- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL TEATRO STABILE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE, PER UN ANNO MADE IN GENOA
Parte ad ottobre il cartellone 2015/2016: otto le produzioni, venti le eccezionali ospitalità
Di Elisa Romeo
Un anfiteatro illuminato, gli spalti in legno e il sipario del palcoscenico fanno da cornice alla presentazione della stagione 2015/2016 del Teatro Stabile di Genova. Nella “Piccola Corte” del Teatro di Corte Lambruschini sono stati annunciati i ventotto spettacoli che andranno in scena a partire da ottobre. Largo spazio verrà dedicato alle produzioni della compagnia dello Stabile, senza tralasciare importanti ospitalità: dai classici di Pirandello e Molière fino alla modernità, per un programma all’altezza di uno tra i primi teatri italiani… che si affaccia alla ribalta internazionale.
“Si vince e si perde sul palcoscenico – afferma il direttore del Teatro Stabile di Genova Angelo Pastore – Il nostro obiettivo è quello di essere riconosciuti a livello nazionale. La prossima stagione è di forte impatto e vuole testimoniare l’eccellenza della nostra produzione”. Ben otto le produzioni del Teatro Stabile, che conteranno più rappresentazioni degli spettacoli ospitati: “Siamo la città dei Teatri – ha continuato il Direttore – e la forte partecipazione di scuola e Università incentivano un progetto ambizioso”. Tutto ciò anche grazie a una collaborazione fra Teatro e istituzioni che dura da tempo, come conferma l’assessore Boero, intervenuto alla Piccola Corte.
La stagione partirà il 13 ottobre con una produzione della compagnia del Teatro Stabile: Minetti, dell’austriaco Thomas Bernhard. Andranno poi in scena opere di autori storici come Cechov, del quale la compagnia rappresenta Ivanov; Pirandello, Wilde, Shakespeare e Molière, ma anche produzioni moderne come Le prénom e Besame mucho. Tra i tanti titoli in calendario, oltre a quelli già citati: L’ulisse; Un marito ideale; George Dandin; Il visitatore; L’uomo, la bestia e la virtù; Otello; il racconto di Chimera; Weekend Comedy; Quattro buffe storie; Macbeth Remix… Un programma che alterna classico e moderno, tragedia e commedia brillante, un cartellone pronto ad incontrare un pubblico variegato ed esigente come quello genovese.
Si conclude un anno di transizione, che ha visto un passaggio di testimone tra l’ex direttore Carlo Repetti e l’attuale Angelo Pastore: “Un anno di luci ed ombre – commenta il presidente Eugenio Pallestrini – c’è rammarico per la mancata nomina a teatro nazionale, ma anche molto orgoglio per il successo de Il Sindaco del Rione Sanità diretto da Marco Sciaccaluga e candidato in tre categorie al premio Le maschere del Teatro Italiano”.
Diverse le novità di quest’anno. L’offerta degli abbonamenti si amplia: pur mantenendo le formule classiche delle scorse stagioni, il Teatro Stabile propone l’abbonamento “prima-vera” che comprende 10 prime, il “sempre insieme”, 20 spettacoli, la formula “abbonamento tutto stabile” per godersi tutte le produzioni della compagnia genovese e il comodo “6 on-line”, l’abbonamento a sei spettacoli da acquistare tramite internet. Diverse anche le agevolazioni pensate per giovani e studenti con l’ “abbonamento + giovani” e “6 all’università”, e le carte “campus” e “scuola”.
Grazie alla promozione “con-viene l’estate 2105”, inoltre, sarà possibile acquistare abbonamenti ancora più vantaggiosi fino al 28 luglio.
Nel presentare il nuovo calendario, il Teatro Stabile di Genova anticipa importanti progetti per la stagione 2016/2017. Tra questi la produzione de La cucina di Arnold Wesker, con la regia di Valerio Binasco e la partecipazione di 20 giovani attori; la ripresa in cartellone de La dodicesima notte di Shakespeare, diretto da Marco Sciaccaluga; ma soprattutto la coproduzione con il Théatre Nationale de Nice “Una collaborazione che ci rende davvero felici – conferma la direttrice del teatro francese Irina Brook- uscendo dai propri confini non si può che arricchirsi”.
Un nuovo volto e nuovi traguardi per un’eccellenza culturale destinata a crescere.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi