- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
BRASSAÏ, L’AMORE IN DUECENTOCINQUANTA SCATTI
Fino al 24 gennaio Palazzo Ducale ospita la mostra sul fotografo ungherese che per Parigi lasciò tutto. Anche il nome.
Di Chiara Gaddi
E’ bastato un attimo a Brassaï per innamorarsi di Parigi. Un amore coltivato nei ricordi del suo primo viaggio, quando appena a quattro anni si trasferì per un breve periodo con la madre e il padre, professore di letteratura alla Sorbona. Per lui, che era nato a Brasso, in Transilvania, sotto il nome di Gyula Halász, le suggestioni della Ville Lumière devono essere state moltissime: i Grands Boulevards, le rive della Senna, gli spazi labirintici del Quartiere Latino, la luce limpida e cristallina che si rispecchia nelle vasche dei Giardini del Luxembourg. E’ con queste immagini che si apre “Brassaï, pour l’amour de Paris”, la mostra allestita nel Sottoporticato di Palazzo Ducale fino al 24 gennaio e curata da Agnès de Gouvion Saint-Cyr. Duecentocinquanta fotografie vintage reperite negli archivi dell’artista più una proiezione, per raccontare non solo la storia di una passione tra il fotografo e la capitale, ma anche di coloro che hanno contribuito a trasformare la città in leggenda.
Dopo una prima sezione dedicata agli scatti realizzati tra il 1930 e il 1933, si passa al fortunato incontro con Picasso. Il pittore, colpito dalla forza comunicativa delle sue immagini, gli apre le porte dei suoi atelier e gli affida il compito di fotografarlo al lavoro. Insieme, scoprono la comune passione per i personaggi grotteschi dei luna park e per il circo, punto d’ispirazione per descrivere il mondo illusorio in cui si dibatte l’uomo.
Dagli atelier alla vita bohémienne il passo è breve: Brassaï è travolto dal vortice della “Parigi degli Anni Folli”, vissuti di notte, tra Montparnasse e una casa chiusa, di cui diventa assiduo frequentatore. Sfruttando la familiarità del luogo, Brassaï immortala con estrema naturalezza i suoi protagonisti, dalle prostitute di “Chez Susy” al popolo dei nottambuli che si riversa per strada all’uscita di un cabaret, proprio quando finisce la notte e inizia il giorno.
Tantissime le immagini realizzate di notte, vero terreno di caccia di un perdigiorno impenitente: in “Paris de Nuit”, Brassaï fissa sulla pellicola il rigore classico dell’architettura parigina, inquadrata dalla luce di un lampione o dai fari di un’automobile. L’artista diventa l’osservatore invisibile di una Parigi insolita, a volte sfumata nella nebbia, altre limpida come il riflesso ripetuto all’infinito degli archi di un ponte sulla Senna.
Scopritore infaticabile del fascino notturno, Brassaï non è insensibile alla meraviglia della capitale alla luce del giorno: la galleria prosegue con la folla elegante di Rue de Rivoli e affascina con l’imponenza della Tour Eiffel, l’Arco di Trionfo e i doccioni zoomorfi sulle torri di Notre Dame. Con la stessa immediatezza cattura lo spirito di ogni quartiere, fissa lo slancio di due innamorati sull’altalena o l’immobilità di una sedia sotto la neve, perché ovunque si guarda e come la si guarda, “Parigi è sempre Parigi”.
La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 11 alle 19 (biglietteria 10-18). Biglietti da 4 a 9 euro.
Per tutte le informazioni www.palazzoducale.genova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi