- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
Flavia Mastrella e Antonio Rezza tornano al Teatro della Tosse con un doppio appuntamento per “Bahamuth”

GENOVA – Flavia Mastrella e Antonio Rezza tornano sul palco della Sala Trionfo del Teatro della Tosse con lo spettacolo “Bahamuth” venerdì 6 e sabato 7 dicembre. L’opera fa parte dello storico repertorio della coppia artistica Leoni d’Oro alla Carriera a Venezia nel 2018. In programma altri due incontri aperti al pubblico con gli artisti alla Biblioteca Universitaria e ai Teatri di S.Agostino. Maggiori informazioni di seguito.
6 -7 dicembre – h. 20.30 – Teatri di S.Agostino – Sala Trionfo
BAHAMUTH
di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Manolo Muoio e Neilson Bispo Dos Santos
habitat: Flavia Mastrella
(mai) scritto da Antonio Rezza
assistente alla creazione: Massimo Camilli
liberamente associato a Manuale di zoologia fantastica di J.L. Borges e M. Guerrero
luci e tecnica: Alice Mollica
organizzazione generale: Tamara Viola, Stefania Saltarelli
foto di scena: Giulio Mazzi
macchinista: Eughenji Razzeca
sartoria: Silvana Ciofoli
metalli: CISALL
produzione:
REZZAMASTRELLA
La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello
Come ormai felice tradizione, ritornano sul palco della sala Trionfo il 6 e 7 dicembre Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Leoni d’oro alla carriera a La Biennale di Venezia 2018, coppia artistica unica del panorama teatrale contemporaneo, sulle scene dal 1987.
Insieme, lui performer-autore e lei artista-autrice, hanno sempre firmato a quattro mani l’ideazione e il progetto artistico di spettacoli divertenti e terribili, anarchici e surreali.
Quest’anno portano a Genova BAHAMUTH, spettacolo storico del loro repertorio: irriverente, divertente, intransigente; una analisi spietata di chi siamo, dei nostri tipi umani, degli ingranaggi diabolici della vita quotidiana a cui nessuno puo’ sfuggire, sia vittima o carnefice.
Un impietoso e brillante registro di pratiche sociali, liberamente associato al Manuale di zoologia fantastica “di J.L. Borges e M. Guerrero cui Rezza, ancora una volta, da’ prima di tutto corpo, “indossando” letteralmente i magnifici giochi di costruzione di Flavia Mastrella, che danno e prendono vita, in uno scambio continuo di energie all’interno di uno spazio scenico abitato anche da Manolo Muoio e Neilson Bispo Dos Santo.
Uno spazio da cui si affaccia Bahamuth, l’essere supremo.
“In una scatola appena accennata, un uomo trascorre l’agonia che lo porterà a una nuova vita fatta di rigurgiti tribali e storie passate, inquinate da problematiche contemporanee.
Il lavoro di ideazione dello spazio scenico è durato due anni.
Ho concepito la scatola e gli altri elementi scultorei per l’allestimento scenico di Bahamuth pensando a un grande giocattolo, sviluppando l’idea delle sculture in tasca * (una ricerca di microscultura che porto avanti dal 2004).
L’allestimento scenico è composto da pochi elementi che danno vita a un personaggio antropomorfo che si muove sul palcoscenico col carisma di un essere mitologico incline a problematiche conservatrici. ….
I quadri di scena mutanti frammentano il corpo recitante che si moltiplica col movimento e racconta di un sé contaminato, reattivo fino allo sfinimento. Gli oggetti sono ridotti al minimo…
Bahamuth vive di atmosfere( ..).
La scatola, elemento filiforme dall’equilibrio bizzarro, possiede solo l’illusione della chiusura, è vibrante nello spazio e soprattutto è dipendente alle sollecitazioni dell’umano.
La storia dello spettacolo è nel ritmo: i passi, le frasi, I frammenti narrati, sono tenuti assieme dal corpo – parola. Il susseguirsi delle vicende è una costruzione creata con le regole del montaggio cinematografico; Bahamuth si svolge in uno spazio esterno – interno che logora la percezione del tempo e lo reimposta(…)”
Flavia Mastrella
” Dopo Fotofinish ero certo che il massimo del movimento fosse stato raggiunto. Creare un qualcosa di più faticoso era arduo e poco intelligente.
Ma nella scatola le corse laterali me le son proibite dall’inizio. L’allestimento di Flavia Mastrella ha suggerito soluzioni azzardate.
E ho cominciato a fare del mio corpo un assoluto verticale, con salti da fermo e in progressione che danno il ritmo alle interiora.
E ciò lo percepisco mentre mi esibisco.
Sento il cuore affaticarsi e la milza intenerirsi, sento lo stomaco in subbuglio, per nulla offeso da un compito non suo.
Insomma avverto un corpo diverso, sottoposto alla trazione verticale che ne esalta l’allungarsi non della vita ma almeno delle membra tutte.
E mi sorprendo ancora di come, mentre la pelle se ne va a finire, la mente la costringa a spasmi insperati e vigorosi.
E per questo il pensiero è inferiore.
L’ inserimento delle urla come suono costituisce il nuovo orecchio di uno spettacolo fatto per i soli occhi. Privilegio di chi vede è il non capire ciò che un altro fa. Le parole aiutano la miseria della media comprensione. Le urla fanno la musica senza le mani.
Io sono il mio tamburo e mi suono al ritmo mio”.
Antonio Rezza
INTORNO ALLO SPETTACOLO
SABATO 7 DICEMBRE
H.11 – BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA – Via Balbi 40 – Genova
Flavia Mastrella e Antonio Rezza in BUGe
con Flavia Mastrella e Antonio Rezza /presenta Antonello Mura
L’incontro, si colloca nell’ambito del Piano di Valorizzazione del patrimonio culturale, percorso che consente agli istituti del Ministero della Cultura di organizzare aperture straordinarie destinate a diffondere la conoscenza delle realtà presenti sul territorio.
Ingresso libero
H.18.30 TEATRI DI S.AGOSTINO – FOYER TONINO CONTE
LA TEGOLA E IL CASO
quando la scena è servita
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
condotto e galoppato da Flavia Mastrella e Antonio Rezza / modera Elisa Sirianni
ingresso libero – verrà data precedenza ai possessori del biglietto dello spettacolo
INFO E BIGLIETTI
Intero euro 18
Under 28 alla prima euro 10
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci ha...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi