- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“400 volte (+1) Shakespeare”: al Museo Biblioteca dell’Attore il terzo incontro della rassegna di Stefano Termini

GENOVA – Museo biblioteca dell’Attore giovedì 10 ottobre alle 17.30 ospita il terzo appuntamento della rassegna “400 volte (+1) Shakespeare”. L’incontro verrà introdotto dai saluti del presidente del Museo Eugenio Pallestrini e dall’organizzatore dell’evento Stefano Termini e vedrà un dialogo di Mauro Canova, Roberto Trovato e Luigi Giannitrapani, quest’ultimo autore del saggio «Shakespeare e il richiamo del mare».
La rassegna «400 volte (+1) Shakespeare» prende spunto dai 401 anni trascorsi da quando due amici e sodali di Shakespeare, Heminges e Condell, consegnando alle stampe e quindi ai posteri il corpus shakespeariano, lo salvarono dal rischio della dispersione. Delle 36 opere di Shakespeare comprese nel First Folio, 18 furono stampate allora per la prima volta. «Ci è parso importante – commenta Stefano Termanini, editore, ideatore e organizzatore del ciclo, con il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova – che anche a Genova questo straordinario anniversario fosse celebrato, sia per il suo ruolo di Capitale Italiana del Libro 2023 sia per i legami e gli intrecci che saldano Genova e Shakespeare al mare».
L’idea-guida della rassegna è invitare alla rilettura o alla riscoperta di Shakespeare. Ci si propone di farlo, in particolare, praticando due vie d’accesso all’opera, all’immaginario e all’epoca di Shakespeare: il rapporto che Shakespeare ebbe con l’Italia e la presenza del mare, simbolo onnipresente e motore dell’azione drammatica. «Mi sono chiesto perché Shakespeare sia sempre “in cartellone”, perché sia sempre attuale» spiega Luigi Giannitrapani e afferma di voler condividere con il pubblico di giovedì alcune riflessioni sulla permanente attualità dell’opera del Bardo di Startford-upon-Avon.
Per Shakespeare e per i suoi contemporanei inglesi, l’Italia, penisola circondata dal mare, trae dal mare un carattere imprevedibile e fantastico che la trasforma in un palcoscenico naturale. Tutto può accadervi: il romantico, lo straordinario, l’incredibile e il meraviglioso. Quando Shakespeare scrive, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, a Londra l’italiano è ben conosciuto. Una trentina di lettere, firmate da Elisabetta I, fanno pensare che la regina stessa leggesse – e forse parlasse – l’italiano. In italiano circolavano novelle e poemi cavallereschi: da Boccaccio a Bandello, da Giovanni Fiorentino a Giraldi Cinzio, senza dimenticare Ariosto e Tasso, l’Inghilterra elisabettiana importava libri e letteratura italiani. Filosofi e letterati italiani, quali Giordano Bruno e Giovanni Florio, frequentavano le università inglesi, i circoli culturali, la corte.
All’incontro di giovedì 10 ottobre, seguiranno l’incontro del 23 ottobre e altro, in data da destinarsi, dedicati a «Il mare nell’opera di Shakespeare», relatori Mauro Canova, Roberto Trovato e Luigi Giannitrapani. Come accadrà giovedì 10 ottobre, anche nei successivi appuntamenti ci si confronterà direttamente con i testi di Shakespeare, di cui si presenteranno suggestioni e fonti, temi e schede di lettura.
La rassegna «400 volte (+1) Shakespeare», ideata e organizzata da Stefano Termanini Editore con il Museo Biblioteca dell’Attore, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Padova e il MuMA – Galata Museo del Mare, ha preso l’avvio lo scorso 2 maggio con una conversazione dedicata al First Folio, un rarissimo esemplare del quale è conservato presso la Biblioteca Universitaria di Padova. A raccontarne la storia è stata Lavinia Prosdocimi, responsabile fondo antico della BUP. Un secondo appuntamento, dedicato a «Shakespeare e l’alba del dominio inglese sui mari», si è tenuto il 5 giugno scorso, relatori Pierangelo Campodonico, direttore MuMA, e Luigi Giannitrapani, saggista.|
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi