- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film

GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli esordi di Nanni Moretti in quattro film. La rassegna è in programma al cinema Sivori di Genova dal 20 maggio al 10 giugno 2025 e inizia con la sua opera prima, “Io sono un autarchico”, a quasi cinquant’anni dalla sua uscita, nel 1976. Si potrà vedere martedì 20 maggio alle ore 21 nella sala di Salita S. Caterina (tel. 010 5532054). Il lungometraggio segna anche il debutto del personaggio Michele Apicella, una sorta di alter ego del regista da lui stesso interpretato, presente anche negli altri tre titoli della rassegna: “Ecce bombo” del 1978 (27 maggio), “Sogni d’oro” del 1981 (3 giugno) e “Palombella rossa” del 1989 (10 giugno), sempre alle ore 21. Quest’ultimo titolo segna l’abbandono del personaggio a favore di una diretta ed esplicita narrazione autobiografica. La retrospettiva si propone l’obiettivo di dimostrare come il personaggio di Michele Apicella sia ancora in grado di rappresentare una realtà in bilico fra l’incertezza del presente e l’interpretazione visionaria di un futuro prossimo.
L’iniziativa è coordinata da Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film presso l’Università di Genova, ed è sviluppata con il contributo di studentesse e studenti del Laboratorio di Critica Cinematografica tenuto da Simone Soranna, giornalista e docente di cinema, e attivato all’interno del Corso di Laurea in Lettere (DIRAAS – Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo). La classe, in particolare, è stata coinvolta a tutti i livelli nella produzione dei materiali stampa di accompagnamento e si occuperà anche della presentazione delle singole proiezioni. La rassegna “Ecce Nanni – Nascita di un autore” rappresenta inoltre un nuovo risultato della convenzione stipulata tra il Dipartimento DIRAAS dell’Università di Genova e la società Alesbet/Circuito cinema di Genova. Biglietti: 7€ intero, 4€ prezzo speciale per universitari con Campus Card. Informazioni ai numeri 010 583261 o 010 5532054 e sul sito circuitocinemagenova.com
“Ecce Nanni – Nascita di un autore” inizia martedì 20 maggio (ore 21) al cinema Sivori con “Io sono un autarchico”, opera prima di Nanni Moretti. Girato nel 1976 in Super8, con un budget irrisorio e attori dilettanti, il film contiene i germogli dei temi politici e sociali che accompagneranno il cineasta durante la sua carriera, incarnati nel suo alter Ego Michele Apicella. Destinato inizialmente a essere proiettato in un solo cinema romano, raggiunse un tale successo di critica e pubblico da ottenere la ristampa in 16 mm e distribuzione nazionale. Attraverso la storia di Michele, un giovane abbandonato dalla moglie, che con un gruppo di amici allestisce uno spettacolo di teatro sperimentale per cercare un confronto con il sistema rispondendo al dilagante conformismo con la sua personale idea di autarchia, Moretti fotografa in chiave ironica e talvolta grottesca il suo tempo, dove la gioventù post ’68, figlia dei proclami passati, vorrebbe cambiare il mondo ma non riesce nemmeno a cambiare sé stessa.
Si prosegue martedì 27 maggio con “Ecce bombo” (1978). È il secondo film di Nanni Moretti, il quale ritrova come protagonista Michele Apicella, uno studente universitario allo sbaraglio a distanza di dieci anni dai moti del ’68. Michele e il suo gruppo di amici si pongono domande filosofiche, vacue, in una serie di sketch che Tullio Kezich (La Repubblica, 9 marzo 1978) descriverà come «una struttura tipo Peanuts nell’agglomerazione di tante ‘strisce’ o flash […] ciascuno concluso in sé e spesso in maniera folgorante». In “Ecce bombo”, ciò che conta è l’interrogarsi sul ruolo dell’individuo nel contesto sociale, sul proprio posto nel mondo: si tratta di una parodia della noia borghese espressa per frasi fatte e dialoghi sterili di una generazione disillusa.
Martedì 3 giugno alle ore 21 è in programma “Sogni d’oro” (1981),dove Michele Apicella, ancora una volta interpretato dal regista, è un giovane regista impegnato nella lavorazione della sua opera terza e tormentato dall’incomprensione della sua arte e da incubi di varia natura. Nanni Moretti firma una pellicola meta-cinematografica, in cui mette completamente in scena sé stesso, dando libero sfogo a tutte le proprie ossessioni. Il racconto prende la forma di una riflessione sarcastica sulla settima arte e su tutto quanto vi si muove intorno: critici pignoli, sceneggiatori falliti, registi privi di talento in cerca di successo, opportunisti e arrivisti di ogni genere. La critica all’industria cinematografica non risparmia nemmeno la superficialità dello spettacolo televisivo e i gusti del pubblico.
“Ecce Nanni – Nascita di un autore” si conclude martedì 10 giugno (1989) al Sivori con “Palombella rossa”. Ambientato in una piscina durante una partita di pallanuoto, è una metafora sulla crisi di identità e sulla perdita di valori del Partito Comunista Italiano. Michele Apicella, nella sua ultima apparizione cinematografica, è un dirigente del PCI che, dopo un incidente stradale, si ritrova senza memoria. Si tratta della prima pellicola autoprodotta dalla Sacher Film, fondata dallo stesso Moretti. Il cast vede una giovanissima Asia Argento nei panni della riflessiva figlia di Michele, Valentina, oltre che la nascita del sodalizio tra il regista e Silvio Orlando, che comparirà in molte delle sue opere successive. La critica, nell’anno cruciale della Caduta del Muro di Berlino, non risparmia nessuna fazione, il regista rimprovera il linguaggio giornalistico che banalizza e appiattisce il pensiero perché «le parole sono importanti» e «chi parla male, pensa male e vive male».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi