LA STORIA DI SAMPIERDARENA ATTRAVERSO L’ARTE AL CENTRO CIVICO BURANELLO, 22 LE OPERE NELLA NUOVA QUADRERIA

Di il 7 Novembre 2025

All’interno della biblioteca di Sampierdarena dipinti di Derchi, Conte e Barabino hanno trovato casa, è da oggi visitabile il percorso artistico composto dalle produzioni provenienti dalla collezione della Asl 3 genovese

GENOVA – Il Centro Civico Buranello apre le porte all’arte con la sua nuova Quadreria, inaugurata nella mattinata di oggi, 7 novembre nel cuore del quartiere di Sampierdarena. Il Centro si fa ambasciatore dell’importante progetto di valorizzazione del patrimonio artistico rendendo accessibile ai cittadini opere di grande importanza storica e culturale appartenenti alla collezione di Asl 3. «La Quadreria del Buranello – afferma il presidente del Municipio II Centro Ovest, Michele Colnaghi – rappresenta non solo un arricchimento culturale per il territorio, ma anche un segno tangibile di attenzione verso la storia, la bellezza e l’identità di Sampierdarena».

Alcune delle opere esposte nella Quadreria

Nella collezione spiccano le opere di Giovanni Battista Derchi e Dante Conte, la cui presenza era stata segnalata dopo il ritrovamento nel deposito dell’Economato di Asl 3 di Sestri Ponente.
Oggi la collezione ha trovato casa nel Centro Civico di Via Buranello, i visitatori potranno osservare scorci e vedute di Villa Scassi. Attraverso il percorso artistico che attraversa le epoche e la storia, saranno fruibili opere di Barabino e Varrando oltre ai già citati Conte e Derchi. «Con la Quadreria del Centro Civico Buranello diamo nuova vita a un patrimonio che racconta la storia di Genova e dei suoi quartieri – commenta l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – Le opere di Derchi, Conte e degli altri autori qui conservate ci restituiscono uno sguardo prezioso sul paesaggio e sull’identità culturale di Sampierdarena».

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento