- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Enzo Marciante torna a Palazzo Ducale per presentare il suo ultimo fumetto “Genova nel Medioevo”

GENOVA – Venerdì 13 dicembre alle 17 il Munizioniere di Palazzo Ducale ospita Giacomo Montanari e Antonio Musarra per la presentazione dell’ultimo albo a fumetti di Enzo Marciante “Genova nel Medioevo”. L’autore torna a in città per proporre una lettura della Superba del Medioevo attraverso gli occhi di uno straordinario manoscritto trecentesco.
Un’immersione onirica in pieno Medioevo nella Genova preda della guerra intestina tra Rampini e Mascarati, cioè guelfi e ghibellini nell’accezione locale, nello splendore dei suoi palazzi duecenteschi, dei suoi giardini, delle sue abitudini di vita quotidiana… che culminano nell’incredibile, lungo assedio che la Città vive tragicamente nel primo Trecento. Il tutto ha origine nel cuore del suo centro storico, da quella Piazza San Lorenzo dove i nostri ben noti Nonno Arturin e il suo fedelissimo Polpo, quasi per magia, incontrano celebri Annalisti del calibro di Iacopo da Varagine, poi di Giorgio Stella. Emergono vivissimi spunti brillanti di una Città e di un Popolo audaci quanto austeri, in un coloratissimo mondo ricco di emozioni, documentato da un formidabile Codice Miniato, di cui seguiremo direttamente la creazione, immersi in un tempo lontano quanto suggestivo!
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
La storia di questa nuova fatica di Enzo Marciante si snoda fra lo splendore dei palazzi duecenteschi, i giardini, i caruggi, le chiese e le mura di una Genova quando tutto era fresco di conio.
Tra il 1200 e il 1300 Marciante illustra le abitudini di vita quotidiana genovese, che culminano nell’incredibilmente lungo assedio durato ben quattordici anni, che la Città vive tragicamente nel primo Trecento, operato tra Guelfi e Ghibellini per terre e per mare.
Il tutto ha origine nel cuore del suo centro storico, da quella Piazza San Lorenzo dove i nostri ben noti Nonno Arturin e il suo fedelissimo Polpo, quasi per magia, incontrano celebri Annalisti del calibro di Iacopo da Varagine e Giorgio Stella. Emergono spunti brillanti di una Città e di un Popolo audaci quanto austeri, in un coloratissimo mondo ricco di emozioni, documentato da un particolare Codice Miniato, voluto dalla famiglia Cocharelli quale strumento per l’educazione alle virtù del nipotino Giovannino. Codice di cui viene illustrata l’eccezionale creazione grafica, insieme alle vicende del giovane rampollo che saranno filo conduttore dei grandi e piccoli avvenimenti che accadono in Città, immersi in un tempo lontano quanto suggestivo! (per maggiori informazioni sul Codice Cocharelli, cliccate qui)
Marciante illustra l’inizio di un assedio non tradizionale, in quanto operato sia da terra che dal mare; l’arrivo di Roberto d’Angiò, tra innumerevoli scontri e battaglie; la calata di eserciti dei Visconti di Lombardia; la distruzione di una Portofino ancora rustico villaggio; l’incendio del Duomo in San Lorenzo… l’abbandono della Città da parte delle famiglie ghibelline, lasciandola in mano alle famiglie guelfe.
Ma sono presentati anche episodi di comicità involontaria come il blocco dei rifornimenti di vettovaglie al passo di Uscio o la grande sbronza seguita all’arrivo del vino di Provenza. E ancora i massacri cruenti nelle lontane Terre d’Oriente, dove Genova sia guelfa che ghibellina dominava con potente influenza mercantile.
Marciante ci conduce fino alla pace del 1331, che permette il rientro dei fuorusciti e sancisce la normalizzazione della città.
L’Autore
Enzo Marciante, genovese di nascita, cartoonist per vocazione, Medaglia Città di Genova nel 2023, alla sua Città ha dedicato opere importanti – la Storia di Genova, la Storia del Porto – tutt’oggi apprezzate da generazioni di lettori. Celebri le sue biografie a fumetti: Cristoforo Colombo, Marco Polo, Leonardo da Vinci, la Rivoluzione Francese. Suoi alcuni personaggi indimenticati: l’Ispettore Bobop, Pisquino da Volastra, la Fata Bertilla, il Mago Ignazio. Ha curato un Gioco Sapientino per Clementoni. Autore di storie di Tiramolla. Illustra romanzi e grammatiche di inglese (Cideb). Crea il CD-Rom Leonardo e il segreto della Gioconda. Segue poi l’enciclopedia animata Scoprire per Conoscere, (Rizzoli Grandi Opere). il corso di lingue Instant English, (Garzanti). English for Kids (La Repubblica l’Espresso), illustra Mandilli de Saea, ricette di cucina genovese, (De Ferrari). Realizza i 10 episodi di Speak English Please e I Mille Live. Per Carlo Delfino editore: Civiltà a Confronto e Shardana. Per Fondazione Amga illustra Conosci l’Acqua? (Erga ed); per Coedit crea La Leggenda di Genova, 2000 a.C. le Origini, la Genova di 4.000 anni fa; Leonardo da Vinci, una corposa Guida di Genova a fumetti, condotta dal Nonno Arturin e dal celebre Polpo, nell’anno dantesco Dante all’Inferno. Nel 2023 ha pubblicato Madonna Ginevra, tratto da una novella del Decamerone di Boccaccio, che ha per protagonista una formidabile signora genovese!
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi