- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
La fontana di Piazza De Ferrari si è tinta di rosso in onore del Giorno dell’Indipendenza dell’Albania

GENOVA – Per celebrare il Giorno dell’Indipendenza dell’Albania la fontana di Piazza De Ferrari si è tinta di rosso, in onore del colore della bandiera nazionale. Questa commemorazione, celebrata anche nei luoghi principali della diaspora albanese come il Kosovo, ricorda non solo la dichiarazione di indipendenza dell’Albania dall’Impero ottomano, firmata il 28 novembre del 1912 a Valona, ma anche il sollevamento della prima bandiera con l’aquila a due teste, avvenuta a Kruja, nel 1443.
«Siamo molto orgogliosi di dare supporto e riconoscimento alla comunità albanese a Genova – dice l’assessore alla Sicurezza Sergio Gambino -, una comunità che da decenni è ormai parte integrante del tessuto sociale ed economico della città. Voglio ricordare che il rapporto tra l’Albania e Genova è antico e ha segnato pagine importanti della storia della Superba. Ne è testimonianza il nostro gradito ospite, il console onorario d’Albania a Genova Giuseppe Durazzo, discendente di quella stessa famiglia che ben nove dogi ha donato alla Repubblica. Un rapporto che proprio quest’anno abbiamo voluto consolidare, firmando un Patto di collaborazione con la città di Durazzo, che prevede tra le tante cose scambi e collaborazioni in ambito dell’economia del mare, portualità, logistica, turismo, commercio, formazione e cultura».
«Sono molto felice, oggi, di essere qui in una piazza De Ferrari illuminata di rosso a festeggiare il Giorno dell’indipendenza dell’Albania – aggiunge Giuseppe Durazzo, console onorario d’Albania a Genova -. L’Albania è un paese che ha voglia di crescere e di proiettarsi ancora di più nella dimensione internazionale. Il legame con la città di Genova è forte, un legame che è stato rinsaldato con il gemellaggio della scorsa primavera con la città di Durazzo».
I liguri di origine albanese sono circa 21mila e la comunità albanese è la seconda per numero tra le presenze straniere in città, mentre tra le imprese con titolare straniero il 15% è rappresentato da albanesi. Inoltre, presso l’Università degli studi di Genova, risultano iscritti circa 400 studenti di nazionalità albanese.
Genova e la città di Durazzo hanno stretto un gemellaggio nel maggio di quest’anno.
Alla cerimonia ha preso parte anche il viceprefetto di Genova, il dott. Paolo Ceccarelli.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“Voglia di Hit Parade” al Teatro Govi, il concerto che coinvolge e fa cantare il pubblico
GENOVA – Il Teatro Govi si prepara a far cantare...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi