- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA DESIGN WEEK: TESSUTI SOSTENIBILI E TAVOLE ROTONDE TRA I “FLUSSI CREATIVI” DEGLI UNDER 35

Anche quest’anno riflettori puntati sul contest dedicato ai giovani talenti. GOA Magazine ha esplorato il DiDe per incontrare alcuni dei protagonisti dell’edizione: ecco le interviste a Davide Balda “Archematerico” e Martina Costanzo. Prima puntata
di Giorgia Di Gregorio e Alessia Spinola
GENOVA – La sesta edizione Genova Design Week ha investito la città con un’esplosione di creatività. Dopo la giornata inaugurativa di ieri, ora i riflettori sono tutti puntati sull‘evento cuore 2025: il concorso Under 35 Flussi Creativi. Il contest si rivolge ai più promettenti giovani designer della scena nazionale le cui proposte si dovranno confrontare sia con il fil rouge della rassegna, ossia la “Materia”, che con il sotto tema “Less is Design”.
I progetti selezionati sono 25, ideati e messi a punto da 44 designer emergenti in 13 sedi espositive posizionate nel centro del Distretto del Design negli atrii degli edifici storici. In attesa di scoprire chi si aggiudicherà il favore della giuria di quest’anno, GOA Magazine si è immersa nei caruggi del design per scoprire alcune delle proposte in gara e i rispettivi ideatori. Ecco le interviste di questa prima puntata a Davide Balda “Archematerico” con “Telare la Materia” e Martina Costanzo con “Vattìn”.
“Telare la Materia”: i nuovi metodi sostenibili per contrastare gli scarti dell’industria tessile di Archematerico
“Telare la Materia” è un progetto che nasce con l’obiettivo di esplorare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda e favorire la gestione sostenibile degli scarti di produzione direttamente nei luoghi in cui vengono generati. Attualmente, questi rifiuti vengono confezionati e trasportati verso paesi extraeuropei, dove finiscono spesso in discariche abusive a cielo aperto o vengono bruciati, causando gravi danni ambientali, inquinamento del suolo e rischi per la salute delle popolazioni locali.
Con un approccio creativo e attento alla sostenibilità, il progetto propone una nuova visione per la filiera tessile, valorizzando materiali e capi invenduti, spesso scartati a causa di difetti. Attraverso un processo di frantumazione, questi tessuti vengono trasformati in nuove fibre – sia sintetiche che naturali – da impiegare come materie prime in diversi ambiti. “Telare la Materia” si concentra sull’evoluzione di queste fibre rigenerate, sperimentandone l’impiego in nuovi contesti attraverso due principali tecniche: Building Material e Nuno Felt, che mettono in luce le qualità e le potenzialità dei materiali riciclati.
“Vattìn”: Martina Costanzo ed il fenomeno dello spopolamento nel “Festival della Restanza”
Nel progetto “Vattìn” Martina Costanzo vede la materia nelle persone che popolano il suo “Festival della Restanza”. L’esposizione si propone come uno studio sullo spopolamento delle piccole comunità locali che riflettono sul proprio destino. L’evento immaginato si articola in cinque fasi pensate su altrettanti giorni: “osservare”, “giudicare”, “migliorare”, “accettare” e “restare o andarsene”. Questi sono i pensieri che passano per la testa di tutti nel momento in cui la propria vita sembra rimanere intrappolata dalle proprie radici.
L’obiettivo è quello di far rivalutare luoghi vissuti, vedendo tutto ciò che la città comunica. Al termine del festival una tavola rotonda in cui viene posta ai partecipanti una domanda: Restare o andare via?

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi