- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio alle ore 21 in Piazza delle Feste al Porto Antico la 22ª edizione del Gezmataz Festival, che quest’anno porta il titolo “Rawabet”. L’apertura sarà affidata al concerto gratuito del quartetto Je t’appelle, formato da Bayan Rida (oud e voce), Marco Tindiglia (chitarra), Salah Namek (violoncello) e Marco Fadda (percussioni).
Il progetto Je t’appelle affronta il tema della migrazione forzata dei rifugiati siriani, esplorando le tante perdite – materiali, affettive, culturali – che segnano il viaggio verso la salvezza. Le composizioni raccontano la fatica e il coraggio di chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese per cercare una nuova vita, tra l’incertezza del mare, la nostalgia per la terra d’origine e le promesse non mantenute del destino.
Attraverso la musica, il quartetto dà voce alle emozioni più profonde legate all’esilio: dolore, disorientamento, speranza. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico e far emergere l’aspetto umano nascosto dietro le statistiche e le cronache sulla migrazione. Un invito alla riflessione su una realtà tanto complessa quanto attuale.
“Rawabet”, che in arabo significa “connessioni”, è anche il nome di un progetto europeo sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, all’interno del quale si colloca il festival. L’iniziativa è guidata dall’organizzazione culturale siriana Ettijahat – Independent Culture, con sede a Beirut e Bruxelles, e coinvolge diversi partner internazionali: Voce – Centre Musical de Création Musicale (Corsica, Francia), Coculture (Berlino, Germania), Masahat for Arab Culture in Exile (Oslo, Norvegia) e Transversal Project (Malmö, Svezia).
Il primo segmento del festival si chiuderà domenica 6 luglio, sempre alle 21 in Piazza delle Feste, con il concerto del progetto Estuarium, ensemble composto da quattro musicisti di caratura internazionale: Oriol Marès (clarinetto), Talal Fayad (oud), Thodoris Ziarkas (contrabbasso) e Lucas Zegrí (percussioni).
Il Gezmataz Festival proseguirà poi a settembre, con due appuntamenti presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, oltre al ciclo di concerti ospitati alla Sala Claque in collaborazione con la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. I dettagli di questi eventi verranno comunicati prossimamente.
Entrambi i concerti di luglio in Piazza delle Feste saranno gratuiti, con accesso libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.gezmataz.org o la pagina Facebook Gezmataz Festival & Workshop.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la musica al Count Basie Jazz Club: ospiti i Reunion e l’Angela Verbrugge Quartet
GENOVA – La prima cover band italiana dei Beatles torna...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi