- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela al Ducale per un’analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
DAL 27 AL 30 NOVEMBRE TORNA IL “FESTIVAL DIPASSAGGIO”: EQUILIBRI E LIBRI IN GIRO PER LA CITTÀ
Quattro giorni all’insegna della lettura con grandi ospiti: all’appello l’olandese Jan Brokken, Concita De Gregorio, Matteo Nucci, Enzo Iacchetti e Csaba dalla Zorza. Iperborea casa editrice guida dell’edizione
di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Jan Brokken, Gad Lerner, Concita De Gregorio, Mohamad Tolouei, Emanuele Trevi, Matteo Nucci, Michela Marzano, Enzo Iacchetti, Csaba dalla Zorza e Atef Abu Saif sono solo alcuni dei sessanta ospiti della terza edizione del “Festival diPassaggio“, in programma in giro per Genova da giovedì 27 a domenica 30 novembre.
In quindici diversi luoghi della città il Festival propone 40 incontri, tutti a ingresso gratuito, legati dal tema comune “Equilibri”, inteso come filo conduttore tra giustizia sociale e questioni di genere, salute mentale e famiglia, linguaggi giovanili e memoria storica, fino a biografie, trasformazioni urbane e fenomeni di gentrificazione.
Un percorso tra esperienze e prospettive che non prevede un Paese ospite, ma un editore ospite: Iperborea, la casa editrice che dal 1987 porta in Italia la narrativa del Nord Europa e che dedica il nuovo numero della collana The Passenger proprio a Genova.
Di seguito il dettaglio degli eventi e degli ospiti del Festival
Giovedì 27 novembre
L’inaugurazione è alle 17.30 a Palazzo Ducale con L’equilibrio nella cura, incontro con Concita De Gregorio, moderata da Alice Carpi, e con la partecipazione della neonatologa Silvia Buratti del Gaslini.
Alle 19, sempre al Ducale, Gad Lerner dialoga con Ariel Dello Strologo in Essere ebrei dopo Gaza.
Alle 20, nella casa privata di via Polleri, lo scrittore olandese Jan Brokken presenta La scoperta dell’Olanda (Iperborea, 2025).
La serata si chiude alle 21 con Matteo B. Bianchi e il suo podcast Copertina Live.
Venerdì 28 novembre
La seconda giornata si diffonde in sei sedi diverse.
All’Accademia Ligustica, alle 11.30, l’illustratore Gianluca Costantini parla di Quando il fumetto diventa politica.
Alle 16.30, a Palazzo Ducale, l’iraniano Mohamad Tolouei presenta Enciclopedia dei sogni (Bompiani, 2025).
Alla stessa ora, al Caffè Klainguti, Alessandro Barbaglia e Celestina Bialetti raccontano la storia della moka.
Sempre alle 16.30, al Teatro della Tosse, Davide Di Lorenzo riflette sulla generazione Erasmus.
Alle 17.30, Wu Ming 2 presenta Mensalieri, mentre Massimo Zamboni è al Caffè Cartoleria Campetto con Un’operazione di memoria collettiva.
Alle 18.30, Emanuele Trevi introduce Mia nonna e il Conte (Solferino, 2025).
Alle 19.30, Pietro Del Soldà parla di Amore e libertà, seguito da Andrea Pomella con Vite d’artisti che sembrano inventate.
Chiudono la giornata Massimo Palma con David Bowie: paura e desiderio, Matteo Bordone con Convivenze tra uomini e gatti, e un incontro musicale con Francesca Pongiluppi e Michele Bitossi.
Sabato 29 novembre
Alle 10.30, al Caffè degli Specchi, Susanna Mati racconta la vita di Lou Salomè.
Segue alle 11.30 Alessandro Raveggi con la storia di Alexander Langer.
Alla stessa ora, alla Farmacia Sant’Anna, Matteo Miavaldi presenta Un’altra idea dell’India.
Nel pomeriggio, alle 15.30, alla Libreria Coop Porto Antico, Emilia Lodigiani racconta la storia di Iperborea.
Alle 16.30, da Bla Bla Book, Massimo Cracco parla di E se il nemico fossi io?, seguito alle 17.30 da Sarah Gainsforth con La precarietà dell’Italia senza casa.
A Palazzo Imperiale si alternano Maurizio Carucci, Pierre Adrian, Matteo Nucci e la presentazione di The Passenger: Genova.
Al Teatro della Tosse, alle 17.30, Marco Cassini propone SURround, un podcast dedicato all’editoria.
Domenica 30 novembre
La giornata finale si apre alle 10.30 al Caffè degli Specchi con Corrado De Rosa e Valerio Aiolli, seguiti da Tiziana Rinaldi Castro e Sara Antonelli.
Alla Stanza della Poesia, alle 15.30, la giornalista argentina Leila Guerriero presenta La chiamata. Storia di una desaparecida.
Alla stessa ora, alla Libreria San Paolo, Giulio Milani parla del Codice Tondelli, e alle 17.30 Alessandro Zaccuriesplora L’illusione e la maledizione del potere.
Al Tiqu di piazza Cambiaso, alle 16, si rende omaggio alla poeta Etel Adnan, con interventi e lo spettacolo Sitt Marie-Rose.
Alle 17, da Bla Bla Book, intervista con Violetta Bellocchio.
A Palazzo Ducale, la giornata è scandita da quattro incontri: alle 10.30, il palestinese Atef Abu Saif presenta La vita appesa dei palestinesi; alle 11.30, Michela Marzano discute La ferita dell’adolescenza; alle 15.30, Michela Panichiaffronta L’adolescenza come scoperta di sé; alle 17.30, Csaba dalla Zorza presenta La vita oltre le altrui aspettative.
Chiude il festival, alle 18.30, Enzo Iacchetti con Senza mai perdere la malinconia, un racconto personale tra comicità e introspezione.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NON C’È DUE SENZA TRE: BRESH ANNUNCIA UN TERZO LIVE A GENOVA
Dopo il sold out registrato per le due date annunciate...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
DAL 27 AL 30 NOVEMBRE TORNA IL “FESTIVAL DIPASSAGGIO”: EQUILIBRI E LIBRI IN GIRO PER LA CITTÀ
Quattro giorni all’insegna della lettura con grandi ospiti: all’appello l’olandese...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Ugo Dighero porta al Duse il suo “Mistero Buffo”: omaggio, innovazione e attualità
Di Francesca Lituania L’interpretazione di “Mistero Buffo” che Ugo Dighero...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Hostaria Ducale chiude dopo sette anni: un nuovo progetto in arrivo
GENOVA – Un capitolo che si chiude dopo sette anni,...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Meditazione e solidarietà a Stradanuova con l’evento “Un cuore gentile”: Nicoletta Cinotti guida i partecipanti alla gentilezza amorevole
GENOVA – Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Cena con delitto da Empiria, spettacolo e mistero in via dei Giustiniani
GENOVA – Empiria, il locale in via dei Giustiniani, si...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Terminano gli “Incontri in Blu” al Museo Galata: ospite dell’ultimo appuntamento Mariella Amoretti
GENOVA – La sesta edizione di “Incontri in Blu. Uomini,...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Hostaria Ducale chiude dopo sette anni: un nuovo progetto in arrivo
GENOVA – Un capitolo che si chiude dopo sette...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Via della Marina: ingiunzione di demolizione delle opere abusive a copertura dei campi da padel
GENOVA – Il Comune di Genova ha comunicato l’ingiunzione...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Spostamento dell’Ecovan Amiu del Centro Storico in via Turati
GENOVA – Da venerdì 14 novembre la postazione Ecovan...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi