- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA SI PREPARA AL 27° “SUQ FESTIVAL”: SUL TAPPETO VOLANTE TRA CULTURE, TEATRO E SOLIDARIETÀ

Dal 13 al 22 giugno torna in città il festival della multiculturalità sostenibile. Tema di quest’anno: “Destini in movimento”. In programma oltre 60 eventi tra spettacoli, incontri, concerti, showcooking e danze da tutto il mondo
di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Dal 13 al 22 giugno il cuore pulsante del Porto Antico di Genova e altri luoghi della città si trasformeranno in uno spazio aperto al dialogo, alla cultura e all’incontro tra popoli. Torna il “Suq Festival – Teatro del Dialogo”, giunto alla sua 27ª edizione, con un’appendice speciale il 27 giugno al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Il tema di quest’anno, “Destini in movimento”, inaugura il nuovo ciclo triennale 2025-2027.
Un festival che unisce linguaggi, esperienze e popoli, confermandosi uno degli appuntamenti più vivaci e significativi del panorama culturale locale e nazionale. Tra le novità dell’edizione grande spazio al teatro con 3 spettacoli in prima nazionale, showcooking e cucine da tutto il mondo (a cui quest’anno si unisce la Grecia) e tanta musica. Tappa finale dell’edizione a Ventimiglia per il 27 luglio con la riflessione sui confini e le migrazioni “Ogni luogo è un dove” con l’ex professore universitario e antropologo Marco Aime.
UN FESTIVAL DELL’INCONTRO E DELLA DIVERSITÀ
Il Suq non è solo teatro, ma una vera e propria esperienza multisensoriale. Come ha sottolineato l’antropologo Marco Aime, “confondersi con gli altri” diventa “fare umanità”. Riconosciuto dalla Commissione Europea come esempio virtuoso di dialogo interculturale, il festival ha registrato oltre 75.000 presenze nel 2024.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ad eccezione degli spettacoli teatrali, il cui biglietto contribuisce anche a un’azione solidale. Grazie alla collaborazione con Coop Liguria, ogni biglietto acquistato corrisponde a una donazione per Assopace Palestina.
L’ANTEPRIMA: IL 12 GIUGNO A SOSTEGNO DI GAZA
Il debutto del Festival sarà segnato da una serata a porte chiuse per una raccolta fondi dedicata all’emergenza umanitaria a Gaza. Lo spettacolo “Mi chiamo Omar”, una performance di teatro-cucina, sarà introdotto da interventi di Assopace Palestina e del Laboratorio Ebraico Antirazzista di Milano.
UN PROGRAMMA RICCHISSIMO: OLTRE 60 APPUNTAMENTI, 100 OSPITI, 12 SPETTACOLI TEATRALI
Tra i punti di forza di quest’edizione focus su tematiche femminili, migrazioni e ambiente, 12 spettacoli teatrali, di cui 3 in prima nazionale, incontri con autori come Paola Caridi (16 giugno), Chiara Tagliaferri in omaggio a Michela Murgia (17), Luca Catalano con il graphic novel Lumumba (18), spazi di riflessione come “A teatro nessuno è straniero” (15), e il dibattito su violenza di genere (17), laboratori e showcooking con Chef Kumalé (14), e 10 cucine da tutto il mondo, musica e danza con artisti come Adriana (18), Naim Abid (20) e Jo Choneca (21) ed eventi culturali per tutti: dal Poetry Slam internazionale (19) alla Balera Filosofica (22).
IL TEATRO DEL DIALOGO: IL CUORE DEL FESTIVAL
Il palco si apre a storie che attraversano confini geografici ed emotivi. Tra i titoli più attesi: “Il mare nel cassetto”, omaggio musicale a Franco Battiato (16 giugno), “Poemi focomelici” di Daniele Timpano (19 giugno, prima nazionale), “Nel nome una storia” con Carla Peirolero e Irene Lamponi (21-22 giugno) e “Stai zitta!”, tratto dal libro di Michela Murgia (17 giugno)
Non mancano le proposte sui temi migratori, come Thioro, una Cappuccetto Rosso dal Senegal (15-16), Abdoulaye e Mamadou non sono morti (18), e lo spettacolo di chiusura Ogni luogo è un dove (27 giugno a Ventimiglia) con Marco Aime ed Eleni Molos.
PREMIO “CAMBIARE 2025” E INIZIATIVE SOLIDALI
Il 19 giugno sarà consegnato il premio “Cambiare 2025” al Teatro Periferico, per l’impegno verso una società più giusta e inclusiva. E per tutto il Festival, prosegue la collaborazione con Coop Liguria a favore di Assopace Palestina: la cultura diventa così un veicolo di solidarietà concreta.
Prezzi biglietti teatro:
€10, ridotto €7;
Spettacolo Stai Zitta! €15, ridotto €12;
Thioro, Cappuccetto rosso senegalese €5.
I biglietti per gli spettacoli serali sono acquistabili online su Vivaticket o presso la biglietteria al Festival.
Per informazioni e prenotazioni: tel.+39 329 2054579
Programma su www.suqgenova.it
Contatti – tel. + 39 329 2054579 – festival@suqgenova.it Fb IG X IN @suqgenova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi