- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Venerdì 20 giugno al Ducale l’inaugurazione della mostra fotografica di non vedenti e ipovedenti “Oltre il Visibile”

GENOVA – Domani, venerdì 20 giugno 2025, alle ore 12, presso la Sala Dogana di Palazzo Ducale, in Piazza Matteotti, verrà inaugurata la mostra fotografica «Oltre il visibile». Vi si raccoglie una serie di scatti fotografici realizzati da non vedenti e ipovedenti, con il supporto dell’intelligenza artificiale. Saranno presenti all’inaugurazione Susanna Bongiovanni, Presidente del Rotary Club Genova Lanterna, soggetto promotore dell’iniziativa, autorità cittadine e rotariane.
Il percorso espositivo della mostra, realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Genova e della Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura, permetterà ai visitatori di comprendere tutta la portata del progetto di servizio «Oltre il visibile», cominciato lo scorso luglio; di apprezzare una scelta di scatti fotografici realizzati da non vedenti e ipovedenti nell’ambito dei laboratori fotografici del progetto, ciascuno dei quali descritto dall’intelligenza artificiale; infine di ascoltare le interviste ai medici e agli esperti con consigli per una migliore conservazione dell’efficienza visiva.
La mostra, ad accesso libero e gratuito, sarà aperta da venerdì 20 giugno a domenica 29 giugno con orari, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 19 e, il sabato e la domenica, dalle 12 alle 19.
Con «Oltre il visibile», il Rotary Club Genova Lanterna e i soci dei Rotary Club Genovesi che hanno preso parte al progetto si sono impegnati a sensibilizzare l’attenzione collettiva sul tema delle buone pratiche per conservare la qualità della vista ad ogni età. A tal fine, hanno messo a disposizione le proprie competenze, realizzando una serie di video-interviste diffuse sui social media, Luigi Gentile, già primario diabetologo presso l’Ospedale di Asti e Governatore 2025-26 per il Distretto Rotary 2032, comprendente 43 Rotary Club in Liguria e nelle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo; Tiziana Lazzari, medico chirurgo, dermatologo, già Governatrice del Distretto Rotary 2032 negli anni 2017-2018; Pietro Luigi Rossi, oculista, professore associato di oftalmologia pediatrica e docente di oftalmologia pediatrica nelle scuole di specializzazione in pediatria presso l’Istituto G. Gaslini, già primario ospedaliero presso l’IRCCS San Martino di Genova; Orlando Zuckermann, oculista, esperto nella cura e del trattamento delle principali patologie della vista come la cataratta, la miopia, il glaucoma.
Il primo obiettivo del progetto è stato incoraggiare i cittadini a sottoporsi a controlli periodici della vista e ad adottare pratiche preventive, come un’adeguata protezione dall’esposizione solare e una corretta alimentazione, per mantenere l’efficienza della vista, da cui, com’è noto, dipende circa l’80% delle interazioni umane con l’ambiente esterno.
Altro momento caratterizzante dell’attività del “service” «Oltre il visibile» è stato il corso di fotografia dedicato a non vedenti e ipovedenti, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale 36mo Fotogramma. Nel corso dell’intero anno rotariano, ovvero da luglio 2024 a giugno 2025, una serie di incontri, laboratori e uscite sul campo hanno permesso a una squadra di fotografi non vedenti e ipovedenti, guidati dai fotografi dell’Associazione, di ritrarre angoli più o meno noti di Genova. Grazie a recenti applicazioni di intelligenza artificiale capaci di “descrivere” la scena inquadrata, anche chi non vede ha potuto rendersi conto di ciò che stava fotografando; le stesse applicazioni, dopo lo scatto e in mostra, offrono la possibilità di ascoltare la descrizione di ogni scatto fotografico, una volta che sia stato realizzato.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi