- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Protezione Civile: il bilancio di fine mandato 2022-2025

GENOVA – Il mandato 2022-2025 della Direzione Protezione Civile del Comune di Genova volge a conclusione con un bilancio di attività intenso e articolato, finalizzato alla tutela della popolazione e alla gestione delle emergenze.
Nel triennio, la Protezione Civile è stata attivata 11 volte per l’accoglienza dei migranti in collaborazione con la Prefettura e ha gestito numerose evacuazioni, tra cui lo sgombero di 96 persone in via Piacenza per un incendio (febbraio 2024) e l’evacuazione della RSA “La Camandolina” con 95 ospiti a seguito del crollo di una gru (novembre 2024).
Garantito inoltre il presidio del territorio durante 103 allerte meteo, di cui 31 gialle nel 2022, 28 nel 2023 e 24 nel 2024, oltre a 20 allerte arancioni tra il 2023 e il 2024.
La Direzione Protezione Civile ha supportato le attività di assistenza alla popolazione in occasione di “eventi a rilevante impatto locale” quali: il Salone nautico, il Giro dell’Appennino, i Campionati mondiali di orienteering, il Giro d’Italia, la Mezza maratona di Genova, la Milano – Sanremo, la Fiera di Sant’Agata, i Concerti in P.zza della Vittoria, il Tricapodanno.
La Colonna Mobile di Protezione Civile è intervenuta in Emilia-Romagna dopo l’alluvione del maggio 2023 con 57 operatori per 432 giornate/uomo, mentre in Toscana, a seguito dell’emergenza di novembre 2023, ha operato con 18 unità per 108 giornate/uomo, gestendo in totale oltre 2.400 richieste di supporto tra sopralluoghi, incontri con cittadini e pratiche di contributo.
Sul fronte della prevenzione, sono stati schedati 117 edifici strategici, 164 collegamenti stradali e 1.997 strutture interferenti nell’ambito del piano di emergenza per il rischio sismico. Il Geoportale cittadino è stato aggiornato con dati su neve e rischio sismico, mentre il censimento degli idranti ha portato alla verifica di 1.441 dispositivi, con 180 riparazioni già completate.
Fondamentale il lavoro sulla diffusione della cultura della protezione civile, con oltre 3,6 milioni di visualizzazioni delle campagne social nel 2024 e attività nelle scuole e università che hanno coinvolto migliaia di studenti. Tra le iniziative più rilevanti, la prima edizione del campo scuola “Anch’io sono Protezione Civile” e il progetto “Cultura di protezione civile in pillole” nelle scuole primarie e secondarie.
Il volontariato si è confermato una risorsa strategica: nel triennio i volontari di Protezione Civile hanno svolto 35.737 ore di attività. I mezzi in dotazione al Gruppo comunale sono passati da40 nel 2022 a 41 nel 2024. L’offerta formativa ha visto un incremento significativo, con 2.999 ore di formazione e addestramento nel 2024. Il quarantennale del Gruppo Comunale di Protezione Civile è stato celebrato con eventi e dimostrazioni al Porto Antico.
Parallelamente, il volontariato civico ha visto una crescita costante, passando da 139 persone coinvolte nel 2022 a 286 nel 2024. I volontari hanno offerto supporto a eventi come il Grand Finale di “The Ocean Race” e Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, oltre a progetti nei musei cittadini.
«Grazie a questi risultati, il Comune di Genova si conferma all’avanguardia nella gestione delle emergenze e nella promozione della resilienza urbana, puntando su innovazione, prevenzione e partecipazione attiva della cittadinanza». Lo afferma l’assessore alla Protezione Civile Sergio Gambino.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi