamento tecnico: Osservatorio Astronomico di Genova. Pubbliche Relazioni e Stampa: Centro Documentazione Logos. Comunicazione e Realizzazione Video : Laverna.net
Per Informazioni
Biblioteca Edmondo De Amicis Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano Genova. tel.: 010 252237 – 010 265237 www.bibliotechedigenova.it
Osservatorio Astronomico di Genova tel 335.401919 www.oagenova.it Web Info www.museidigenova.it www.cittametropolitana.genova.it
www.design-of-the-universe.com www-oagenova.it www.centrodocumentazionelogos.blogspot.it www.laverna.net
www.maurizioelettrico.it www.ivomayr.com facebook www.accademiamodaedesignmariamauro.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi