- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
SCOLMATORE DEL BISAGNO: SVELATO IL CANTIERE DELLA “TALPA”

Il completamento dell’assemblaggio del macchinario è previsto entro il mese di giugno. Le operazioni di scavo si concluderanno alla fine dell’anno
GENOVA – Le componenti della “talpa” per lo scolmatore del Bisagno, sono finalmente arrivati in cantiere. Le operazioni di montaggio del macchinario, del peso complessivo di 1.280 tonnellate, si concluderanno entro il mese di giugno, quando potrà iniziare lo scavo della galleria (una volta a regime, verranno scavati circa 20 metri al giorno). La conclusione delle fasi si scavo è prevista entro la fine del 2026.
“Le opere contro il dissesto idrogeologico sono fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Questa talpa, che oggi finalmente abbiamo a disposizione, è il risultato di un lavoro complesso, con ritardi e difficoltà, ma grazie all’impegno di tutti siamo arrivati a questo traguardo. Ora dobbiamo procedere con determinazione: venti metri al giorno non sono pochi, ma possiamo farcela. Lo scolmatore del Bisagno sarà un’infrastruttura che nessuno noterà direttamente, ma che garantirà sicurezza a migliaia di persone, eliminando il rischio di esondazioni e permettendo ai cittadini di dormire tranquilli, anche quando piove forte”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e commissario per le opere contro il dissesto idrogeologico in occasione dell’arrivo in cantiere dei componenti della cosidetta ‘talpa’.
“Non è stata un’opera facile – ha continuato Bucci – come non lo sono state le altre realizzate in questi anni, ma la capacità di un’amministrazione sta proprio nel superare le difficoltà. C’è chi ha fatto ironia sulla talpa, ma oggi possiamo rispondere con i fatti: l’opera sta andando avanti e arriverà al traguardo. Voglio ringraziare chi ha lavorato a questo progetto, dagli amministratori ai tecnici, che hanno saputo affrontare problemi amministrativi, tecnici e burocratici, superando ogni ostacolo. Ma il grazie più grande va ai cittadini, che hanno sopportato i disagi dei cantieri e continueranno a farlo fino alla conclusione dei lavori. È un sacrificio che porterà a un beneficio enorme, come è già successo con lo scolmatore del Fereggiano, che oggi è una garanzia di sicurezza per tutti”.
“A Genova stiamo investendo 7 miliardi, 18 in tutta la Liguria, e tra questi ci sono i 200 milioni destinati a quest’opera – ha concluso Bucci – Spendere bene queste risorse è una grande responsabilità: dobbiamo completare i lavori e garantire che i fondi vengano utilizzati fino all’ultimo euro, senza sprechi né rallentamenti. È un impegno che ci siamo presi per il futuro della nostra città e della nostra regione. I disagi di oggi serviranno a migliorare la qualità della vita di domani. Da amministratori, possiamo guardare a quanto fatto con orgoglio e determinazione”.
“Quello dello Scolmatore del Bisagno è uno dei cantieri più importanti d’Italia e il principale della Liguria – ha aggiunto l’assessore regionale alla Difesa del suolo Giacomo Raul Giampedrone -. Il nostro obiettivo è chiaro: portarlo a termine senza ulteriori rallentamenti. Un ringraziamento va alle parti sociali presenti oggi: se siamo arrivati a questo punto, dopo un percorso complesso, è anche merito loro. Fondamentali inoltre la determinazione e la capacità della struttura commissariale, che ha saputo guardare avanti anche nei momenti più critici. Ricordo che tutto ciò che è stato costruito fino all’arrivo della talpa è il risultato di una scelta tecnica diversa da quella iniziale. La talpa, che non era prevista nel progetto originale ma è stata introdotta con una variante voluta dalla struttura commissariale della Regione, è infatti simbolo della volontà di trovare soluzioni efficaci. Quello di oggi non è un arrivo, ma un nuovo punto di partenza. Da ora in poi – conclude Giampedrone – sarà essenziale non perdere neanche un minuto e l’attuale allineamento tecnico rappresenta un elemento chiave per il successo del progetto”.
“Faremo il massimo per agevolare il più possibile questi lavori – ha detto il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – ringrazio tutti i cittadini e il territorio, parte attiva tramite l’Osservatorio Scolmatore della Valbisagno, uno strumento che ha funzionato in questi anni e che miglioreremo visto che ci aiuta a mitigare criticità o difficoltà e a comunicare l’avanzamento degli interventi in un costante dialogo con la popolazione. Oggi abbiamo sciolto il nodo tecnico sulla tecnologia come strumento necessario per proseguire e quindi chiaramente l’auspicio è che si possa procedere nel più veloce tempo possibile. Questa è un’opera fondamentale attesa da molti anni: è la punta di diamante di una serie di interventi di lotta al dissesto del nostro territorio che l’amministrazione comunale sta portando avanti e che ci vede sempre più determinati. Una sfida enorme e necessaria che comprende molte altre attività in corso o in procinto di partire: penso a rio Chiappeto, rio Noce, rio Fegino solo per citare alcuni progetti. I lavori contro il dissesto idrogeologico ci vedono particolarmente sensibili e attivi, quindi ringrazio tutti coloro che ci stanno lavorando e la Regione Liguria”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi