- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
La protagonista svelata: la vita di Eleonora Duse, Elisabetta Pozzi e gli attori della Scuola di alta formazione del Teatro nazionale di Genova

di Francesca Lituania – foto copertina di Federico Pitto
GENOVA – “Del verso io son l’accento,l’eco del dramma uman,il fragile strumento vassallo della man” (dall’Opera Adriana Lecouvreur, Cilea),”Quando si è girata,alla fine,con tutte e due le mani tese in un unico gesto di assoluta disperazione,rassegnazione,resa,è stata la cosa migliore che io abbia visto su un palcoscenico”(Charlie Chaplin sul “Los Angeles Daily Times”). Viene da chiedersi cosa abbiano in comune queste due donne, Adriana ed Eleonora, descritte l’una attraverso un libretto d’opera da Colautti, a sua volta basato sul dramma omonimo di Scribe e Legouvé ,e l’altra dal vivo, mentre porta in scena Gli Spettri di Ibsen, vissute in epoche diverse, nel XVII e il XVIII secolo la prima e la seconda tra il XIX e il XX secolo: una vita nel e per il teatro e l’istintività recitativa. La messa in scena di Adriana Lecouvreur da parte della compagnia teatrale della Divina Eleonora Duse, diventa quindi il pretesto per raccontarne la storia, duplicando il metateatro: non è teatro nel teatro,è teatro che fa teatro che si fa vita.
Eleonora viene messa in scena attraverso la protagonista del dramma. Elisabetta Pozzi interpreta con forte delicatezza la Duse che organizza, dirige e rappresenta a sua volta Adriana; celata per maggior parte del tempo, scivola a poco a poco sul palco prendendone possesso, non si tratta della “testimone velata” di D’Annunzio, è Eleonora, stanca, fragile, triste, ma che rivela tutto il suo carattere nell’ultima frase prima di morire: “agire,partire,copritemi!”. La rappresentazione inizia con il Concierge (Lorenzo Scarpino) che accoglie la Divina e la sua cameriera Maria o Nina (Federica Trovato) e in seguito la sua compagnia di attori, in Hotel. Il Concierge,che non viene mai chiamato per nome, a differenza di Eleonora che di nomi ne ha tanti (“Le donne delle mie commedie mi sono talmente entrate nel cuore e nella testa che mentre m’ingegno di farle capire a quelli che mi ascoltano,sono esse che hanno finito per confortare me”) diventa il narratore, insieme ad agli attori della compagnia e della stessa Duse, della vita dell’attrice, è il direttore fuori scena, non provvede solo ai suoi bisogni, la ascolta, la comprende nella transitorietà della suo esistere in diversi posti, attraverso i mille volti che passano, che si confondono come pietre sul fondo di un lago, che diventano essi stessi il teatro della vita, nella stanchezza, nella melanconia, e cerca di aiutarla fino a portare a compimento Adriana, fino all’ultimo atto quando anche la Divina esce di scena per sempre.
Mentre la compagnia di Eleonora prova la commedia in Hotel, lei rimane “dietro le quinte” nella sua stanza, a studiare il copione: non partecipa mai alle prove, non ne ha necessità, agirà sul palco di istinto fondendo se stessa con la protagonista, divenedo attraverso la gestualità un unico corpo, la “Signora”, così la chiamano i suoi attori, si muoverà in scena “come se camminasse sui serpenti” (Mirella Schino, Il Teatro di Eleonora Duse), con i tagli al copione, con quella sua voce unica di cui non abbiamo nessuna registrazione (ne fece una Edison andata perduta), a volte sussurrerà, non declamerà istrionicamente, sarà naturale come il suo viso che non trucca mai fuori e in scena, i sentimenti saranno quelli che tutti proviamo nella vita,e poi le sue repliche saranno diverse perchè Eleonora porterà un pezzo del suo sentire in quel momento della sua vita sul palco il giorno seguente, “Ogni replica della Duse è in sostanza un’opera nuova” (Piero Gobetti), non è verista non è scapigliata, è irriverente, antiborghese: è la Duse, unica e irripetibile persino da se stessa.
Gli attori recitano in contumacia della diva, che manda le sue indicazioni per scritto attraverso il direttore di scena, è il suggeritore Bertramo (Lorenzo Crovo) che legge la sua parte; entriamo così nel mondo di un teatro che non è più: tournée dove vengono allestiti diversi spettacoli con un ritmo febbrile, direttori di scena, trovarobe, attori itineranti (come i genitori della Duse,il cui nonno fondò l’omonima compagnia), gli “scavalcamonti” come venivano a volte chiamati, che viaggiano, come fecero con la Divina, con i neonati appresso, e mentre recitano raccontano dei pezzi della sua vita, aneddoti, frasi, modi di dire, che ci fanno comprendere il carattere della diva che non è per nulla tale:non somiglia alle attrici della sua epoca come Adelaide Ristori, lei è Elettra, lei è Cleopatra o Margherita o Giulietta (il ruolo che fu la sua epifania a 14 anni), ed è Eleonora,con la stessa naturalezza. Elisabetta Pozzi “interrompe” virtualmente le prove scivolando dal sipario, che la cela in trasparenza sul fondo della scena, al primo piano del palcoscenico con un abito color acquamarina, ispirato al modello che la casa di moda parigina Charles Worth concepì per Eleonora ne La donna del mare di Ibsen nel 1921, gli attori restano congelati intorno a lei mentre racconta stralci di vita e sensazioni con la gestualità della Duse che conosciamo solo attraverso le descrizioni di chi la vide e dall’unico film muto dove recitò: Cenere (di e con Febo Mari tratto dal romanzo omonimo di Grazia Deledda,1921). Alla fine la diva morirà insieme ad Adriana (alias Nina/Maria,FedericaTrovato), che in parallelo sul palco del teatro, compie gli stessi gesti dell’attrice come in uno specchio: Eleonora Duse è Il Teatro.
Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur ed Eleonora Duse? Non un Veleno e non la polmonite, perchè non sono veramente morte destinate all’oblio degli attori: Eleonora Duse rimarrà l’icona del teatro per sempre. Questa produzione del Teatro Nazionale di Genova di cui la Pozzi è regista e dramaturg (insieme a Francesco Biagetti) messa in scena con 12 attori del Corso di Alta Formazione della Scuola Mariangela Melato del teatro nazionale di cui Eleonora Pozzi è la direttrice didattica, è delicata, forte e coinvolgente, uno spettacolo veramente riuscito a cui la cornice retrò del teatro Gustavo Modena fa da scrigno perfetto. Oltre alla splendida interpretazione della Pozzi,va segnalata la bravura del cast:questi giovani attori sono stati eccezionali e affiatati tra di loro, hanno tenuto un ritmo narrativo dai tempi scenici perfetti: applausi sentiti per tutti a scena aperta e chiusa. La serata si è conclusa con la consegna dei diplomi da parte di Eleonora Pozzi, Andrea Porcheddu(Dramaturg del Teatro Nazionale di Genova) e Alfredo Maio (Ufficio Sponsorship & Events di BIPER,finanziatrice della Scuola di Alta Formazione). I diplomati sono: Francesco Biagetti, Anna Bodnarchuk, Nicoletta Cifariello, Lorenzo Corvo, Bianca Mei, Davide Niccolini, Adriano Paschitto, Alfonso Pedone, Dalila Toscanelli, Federica Trovato, Lorenzo Scarpino, Yuliia Shapoval, e noi speriamo di rivederli presto in scena con altri spettacoli.
Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur?
In scena al Teatro Gustavo Modena 18-19-21-21-22 Dicembre,Mercoledì e Venerdì ore 20:30,Giovedì e sabato ore 19:30,Domenica ore 16 00
biglietterie:teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi