- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
BOSCADRÀ, L’APPENNINO IN FESTA TRA ARTE E CULTURA CONTADINA
Ad Albera Ligure un festival con dimostrazioni, laboratori e la musica degli Ex-Otago
Di Chiara Bozzo
La Val Borbera con la sua forma allungata arriva a lambire i territori di ben quattro province: Alessandria, Genova, Piacenza e Pavia. Il suo aspetto è severo, selvatico contraddistinto da canyon scoscesi e fiumi gelati. Proprio qui, precisamente a Albera Ligure (località Le Cantine di Figino), da due anni va in scena Boscadrà un festival che vuole coniugare il lavoro della terra con varie e diverse forme d’arte tra laboratori, discussioni, teatro e musica. L’idea è di due ragazzi genovesi, Martina Panarese e Maurizio Carucci, cantante degli Ex-Otago, gruppo indie-pop genovese, che hanno deciso di trasferirsi, di ristrutturare una piccola borgata in pietra in questa valle, ormai disabitata da tempo e di avviare il progetto di un’azienda agricola che ha preso il nome di Cascina Barbàn. E proprio negli spazi di Cascina Barbàn si svolge Boscadrà, quest’anno in programma sabato 20 e domenica 21 giugno. Li abbiamo intervistati per saperne qualcosa in più.
Che cos’è Boscadrà?
Boscadrà è un piccolo festival nato qui sull’Appennino che vuole far incontrare e anche combaciare l’arte e l’agricoltura. Ogni anno segue un tema o un filone diverso, nelle due edizioni passate abbiamo dato spazio ad entrambe, con vari incontri, dimostrazioni, concerti e rappresentazioni teatrali.
Su quale tema si concentrerà questa terza edizione?
Quest’anno il tema centrale sarà la possibilità del ricorso alla trazione animale in agricoltura, non si tratta di un ritorno cieco al passato: il trattore lo si usa, lo usiamo anche noi, ma vogliamo chiederci e discutere di quanto possano essere ancora utili gli animali in agricoltura. Da un anno noi usiamo un asino per alcuni lavori nei campi e ci sembrava un tema interessante. Sabato 20 dalle 9 alle 18 si potrà seguire una dimostrazione di trazione animale con preparazione del letto di semina con un asino a cura di Marco Spinello e Jacopo Tosco con l’utilizzo della Kassine. Mentre domenica mattina faremo un trekking nelle vicinanze della cascina accompagnati dagli asini.
E per quanto riguarda la parte dell’arte?
Sabato sera dalle 20 suoneranno i Luke &The Lion una band folk-country che si è fatta conoscere a Genova per aver suonato per strada nei vicoli della città e poi la grande chiusura di Burrasca, il tour acustico degli Ex-Otago che ha toccato tante località italiane. In più ci sarà anche una novità assoluta un laboratorio che abbiamo chiamato “Laborateatro di Asinitudine”, nome un po’ strano per definire una tre giorni di incontri che si svolgerà prima di Boscadrà e vedrà la figura dell’asino come pretesto per indagare su di sé attraverso la danza, il teatro e i cinque sensi a cura di Giorgio De Gasperi e del Movimento Zoe.
Questo festival rientra in un progetto più ampio che è quello di Cascina Barbàn, ce lo potete spiegare?
Cascina Barbàn è una piccola azienda agricola tutta dedicata all’agricoltura sostenibile. Inoltre vuole essere anche un progetto, un laboratorio in cui far crescere diverse esperienze. Da quattro anni coltiviamo i nostri orti coltivando diverse cose tra cui la fagiolana bianca di Figino, legume tipico di questi posti. In più abbiamo portato avanti un discorso sul recupero dei vigneti, anche di qualità autoctone come il Timorasso.
L’ingresso al festival è a offerta libera, ci sarà la possibilità di cenare il sabato e pranzare la domenica. Per il laborateatro e la dimostrazione di trazione animale è necessario iscriversi entro il 15 giugno scrivendo rispettivamente a info@epiteatro.eu e info@cascinabarban.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi