- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
SPETTACOLI, MUSICA E CINEMA: L’ALTROVE (R)ESISTE
Presentato il nuovo cartellone del teatro della Maddalena all’insegna della “meraviglia”. Ma i volontari chiedono un segnale da parte del Comune di Genova: «Da soli non ce la facciamo»
Di Chiara Tasso
Riscoprire la bellezza della condivisione attraverso l’arte, come se fosse la prima volta. Questa è l’idea che sta alla base della terza stagione del Teatro Altrove, un progetto culturale che sopravvive grazie alle sette associazioni che ne fanno parte e al lavoro dei soci e degli oltre cinquanta volontari. Una realtà che va oltre la semplice messa in scena degli spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, facendo del palcoscenico il cuore pulsante di un intero quartiere, quello della Maddalena. «Il nostro non è un teatro come gli altri – spiega Davide Traverso, uno dei volontari dell’Altrove – tutto quello che facciamo è per il nostro territorio. Due anni fa abbiamo iniziato una sfida tutt’altro che semplice e nonostante le difficoltà possiamo dire di averla vinta, grazie alla passione e alla forza di tutti i volontari. Ma questo non è più sufficiente. Ora ci aspettiamo un segnale da chi, due anni fa, ci ha consegnato le chiavi di questo posto».
Un teatro che guarda sempre “altrove”, mescolando, come sempre, spettacoli di drammaturgia contemporanea con tematiche sociali, a serate all’insegna del divertimento, della musica, del cinema e della buona cucina.
TEATRO – Dodici i titoli in programma: si inizia venerdì 23 e sabato 24 ottobre con lo spettacolo “Ombretta Calco (studio)”, viaggio di una donna che ripercorre il passato attraverso i momenti più significativi della sua esistenza, interpretata da Milvia Marigliano, vincitrice del Premio della Critica. A seguire, il cartellone toccherà temi da sempre cari al teatro della Maddalena; dalla lotta alla mafia, con “Padroni delle nostre vite” (11-12 marzo), al difficile rapporto tra uomo e banche nello spettacolo “Salvobuonfine (bisognerebbe anche occupare le banche)” (5-6 febbraio), dalla rinascita dopo il carcere di “Questa immensa notte”, produzione del Teatro Cargo (18-19 dicembre), alla questione palestinese, con lo spettacolo “Mi chiamo Rachel Corrie”, che chiuderà la stagione il 13 e il 14 maggio. Ma nel 2015/2016 ci sarà anche spazio per tre ritorni speciali, scelti appositamente dal pubblico dell’Altrove: si tratta di “Dieci” (7 novembre), una produzione di Narramondo Teatro, in cui ogni monologo è ispirato a uno dei dieci comandamenti, “Antropolaroid” (8-9 gennaio), diretto e interpretato dal pluripremiato Tindaro Granata, e “A.R.E.M.” (21-22-23 gennaio), spettacolo che si crea sul momento, in cui gli attori metteranno in scena i ricordi del pubblico in sala. Torna anche la Stagione Ragazzi con spettacoli di prosa, racconti epici e laboratori per i più piccoli, quest’anno forte della collaborazione con la rivista e il premio Andersen. Proseguirà inoltre per il terzo anno il sodalizio con Circumnavigando Festival, di cui andrà in scena lo spettacolo circense “Igloo” (26-27 dicembre).
MUSICA – Canti di protesta, ritmi folk, cantautorato e tarantelle: all’Altrove sbarca il meglio della musica genovese e dello scenario indipendente italiano e estero. Il primo appuntamento musicale sarà giovedì 9 ottobre alle 21.30 con lo spettacolo “Il Galeone, ribellarsi è giusto” di Mara Redeghieri, voce degli Ustmamò. Gli altri appuntamenti, targati Disorderdrama, vedranno il live di Simone Campa a ritmo di pizzica e suoni del Salento (11 ottobre), il concerto del “Dylan italiano” GaLoni (16 ottobre), ed esibizioni di band genovesi, come Case di vetro e Moskow Club (22 ottobre).
CINEMA – Continua anche quest’anno la collaborazione con Laboratorio Probabile Bellamy e con la Cineteca Griffith, che porterà nel Teatro della Maddalena appuntamenti imperdibili per gli amanti del grande schermo. Torna “Intolerance”, la rassegna di cinema in pellicola, con capolavori di Monicelli, a cui sarà dedicata l’anteprima di lunedì prossimo per il centenario della nascita, Pasolini, Scola, Fellini, Rossellini e molti altri. Continua anche “Il meglio dei festival”, che si propone di portare a Genova registi premiati ai grandi festival internazionali, ma rimasti in ombra in Italia, come Andrea Segre e Daniele Gaglianone.
La nuova stagione 2015/2016 del Teatro Altrove verrà presentata al pubblico venerdì sera a partire dalle 20.30, con il concerto del gruppo genovese Luke & the Lion.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi