- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A Palazzo Ducale la presentazione della nuova rivista d’arte contemporanea “Quaderni della Wolfsoniana”
GENOVA – Alla Sala del Minor consiglio di Palazzo Ducale lunedì 16 dicembre verrà presentato il primo numero della rivista “Quaderni della Wolfsoniana”. Si tratta di un nuovo magazine annuale di studi sull’arte, architettura e design del periodo 1870 – 1950 di Sagep Editori.
I “Quaderni della Wolfsoniana” nascono in collegamento con la Borsa di studio Gianni Franzone, istituita in memoria di Gianni Franzone, storico dell’arte del Novecento e curatore della Wolfsoniana di Genova. La pubblicazione ha l’obiettivo di ospitare gli elaborati delle ricerche condotte presso la Wolfsoniana dai borsisti selezionati dal bando del concorso internazionale, giunto quest’anno alla seconda edizione e rivolto a dottori e a ricercatori under 35 interessati allo studio della storia, della cultura e delle arti visive del periodo pertinente alla collezione della Wolfsoniana (1870‐1950), con particolare attenzione agli argomenti legati alle arti decorative e di propaganda e all’architettura.
Il testo della vincitrice della edizione 2023 della Borsa di Studio, Maria Stella Di Trapani, dedicato a Duilio Cambellotti e il ciclo decorativo nel Palazzo del Governo di Ragusa, i cui studi sono conservati alla Wolfsoniana, è accompagnato nel primo numero dei “Quaderni della Wolfsoniana” da saggi di studiosi e accademici pertinenti ai principali temi della collezione, con particolare riferimento ad argomenti quali colonie e colonialismo; linguaggi della propaganda; mobilità e turismo nell’era industriale; trasformazioni dei processi di produzione (dalle arti decorative al design); tradizione e modernità nell’architettura a cavallo tra Otto e Novecento; mostre, fiere ed esposizioni internazionali.
I testi selezionati per il primo numero della rivista dal Comitato editoriale, formato da Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva sono i seguenti:
. Claudia Conforti, Segni e parole: due acquerelli di Duilio Cambellotti per un romanzo di Francesco Sapori
. Stefania Cretella, Il trionfo dell’arte rustica e popolare alla Seconda Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Monza
. Caterina Olcese Spingardi, Il Villaggio Balneare, esempio di “buon gusto di stampo prettamente moderno”, nella Genova dei primi anni Trenta
. Lea Nickless, Aerial Vision
. Anna Costantini, Nascita di una rivista. «Quadrante» tra fascismo e razionalismo
. Giorgia Barzetti, Lo sguardo de-coloniale dei musei in Italia. Il riallestimento della collezione permanente del Mudec Museo delle Culture di Milano
. Maria Grazia D’Amelio, Matteo Fochessati, Anna Vyazemtseva, Intorno al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina di Armando Brasini
Sia la Borsa di studio, sia la rivista sono iniziative promosse da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenute dall’Associazione Gianni Franzone.
Alla presentazione dei “Quaderni della Wolfsoniana” interverranno Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva del Centro Studi Wolfsoniana, Annalisa Franzone, Presidente dell’Associazione Gianni Franzone, e gli autori.
In occasione dell’evento di lunedì 16 dicembre sarà possibile offrire il proprio contributo o associarsi all’Associazione Gianni Franzone (associazionegiannifranzone@gmail.com).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi