- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina

SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le Terre di Liguria” mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 18.30, ritorna a Santa Margherita Ligure, nella Città Metropolitana di Genova, con un concerto a Villa Durazzo. Ad esibirsi nella splendida sala della villa secentesca, da cui si gode la vista del golfo, sarà il duo spagnolo formato dal fagottista Fernando Sánchez e dall’organista Javier Artigas Pina, docente presso il Conservatorio Superiore di Murcia. La mancanza di un organo presso la villa viene ovviata con l’utilizzo di uno strumento portativo, detto “Truhenorgel”, costruito da Walter Chinaglia nel 2012. Il repertorio sarà incentrato su composizioni di autori italiani e spagnoli operanti tra il XVI e il XVIII secolo. Il Festival è promosso come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS in modalità itinerante nell’intero territorio regionale. La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo di Ministero della Cultura, Regione Liguria, dei Comuni sedi della manifestazione, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio di Rai Liguria. Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore. L’ingresso è libero e gratuito.
BIOGRAFIE
JAVIER ARTIGAS PINA
Nato a Saragozza, Javier Artigas inizia la sua formazione alla Escolanía de Infantes del Pilar. Ha studiato Organo e Clavicembalo (Premio Extraordinario) con J.L. González Uriol e M. Torrent e ha frequentato corsi monografici con Radulescu, Alain, Rogg, Houbard e Schnorr.
Tiene concerti nei più importanti festival dedicati all’organo e alla musica antica sia come solista che come membro fondatore di Ministriles de Marsias, ensemble di fiati specializzato nel repertorio polifonico rinascimentale e barocco, ed è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti specialisti di musica storica spagnola. Tiene regolarmente masterclass e seminari sulla musica antica spagnola in numerose università e centri di alta formazione musicali in Europa e in America.
È stato organista titolare degli organi della Basilica del Pilar a Saragozza e direttore artistico del restauro dell’organo Merklin (1854) della Cattedrale di Murcia. Attualmente è organista della Iglesia del Carmen di Murcia. Accademico della Real de Bellas Artes di Murcia e Capo del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Superiore di Murcia, è professore di Organo e Clavicembalo, professore ospite presso l’EsMuc (Barcellona) e professore del corso di musica antica di Daroca e della Semaine de l’Orgue Italien a Saorge (Francia). Dal 2021 è codirettore del Corso e Festival di Musica Antigua di Daroca insieme al Mº. González Uriol.
FERNANDO SÁNCHEZ HERRERO
Nato a Rafal (Alicante), ha iniziato i suoi studi musicali con G.G. Martínez e V. Campos e nel 1982 si è trasferito a Madrid dove ha studiato con V. Merenciano presso il Real Conservatorio Superior de Música.
Nei corsi internazionali di Daroca inizia la sua specializzazione nell’interpretazione della musica antica con strumenti originali e criteri filologici. Nel 1997 ha fondato il gruppo di musica antica “Ministriles de Marsias” con il quale svolge un lavoro di recupero e valorizzazione del patrimonio musicale spagnolo. Ha inciso diversi CD ed è stato pluripremiato in concorsi di interpretazione musicale. Nel 2011 ha ricevuto il premio nazionale FestClásica per l’interpretazione e il recupero della musica spagnola e latinoamericana.
Collabora assiduamente con orchestre, gruppi da camera e solisti specializzati nell’esecuzione con strumenti originali. Ha insegnato fagotto nel corso sulla Musica nelle cattedrali e cappelle spagnole dei secoli XVI-XVIII (Segovia, 1999 e 2000) nonché docente di fagotto al Conservatorio di Saragozza e al Real Conservatorio Superior de Música di Madrid.
È docente coordinatore di strumenti a fiato presso il Corso Internazionale di Musica Antica di Daroca ed insegnante di fagotto storico al corso Musicaloxa di Alicante e Callosa d’en Sarrià. Attualmente unisce l’attività strumentale a quella pedagogica come insegnante presso il Conservatorio Professionale di Musica di Majadahonda (Madrid).
TRUHENORGEL WALTER CHINAGLIA
Organo “a cassapanca” costruito da Walter Chinaglia nel 2012.
Presenta una tastiera di 54 tasti (Do-Fa) e tre registri azionati con appositi comandi a destra della tastiera: Bordone 8′, Flauto 4′, Decimaquinta 2′. Lo strumento può essere utilizzato con accordatura a 390 – 415 – 430 – 440 – 465 Hz
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
4. Venerdì 29 agosto 2025 – Rapallo (GE) – ore 21.15
Basilica dei SS. Gervasio e Protasio
NUOVI PERCORSI – SPAZIO GIOVANI
Thomas Ospital (F), organo
5. Domenica 31 agosto 2025 – Monterosso (SP) – ore 18.00
Santuario di N. S. di Soviore
SPAZIO GIOVANI
Luca Ferrari, organo
6. Lunedì 1° settembre 2025 – Rapallo (GE) – ore 21.15
Chiesa Parrocchiale di San Michele
CONCERTO VOCALE E STRUMENTALE
NUOVI PERCORSI
Bartolomé David Seguí Campins (E), organo
Ensemble Vocale “Ring Around”
7. Giovedì 4 settembre 2025 – Rapallo (GE) – ore 21.15
Oratorio dei Bianchi
NUOVI PERCORSI
Edmond Voeffray (CH), organo
8. Sabato 6 settembre 2025 – Loano (SV) – ore 21.15
Oratorio delle Cappe Turchine
NUOVI PERCORSI – SPAZIO GIOVANI
Ismaele Gatti, organo
9. Domenica 7 settembre 2025 – Sestri Levante (GE) – ore 21.15
Basilica di S. Maria di Nazareth
NUOVI PERCORSI – SPAZIO GIOVANI
Tomas Gavazzi, organo
Il 27° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria” è prodotto dall’Associazione “Rapallo Musica” ETS con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria, del Ministero della Cultura, dell’Amministrazione Comunale di Rapallo, al fianco dell’associazione sin dalla prima edizione della manifestazione, di tutte le Amministrazioni Comunali delle città dove si tengono i concerti, della Fondazione De Mari, del Lions Club Rapallo Host. Partner Istituzionale: Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Genova. Si ringraziano per la loro consueta collaborazione le Curie Vescovili, i Parroci, le Confraternite, gli Sponsor, in particolare i Main Sponsor Latte Tigullio e Tappo Rosso, Coop Liguria e tutti i Partner. La manifestazione si avvale dell’alto patrocinio di Parlamento Europeo e del patrocinio di Rai Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la musica al Count Basie Jazz Club: ospiti i Reunion e l’Angela Verbrugge Quartet
GENOVA – La prima cover band italiana dei Beatles torna...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi