- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA TRADIZIONE PREMIA: ECCO I 7 VINCITORI 2025 DI “BOTTEGHE E LOCALI STORICI DA CONOSCERE E SALVARE”

Le fotografie insignite saranno in mostra alla Biblioteca Universitaria di Genova fino ad aprile. Primo posto per Werther Vincenzi seguito da Alberto Menna. Pari merito per Clara Cullino e Stefania Vassura
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Genova grande festa per la premiazione dei 7 vincitori della seconda edizione di “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare”, il concorso fotografico nazionale organizzato da Italia Nostra – la storica associazione che si occupa della tutela del patrimonio storico, artistico e naturale italiano. Le opere vincitrice saranno in mostra alla Galleria Fotografica del BUGe fino a giovedì 10 aprile. Ecco gli artisti premiati dell’edizione.
Quest’anno il contest ha visto l’adesione di 33 fotografi che hanno inviato il proprio portfolio e presentato ben 81 progetti, di cui 39 solo per le botteghe storiche di Genova e provincia, per un totale di 365 fotografie.
A giudicare le opere esposte è stata una giuria presieduta dal professore Giancarlo Pinto e composta da rappresentanti di Italia Nostra ed esperti di fotografia.
I fotografi premiati sono stati: primo Werther Vincenzi; secondo Alberto Menna; terze ex aequo Clara Cullino e Stefania Vassura; quarta Antonietta Preziuso; quinto Vittorio Puccio; sesto Paolo Saracco.
Da oggi le 60 opere selezionate, firmate da 12 fotografi, sono esposte nella Galleria Fotografica del BUGe: la mostra si potrà visitare fino a giovedì 10 aprile dal lunedì al venerdì (escluso weekend), orario 8.30-18.30. Per eventuali variazioni di giorno e orario si prega di consultare il sito internet https://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/
«È con grande piacere che anche quest’anno come Assessore al Commercio e Artigianato sostengo la realizzazione di questo concorso fotografico a tema Botteghe Storiche – dichiara l’assessore comunale al Commercio e Artigianato Paola Bordilli – L’incremento della risposta da parte dei professionisti e amatori della fotografia dimostra come le Botteghe storiche del nostro territorio siano un pregevole esempio di tutela, conservazione e valorizzazione di professionalità, lavoro e abnegazione da parte degli imprenditori. In questo modo, anche grazie agli scatti che le ritraggono, le botteghe storiche possono sfruttare un ulteriore palcoscenico che permetta loro di essere ulteriormente conosciute e apprezzate».
«È fondamentale preservare questo patrimonio, sia per il valore delle attività che vi si svolgono, testimonianza di tradizione e cultura, sia per il ruolo che questi luoghi ricoprono nel caratterizzare il tessuto urbano e sociale», afferma il presidente nazionale di Italia Nostra Edoardo Croci.
«Ringrazio Italia Nostra per l’iniziativa, che ha acceso ancora una volta un su quel grande giacimento culturale che sono le botteghe storiche del nostro Paese, e in particolare l’instancabile professore Giancarlo Pinto che da tempo si occupa di valorizzare attraverso la fotografia le attività storiche di eccellenza di Genova e della Liguria – commenta Alessandro Cavo, vicepresidente vicario Camera di Commercio di Genova – Ricordo che a Genova è nato oltre 10 anni fa l’Albo delle botteghe storiche, su iniziativa congiunta del Comune, della Camera di Commercio e della Soprintendenza e con il supporto delle Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato. Da allora molta strada è stata fatta, e le iniziali 6 botteghe iscritte all’Albo oggi hanno superato quota 100 (70 botteghe storiche e 33 locali di tradizione), con molte domande ancora da esaminare. L’Albo – aggiunge Cavo – comprende moltissime attività commerciali e produttive, da confetterie e cioccolaterie a negozi di tessuti o abbigliamento e sartorie, da drogherie a friggitorie e tripperie, molte delle quali protagoniste della mostra fotografica».
«Con molto piacere ho avuto anche quest’anno l’incarico dalla presidenza di Italia Nostra di organizzare la seconda edizione del concorso fotografico delle Botteghe Storiche – spiega Giancarlo Pinto, direttore artistico del POLO della Fotografia e socio di Italia Nostra – sezione di Genova – Nella prima edizione abbiamo avuto un ottimo riscontro da parte di diversi fotografi che si sono cimentati nella fotografia impegnativa di esterni ed interni di ambienti, a volte ristretti e complicati, dove artigiani svolgono la loro attività. In questa seconda edizione sono aumentate considerevolmente sia le foto che i progetti. Anche quest’anno ho realizzato il Catalogo con tutti i partecipanti che è stato donato a tutti i fotografi durante la premiazione. La mostra è composta da una parte delle fotografie pervenute dove si potranno vedere i portfoli dei primi 12 fotografi classificati, anche se le foto pervenute sono state tutte molto interessanti: il criterio discriminante per la premiazione – conclude Pinto – è stato la messa in luce dell’aspetto fotografico della bottega attraverso le immagini dei fotografi che manifestano le sensazioni del visitatore che entra in questo “museo inaspettato”».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi