- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Marginalia” si sposta all’Abbazia S. Gerolamo di Quarto per il concerto-evento “Il canto perduto di Gerusalemme”

GENOVA – Proseguono i concerti-evento di “Marginalia”, la manifestazione che porta la musica medievale nelle periferia della città. Domenica 24 novembre all’Abbazia di S. Gerolamo di Quarto si terrà l’evento “Il canto perduto di Gerusalemme”, i cui protagonisti saranno l’Ensemble Exsurge Domine e Angelo Rusconi.
L’appuntamento è per le ore 16.00 e prevede come sempre una visita guidata all’Abbazia, che si svolgerà alle 15.00. La chiesa, in stile gotico contaminato dalle numerose trasformazioni operate nel tempo, è tornata all’aspetto delle origini in seguito ai restauri degli anni trenta del Novecento, che hanno riportato alla luce la primitiva costruzione. Sono così ritrovati gli affreschi di Nicolò Corso e la facciata è completamente rifatta. Il luogo ben si presta a ospitare il concerto di Exsurge Domine e Angelo Rusconi.
Nel corso della sua storia, il canto liturgico della Chiesa di Gerusalemme ha esercitato un importante influsso sugli altri repertori musicali cristiani orientali e occidentali. I libri liturgici della Città Santa precedenti all’invasione araba sono andati perduti, ma alcuni di essi sopravvivono in traduzioni armene e georgiane e rappresentano una testimonianza eccezionalmente importante per approfondire l’origine dei repertori latini e la loro relazione con il Medio Oriente e con la ‘madre delle Chiese di Dio’. Grazie allo studio comparato di testi, melodie e testimonianze documentarie oggi possiamo ritrovare significative sopravvivenze del ‘canto perduto’ di Gerusalemme, insieme a numerosi canti giunti all’Occidente dal mondo greco e siriaco.
Exsurge Domine nasce a Cagliari nel 2010 come laboratorio di studio e ricerca sul patrimonio musicale del Medioevo, con particolare attenzione alle relazioni fra Oriente e Occidente. Diretto da Enrico Correggia, svolge attività concertistica e presta servizi in liturgia. Nel 2023 ha presentato canti trascritti dai codici liturgici oristanesi per la conferenza “Iam Sanctae Clarae Claritas: eredità culturale delle famiglie conventuali arborensi nei secoli XIII-XV” organizzata dal FAI presso il Monastero di Santa Chiara di Oristano.
Musicologo, Angelo Rusconi si occupa principalmente di musica e trattatistica medioevale e rinascimentale, canto ambrosiano e canto liturgico popolare di tradizione orale. Partecipa a convegni internazionali, pubblica saggi in periodici specializzati, tiene conferenze e seminari in Italia, Europa e Stati Uniti. Fra le sue pubblicazioni la prima edizione degli scritti di Guido d’Arezzo con traduzione, introduzione e commento (Firenze 2005 esaurita, seconda edizione 2008) e il volume dedicato alla tradizione musicale dell’ordine dei Servi di Maria (Lucca 2019, con Marco Gozzi). Insegna storia della musica presso il Civico Istituto Musicale di Lecco e canto ambrosiano al Diploma di Alta Specializzazione in canto gregoriano al Conservatorio di Lugano. Unisce all’attività di ricercatore quella di curatore di progetti culturali con l’associazione Res Musica-Centro ricerca e promozione musicale
24 novembre ore 16
Abbazia di S. Gerolamo di Quarto
Il canto perduto di Gerusalemme
Exurge Domine & Angelo Rusconi
Enrico Correggia voce e direzione
Camillo Are, Salvatore Bua, Emanuele Piras voci
Angelo Rusconi musicologo
Concerti e visite sono gratuiti su prenotazione, info su www.marginaliagenova.it
Marginalia è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso il bando del Comune di Genova destinato alle periferie delle Città Metropolitane e si integrerà con gli eventi di Ianua – Genova nel Medioevo. Il concept di prende spunto da un pensiero della studiosa e ricercatrice Sara Fantini, il cui concerto concluderà il cartellone: “Il panorama musicale dell’Italia medievale è stato ricostruito sulla scorta dei pochi, grandi codici musicali sopravvissuti al tempo. Ne è uscita una storia agita da pochi protagonisti, che sembrano muoversi in un deserto sonoro, o quasi: a fronte dei centri scrittori maggiori, poco o nulla è stato detto, cantato e suonato delle periferie, delle tracce musicali nascoste ai margini dei manoscritti monumentali e delle grandi città”.
Tutti i concerti saranno preceduti da una breve guida all’ascolto realizzata dagli artisti stessi. Il tema dei frammenti a margine e la trasmissione orale della musica saranno temi al centro di specifici laboratori multidisciplinari (arti visive e musica) realizzati in alcune scuole primarie attinenti ai luoghi scelti, grazie alla collaborazione con Mus-e Genova Onlus. Sono molte le associazioni legate ai luoghi che hanno generosamente dato la loro disponibilità a collaborare per la realizzazione e la promozione dell’evento, ed è stato concorde il sostegno degli Assessori alla Cultura dei Municipi coinvolti.
Il programma completo di Marginalia
LA FLOR EN PARADIS Organa, mottetti e sequenze
Tasto Solo – Guillermo Pérez organo portativo; Anne-Kathryn Olsen voce
Oratorio dei Ss. Nazario e Celso di Sturla – venerdì 25 ottobre, ore 21
NON VOLTARTI Viaggio per due voci affini
Ensemble Dialogos – Katarina Livljanić e Clara Coutouly voci
Santuario di N.S. del Belvedere a Sampierdarena – sabato 26 ottobre, ore 17.15
ENIGMA FORTUNA Zacara da Teramo, maestro dell’umanesimo italiano
La Fonte Musica – Michele Pasotti direzione
Chiesa di S. Maria del Prato ad Albaro – sabato 2 novembre, ore 21
LE DIVISAMENT DOU MONDE Marco Polo e Genova: Il Milione
laReverdie & David Riondino
Abbazia di San Giuliano ad Albaro – venerdì 15 novembre, ore 21
LAUDARIUM Il manoscritto di Cortona
laReverdie, MAP Musica Antica a Palazzo
Chiesa di San Bartolomeo della Certosa – sabato 16 novembre, ore 18.30
CAMPANARI in VALBISAGNO Una tradizione antica
Luca Dellacasa concerto di campane
Chiesa di Sant’Antonino di Staglieno – domenica 17 novembre, ore 11.30
IL CANTO PERDUTO DI GERUSALEMME La Madre delle Chiese di Dio
Ensemble Exsurge Domine & Angelo Rusconi
Abbazia di S. Gerolamo di Quarto – domenica 24 novembre, ore 16
MUSICA MIRACOLI E MEDICINA Da Hildegard von Bingen alle Cantigas
Ensemble 400
Castello Boccanegra a San Martino – giovedì 28 novembre, ore 17.30
EL CAMIN DE L’ANGEL Il Libre Vermell de Montserrat
Musicaround Ensemble, Vera Marenco direzione
Chiesa di S. Maria della Cella a Sampierdarena – sabato 30 novembre, ore 20.30
MARGINALIA Frammenti dimenticati, perduti, ritrovati
Progetto musicale Fragmenta – Sara Fantini, Federica Bocchini, Elizabeth Sommers
Chiesa di S. Siro di Struppa – domenica 1 dicembre, ore 16.30
Progetto, programma e schede evento su www.musicaround.org/marginalia
La partecipazione a visite guidate e concerti è gratuita, occorre però prenotare su prenota.marginalia.it
Informazioni al 351 – 3933733 mail: info@musicaround.org
www.marginaliagenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi