- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“KARMAFULMINIEN”: IL RITORNO SPIRITUALE DELLA GENERAZIONE DISAGIO
Dal 3 novembre al Teatro della Tosse va in scena in anteprima nazionale il secondo lavoro del collettivo che scherza senza vergogna sull’inadeguatezza di una generazione abbandonata a se stessa.
Di Chiara Gaddi
Li avevamo lasciati poche settimane fa sul palco della Tosse intenti a recitare tre preghiere nichiliste sul finale di Dopodichè stasera mi butto, punto di arrivo di un gioco dell’oca al contrario. Il nuovo lavoro della Generazione Disagio riparte da qui, con tre angeli sui generis che non lasciano inascoltata la supplica, ma si palesano al pubblico in tutto il loro sbiadito splendore. Karmafulminien- Figli di Puttini è il nuovo esilarante spettacolo della Generazione Disagio (di nome e di fatto), in scena per dodici giorni a partire dal prossimo 3 novembre. Prodotto interamente dal Teatro della Tosse, è tra gli esempi che spiega al meglio la sua filosofia: dare accoglienza e visibilità alle compagnie emergenti nel pieno rispetto della loro autonomia artistica. «Pensiamo che il modo migliore per sostenere una Compagnia come questa – spiega il direttore Amedeo Romeo – sia di dare, oltre al sostegno di una struttura di professionisti, un luogo dove si può lavorare, dormire e sentirsi a casa.»
Con Karmafulminien il pluripremiato collettivo, interprete pungente della sfortunata generazione di cui fà parte, accantona per un attimo il dramma dei laureati senza lavoro e dei precari senza posto fisso per parlare di spiritualità. Ma attenzione, non di religiosità. «I tre angeli sono un pretesto per parlare della spiritualità moderna in senso ampio – racconta il regista e coautore Riccardo Pippa – Un atteggiamento temporaneo, della domenica, che si mescola con la scaramanzia. I tre angeli fanno parte dell’ultima schiera delle creature celesti, quelle più lontane dalla luce ma anche più vicine agli uomini e per questo costrette ad ascoltare le richieste più “basse” e degradanti.» I protagonisti, interpetati da Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi e Luca Mammomili, si sveleranno al pubblico come una vera e propria epifania, ironizzando su una condizione che ha perso di sacralità a vantaggio di una spiritualità “usa e getta”. Uno spettacolo fortemente condiviso, che tocca l’intimità dei presenti e li accomuna in una prospettiva amara sui difetti della società, senza dimenticarsi di riderci un po’ sù.
Karmafulminien – Figli di Puttini è in scena al Teatro della Tosse-Cantiere Campana dal 3 al 15 novembre alle 20.30. Martedì 10 novembre alle 10.00 e alle 20.30. Domenica ore 18.30. Lunedì riposo.
Biglietti 14 euro.
La sera della “prima” biglietto a 10 euro per i giovani fino a 28 anni.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi