- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
GENOVA SI PREPARA AL 27° “SUQ FESTIVAL”: SUL TAPPETO VOLANTE TRA CULTURE, TEATRO E SOLIDARIETÀ
Dal 13 al 22 giugno torna in città il festival della multiculturalità sostenibile. Tema di quest’anno: “Destini in movimento”. In programma oltre 60 eventi tra spettacoli, incontri, concerti, showcooking e danze da tutto il mondo
di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Dal 13 al 22 giugno il cuore pulsante del Porto Antico di Genova e altri luoghi della città si trasformeranno in uno spazio aperto al dialogo, alla cultura e all’incontro tra popoli. Torna il “Suq Festival – Teatro del Dialogo”, giunto alla sua 27ª edizione, con un’appendice speciale il 27 giugno al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Il tema di quest’anno, “Destini in movimento”, inaugura il nuovo ciclo triennale 2025-2027.
Un festival che unisce linguaggi, esperienze e popoli, confermandosi uno degli appuntamenti più vivaci e significativi del panorama culturale locale e nazionale. Tra le novità dell’edizione grande spazio al teatro con 3 spettacoli in prima nazionale, showcooking e cucine da tutto il mondo (a cui quest’anno si unisce la Grecia) e tanta musica. Tappa finale dell’edizione a Ventimiglia per il 27 luglio con la riflessione sui confini e le migrazioni “Ogni luogo è un dove” con l’ex professore universitario e antropologo Marco Aime.
UN FESTIVAL DELL’INCONTRO E DELLA DIVERSITÀ
Il Suq non è solo teatro, ma una vera e propria esperienza multisensoriale. Come ha sottolineato l’antropologo Marco Aime, “confondersi con gli altri” diventa “fare umanità”. Riconosciuto dalla Commissione Europea come esempio virtuoso di dialogo interculturale, il festival ha registrato oltre 75.000 presenze nel 2024.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ad eccezione degli spettacoli teatrali, il cui biglietto contribuisce anche a un’azione solidale. Grazie alla collaborazione con Coop Liguria, ogni biglietto acquistato corrisponde a una donazione per Assopace Palestina.
L’ANTEPRIMA: IL 12 GIUGNO A SOSTEGNO DI GAZA
Il debutto del Festival sarà segnato da una serata a porte chiuse per una raccolta fondi dedicata all’emergenza umanitaria a Gaza. Lo spettacolo “Mi chiamo Omar”, una performance di teatro-cucina, sarà introdotto da interventi di Assopace Palestina e del Laboratorio Ebraico Antirazzista di Milano.
UN PROGRAMMA RICCHISSIMO: OLTRE 60 APPUNTAMENTI, 100 OSPITI, 12 SPETTACOLI TEATRALI
Tra i punti di forza di quest’edizione focus su tematiche femminili, migrazioni e ambiente, 12 spettacoli teatrali, di cui 3 in prima nazionale, incontri con autori come Paola Caridi (16 giugno), Chiara Tagliaferri in omaggio a Michela Murgia (17), Luca Catalano con il graphic novel Lumumba (18), spazi di riflessione come “A teatro nessuno è straniero” (15), e il dibattito su violenza di genere (17), laboratori e showcooking con Chef Kumalé (14), e 10 cucine da tutto il mondo, musica e danza con artisti come Adriana (18), Naim Abid (20) e Jo Choneca (21) ed eventi culturali per tutti: dal Poetry Slam internazionale (19) alla Balera Filosofica (22).
IL TEATRO DEL DIALOGO: IL CUORE DEL FESTIVAL
Il palco si apre a storie che attraversano confini geografici ed emotivi. Tra i titoli più attesi: “Il mare nel cassetto”, omaggio musicale a Franco Battiato (16 giugno), “Poemi focomelici” di Daniele Timpano (19 giugno, prima nazionale), “Nel nome una storia” con Carla Peirolero e Irene Lamponi (21-22 giugno) e “Stai zitta!”, tratto dal libro di Michela Murgia (17 giugno)
Non mancano le proposte sui temi migratori, come Thioro, una Cappuccetto Rosso dal Senegal (15-16), Abdoulaye e Mamadou non sono morti (18), e lo spettacolo di chiusura Ogni luogo è un dove (27 giugno a Ventimiglia) con Marco Aime ed Eleni Molos.
PREMIO “CAMBIARE 2025” E INIZIATIVE SOLIDALI
Il 19 giugno sarà consegnato il premio “Cambiare 2025” al Teatro Periferico, per l’impegno verso una società più giusta e inclusiva. E per tutto il Festival, prosegue la collaborazione con Coop Liguria a favore di Assopace Palestina: la cultura diventa così un veicolo di solidarietà concreta.
Prezzi biglietti teatro:
€10, ridotto €7;
Spettacolo Stai Zitta! €15, ridotto €12;
Thioro, Cappuccetto rosso senegalese €5.
I biglietti per gli spettacoli serali sono acquistabili online su Vivaticket o presso la biglietteria al Festival.
Per informazioni e prenotazioni: tel.+39 329 2054579
Programma su www.suqgenova.it
Contatti – tel. + 39 329 2054579 – festival@suqgenova.it Fb IG X IN @suqgenova
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi