- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Seminari di Teatro Akropolis: aperte le iscrizioni
L’8 e il 9 aprile si terrà il seminario gratuito a numero chiuso, tenuto da Marco De Marinis, organizzato da Teatro Akropolis nell’ambito del Festival “Testimonianze Ricerca Azioni“. Il titolo è “La riscoperta della Commedia dell’Arte nel teatro italiano contemporaneo”, e sono aperte le iscrizioni.
Nel secolo scorso, mentre nel resto d’Europa la Commedia dell’Arte era diventata già da decenni uno dei principali riferimenti della rivoluzione teatrale avviata dai registi-pedagoghi (Stanislavskij, Craig, Mejerchol’d, Vachtangov, Reinhardt, Copeau etc.), in Italia, cioè nel paese che l’aveva inventata, essa ha continuato per molto tempo a essere oggetto di rimozioni e pregiudizi. Occorre aspettare Giorgio Strehler e il suo ormai leggendario Arlecchino servitore di due padroni (1947 e ss.) perché la Commedia dell’Arte venga “sdoganata” anche da noi. Da allora, questo mitico fenomeno teatrale (non un genere come ancora troppo spesso si ripete, semmai un modo di produzione scenica alternativo a quello basato su testi preventivi) è diventato un riferimento artistico e pedagogico importante per la scena italiana, non senza equivoci e interessanti fraintendimenti. Durante il seminario verrà ricostruita la filiera artistica che dal citato Strehler porta a Leo De Berardinis e al suo straordinario Il ritorno di Scaramouche (1994), spettacolo-svolta per il grande attore-regista, inaugurazione dell’ultima sua fase creativa, ed esperienza formativa fondamentale per tutta una leva di giovani attori, da Marco Manchisi a Elena Bucci e Marco Sgrosso; molti dei quali, grazie a Scaramouche, hanno in seguito proposto loro visioni della Commedia dell’Arte e del suo mito.
Marco De Marinis insegna Storia del teatro e dello spettacolo e Semiologia nel Corso di Laurea DAMS dell’Università di Bologna, di cui è direttore. È membro dell’équipe scientifica dell’ISTA, International School of Theatre Anthropology, diretta da Eugenio Barba. Tra le sue pubblicazioni Drammaturgia dell’attore (I Quaderni del Battello Ebbro 1997), In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale (Bulzoni 2000), Visioni della scena. Teatro e scrittura (Laterza 2004), La danza alla rovescia di Artaud. Il Secondo Teatro della Crudeltà (1945₋1948) (Bulzoni 2006), Il teatro dopo l’età d’oro. Novecento e oltre (Bulzoni 2013).
Orari:
VENERDI’ 8 APRILE 2016: ore 14-18
SABATO 9 APRILE 2016: ore 10-14
Iscrizioni:
Per iscriversi al seminario è necessario compilare il form presente alla pagina
http://www.teatroakropolis.com/evento/seminario-marco-de-marinis/.
Per ulteriori informazioni: tel. 329.1639577, info@teatroakropolis.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi