- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Fondazione Garrone compre 20 anni di attività: tre-giorni di eventi aperti alla città
GENOVA- Fondazione Edoardo Garrone celebra a Genova i suoi 20 anni di attività, con “Venti e oltre”, una tre-giorni di eventi aperti alla città.
Dal 15 al 17 maggio 2025, in diversi luoghi del centro storico genovese – dai Giardini Luzzati al Teatro della Tosse, fino allo storico Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi, sede della Fondazione – si articolerà un ricco programma di iniziative, totalmente gratuite, tra incontri, momenti istituzionali, spettacoli e laboratori artistici per bambini e ragazzi. Un’occasione per condividere visioni, risultati e nuove sfide con la comunità, i partner e i protagonisti dei progetti della Fondazione.
Dal 2005, Fondazione Edoardo Garrone è impegnata nello sviluppo sociale e culturale, con un’attenzione speciale ai giovani e alla loro formazione, nella convinzione che qualsiasi idea di futuro debba fondarsi, prima di tutto, sul loro pieno e consapevole coinvolgimento.
Un anniversario che è anche un’importante occasione per condividere attività e risultati, sia a livello locale che nazionale, entrando nel vivo degli impatti e degli apprendimenti, evidenziando l’efficacia delle collaborazioni e degli approcci di rete ed esplorando traiettorie per sfide e impegni del futuro.
“Abbiamo pensato da subito che il modo migliore per celebrare i primi vent’anni di attività della Fondazione fosse aprire il nostro lavoro a tutte le persone potenzialmente interessate a conoscerlo o ad approfondirlo, offrire le tematiche, le esperienze, i metodi e gli strumenti e coinvolgere comunità e territorio nel vivo delle nostre pratiche. In questa prospettiva, non potevamo che scegliere la città di Genova, da cui tutto è iniziato e che continua a essere l’ambito di riferimento primario delle iniziative filantropiche – e non solo – delle famiglie Garrone e Mondini” commenta Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone. “Il nostro impegno si è sempre inserito in un orizzonte più ampio, fondato sulla costruzione di scambi e collaborazioni con realtà che condividono la nostra visione di società e di futuro. Per questo, nell’organizzazione dei vari momenti dell’evento, abbiamo voluto valorizzare competenze ed eccellenze del territorio genovese, peraltro già normalmente coinvolte nella realizzazione dei nostri programmi e della nostra mission, dando spazio, al tempo stesso, a realtà imprenditoriali e filantropiche di respiro nazionale, che hanno accompagnato il nostro cammino rendendolo più informato, connesso ed efficace.”
Primo appuntamento in programma, giovedì 15 maggio al Teatro della Tosse con lo spettacolo “Non ci sono più le quattro stagioni”, con il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris: una esilarante lezione sul clima per comprendere appieno e con una nota divertente il fenomeno dei cambiamenti climatici e del Global Warming che minacciano il Pianeta. L’ingresso è gratuito. I biglietti si possono prenotare online sul sito www.teatrodellatosse.it
Venerdì 16 maggio si prosegue a LaClaque, con un incontro sul futuro della filantropia e dell’innovazione sociale, con protagonisti di rilievo nel panorama nazionale, per mettere in relazione l’esperienza di Fondazione Garrone con l’evoluzione del settore nel corso degli ultimi 20 anni.
Uno spazio sarà dedicato alle giovani imprese della montagna, nate e cresciute in diverse parti d’Italia grazie agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp promossi da Fondazione Edoardo Garrone, e, per i più giovani, un concerto serale e laboratori ed eventi dedicati a famiglie con bambini e ragazzi, tra letteratura per l’infanzia, natura e ambiente, arte e teatro, per scoprire e vivere “dall’interno” i programmi formativi della Fondazione.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti al pubblico. Il programma dettagliato sarà disponibile a breve sul sito della Fondazione. www.fondazionegarrone.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi