- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
LA “LUCIA DI LAMMERMOOR” APRE LA STAGIONE DELL’OPERA DEL CARLO FELICE: A NINA MINASYAN IL “PREMIO TATIANA PAVLOVA”

Con la partecipazione del regista Lorenzo Mariani e degli artisti, il Teatro si apre sempre più al panorama artistico internazionale. A “Lucia” il riconoscimento teatrale 2024. Torna la Card a scelta per lirica e concerti
GENOVA – Si è tenuta stamattina nel Foyer principale del Teatro Carlo Felice la presentazione del secondo titolo della stagione lirica 2024-2025 “Lucia di Lammermoor” in scena da venerdì 15 novembre. Presenti alla conferenza il regista Lorenzo Mariani, gli attori principali dell’opera e il lirico Franco Vassallo, che ha annunciato per il 20 novembre il concerto “Quattro secoli di melodramma per trent’anni di carriera”, in onore di questo suo traguardo. Alla “Lucia” dello spettacolo Nina Minasyan è stato conferito il “Premio Tatiana Pavlova”. Reintrodotta la Card a scelta “I miei Concerti” e “La mia Opera”.
La direzione del dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvatore Cammarano è affidata a Francesco Ivan Ciampa, con la regia di Lorenzo Mariani, le scene di Maurizio Balo, i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Marco Filibeck e i video di Fabio Massimo laquone e Luca Attilii. L’ Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova è realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e con l’ABAO-OLBE di Bilbao. Orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice. Maestro del Coro Claudio Marino Moretti.
A dare vita ai protagonisti dell’opera: Franco Vassallo (Enrico), Nina Minasyan (Lucia), Iván Ayón Rivas (Edgardo), Paolo Antognetti (Arturo), Luca Tittoto (Raimondo), Alena Sautier (Alisa), Manuel Pierattelli (Normanno).
Lucia di Lammermoor sarà in replica domenica 17 novembre alle ore 15.00 (turno C), venerdi 22 novembre alle ore 20.00 (turno B) e domenica 24 novembre alle ore 15.00 (turno F).
Lucia di Lammermoor è la terza opera seria di Gaetano Donizetti, composta nel 1835 (dopo Anna Bolena, del 1830 e Lucrezia Borgia, del 1833). Il compositore aveva all’attivo un totale di quarantatré opere quando decise di mettere in musica The Bride of Lammermoor, romanzo di Walter Scott che già aveva ispirato diverse precedenti trasposizioni musicali, insieme al librettista Salvatore Cammarano. L’opera è ambientata in Scozia alla fine del XVI secolo, e vede protagonisti Lucia ed Edgardo, innamorati ma divisi dall’antico odio che regna tra le rispettive famiglie. Tra incontri segreti, inganni e accesi scontri si sviluppa una storia di amore e odio, passione e follia. Sin dalla prima rappresentazione, avvenuta al Teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835, fu chiaro che Lucia di Lammermoor si sarebbe subito affermata come titolo di riferimento nel catalogo di Donizetti e più in generale nel panorama musicale italiano. La scrittura del compositore si distingue in quest’opera sia nell’ orchestrazione sia nel disegno delle linee vocali. La parte di Lucia, in particolare, raggiunge un altissimo divelo esprossivo che emerge tanto nelle arie quanto ne! recitativi. Sono poi di grande rilievo i momenti d’insieme e i momenti corali.
Biografie
Francesco Ivan Ciampa, diplomato in Direzione d’orchestra, Composizione e Strumentazione per banda al Conservatorio di Roma, si è poi perfezionato nelle più importanti Accademie e Scuole nazionali e internazionali sotto la guida di Maestri quali Giulini e Aprea. Ha collaborato come assistente di Pappano e Oren e ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. È regolarmente invitato a dirigere presso i teatri più importanti del mondo come Royal Opera House Covent Garden, Bayerische Staatsoper di Monaco, Deutsche Oper di Berlino, Arena di Verona, Staatsoper di Amburgo, Teatro di San Carlo, Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino e Maggio Musicale Fiorentino. Ha diretto grandi produzioni italiane e internazionali, tra le quali La traviata all’Opéra Bastille con relativa pubblicazione del DVD della Warner nel 2014, Nabucco alla Deutsche Oper Berlin, L’elisir d’amore al Teatro Colon di Buenos Aires, La traviata al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Regio di Torino ed ancora Rigoletto e Madama Butterfly ad Ancona, Attila a Bilbao, Turandot e Aida all’Arena di Verona e Nabucco a Tel Aviv. Tra gli impegni per la Stagione 24-25: Aida alla Bayerische Staatsoper di Monaco, il Trittico al Teatro Verdi di Trieste, Don Pasquale ad Amburgo, L’elisir d’amore alla Wiener Staatsoper di Vienna e Otello a Bilbao.
Lorenzo Mariani, nato a New York da genitori di La Spezia, compie i suoi studi alla Harvard University. Qui si laurea in Storia e Letteratura, dirige la Harvard Dramatic Society e vince una Fulbright Fellowship per proseguire i suoi studi all’Università di Firenze. Debutta nel 1983 come regista al Maggio Musicale Fiorentino, teatro con cui collabora spesso nell’arco della carriera. Particolarmente stretto è il suo rapporto con Mehta: sono quattro le produzioni fatte insieme tra il 1994 e il 2013, Aida, La forza del destino, Don Giovanni e Le nozze di Figaro. Altro sodalizio importante è quello con Claudio Abbado, con cui allestisce due volte Don Giovanni, prima a Tel Aviv nel 1991 e poi a Ferrara nel 1997. La sua attività di regista lo vede impegnato nei maggiori teatri italiani e stranieri. Nel 2005 è nominato Direttore Artistico al Teatro Massimo di Palermo, carica che ricopre per otto anni. Dopo quest’incarico continua a dedicarsi ai suoi progetti di regia. Ricordiamo tra i più recenti impegni il Don Giovanni al Maggio Musicale Fiorentino con Mehta, Macbeth al Greek National Opera di Atene, Il trovatore al Bunka Kaikan di Tokyo, Il barbiere di Siviglia e La traviata alle Terme di Caracalla, Così fan tutte a Firenze, Adriana Lecouvreur al Teatro San Carlo di Napoli, La bohème al Maggio Musicale Fiorentino, Il barbiere di Siviglia al Grand Theatre di Hong Kong, Lucia di Lammermoor a Bologna, 11 trovatore al Circo Massimo, poi replicato alla Fenice e a Bilbao, con Gatti. Nel 2017 vince il prestigioso riconoscimento degli International Opera Awards, gli Oscar della Lirica, come miglior regista dell’anno.
Biglietti
I settore: 100,00 euro
Il settore: 80,00 euro
III settore: 60,00 euro
IV settore: 50,00 euro
V settore: 35,00 euro
Under 30*: 25,00 euro
Under 18*: 15,00 euro
*tutti i settori
Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it
Biglietterie
TEATRO CARLO FELICE
Galleria Cardinale Siri 6
16121 Genova
Telefono +39 010 5381.433
oppure +39 010 5381.399
e-mail: biglietteria@carlofelice.it
Apertura da lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Per gli spettacoli serali l’apertura è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
Per gli spettacoli pomeridiani o serali di domenica l’apertura è due ore prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
TEATRO DELLA GIOVENTÜ
Via Cesarea 16
16121 Genova
Telefono +39 010 5381.433
Consultare sul sito gli orari di apertura
BIGLIETTERIA ONLINE
Paybylink
Il servizio è attivo dal lunedi al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00 al numero +39.010.53.81.433.
Vivaticket
Il servizio è attivo dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 19.00 e sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Call Center: dall’Italia 892.234, dall’estero: +39.041.2719035
Per gli acquisti effettuati sulla piattaforma Vivaticket, la commissione sul valore nominale del biglietti degli spettacoli organizzati dalla Fondazione Teatro Carlo Felice è di 2 euro fissi per ogni biglietto o abbonamento di ogni ordine e tipo.
Gruppi
Per i gruppi è attivo l’indirizzo gruppi@vivaticket.com a cui rivolgersi per la prenotazione e l’acquisto di biglietti per la nostra stagione artistica.
Card a scelta “I miei Concerti per la Stagione Sinfonica 2024/2025
Si tratta di abbonamenti liberi nominati ‘I MIEI CONCERTI che offrono la possibilità di scegliere un numero a scelte di concerti in programma nella Stagione Sinfonica 2024/2025.
Sono acquistabili presso la biglietteria e sul canale Vivaticket.
Le proposte e la formula:
I MIEI CONCERTI & el prezze di euro 52, valido per due posti in qualsiasi settore utilizzabile da due persone per lo stesso concerto oppure da una persona per due concerti.
I MIEI CONCERTI 4 al prezzo di euro 100, valido per quattro posti in qualsiasi settore utilizzabile da una o più persone su uno o più spettacoli.
I MIEI CONCERTI 6 al prezzo di euro 146, valido per sei posti in qualsiasi settore utilizzabili da una o più persone su uno o più spettacoli.
È necessario sempre convertire la card in un biglietto effettivo con possibilità di scelta del posto sulla base della disponibilità di pianta.
Card a scelta “La mia Opera” Stagione Lirica 2024/2025
Si tratta di abbonamenti liberi che offrono la possibilità di scegliere un numero di ingressi alle opere liriche nella stagione 2024/2025, incluse le Prime di ciascuna Opera. La card può essere utilizzata da una o più persone su uno o più spettacoli.
La mia Opera Top 2 al prezzo di 145 euro, valido per 2 posti in Platea primo settore.
La mia Opera Top 4 al prezzo di 285 euro, valido per 4 posti in Platea primo settore.
La mia Opera 2 al prezzo di 110 euro, valido per 2 posti in Platea secondo e terzo settore.
La mia Opera 4 al prezzo di 215 euro, valido per 4. posti in Platea secondo e terzo settore.
La mia Opera Low Cost 2 al prezzo di 70 euro, valido per 2 posti in Galleria e Balconate.
La mia Opera Juvenum 4 al prezzo di 88 euro, valido per 4 posti UNDER 30 valido in tutti i settori e per tutte le opere.
È necessario sempre convertire la card in un biglietto effettivo con possibilità di scelta del posto sulla base della disponibilità di pianta.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
The Genoeser celebra l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre con la nuova mostra “Un’estate al mare”
CHIAVARI (GE) – Il 5 luglio alle 18 presso la Galleria Grasso...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi