- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
ARTISTI DI STRADA, DAL PRIMO SETTEMBRE VIA ALLE NUOVE REGOLE. QUALI SONO E COSA PREVEDONO
Previsto un tetto di 5 watt per gli amplificatori vicino ai portici e ai teatri. Multe fino a 500 euro per chi non rispetta il regolamento. Spazi prenotati tramite un’apposita App
GENOVA – Si diradano le nubi attorno alla spinosa questione delle nuove regole sugli spettacoli en plein air sul territorio genovese. Dopo le roventi discussioni dei giorni scorsi in sala rossa, che hanno portato ai sit-in di protesta in piazza degli artisti di strada e all’allontanamento di quattro consiglieri di maggioranza con la richiesta di intervento dei vigili da parte del presidente Carlo Cassibba, torna il sereno sulla vicenda che ha tenuto banco nelle scorse settimane in Comune dividendo maggioranza e opposizione e alimentato il dibattito in città.
Ma cosa prevedono esattamente le nuove norme che dal prossimo 1° settembre regolamenteranno le esibizioni degli artisti in strada? Innanzitutto, si parte dai divieti e dai limiti. Le esibizioni saranno interdette a meno di 5 metri dall’accesso e di 2 metri dal resto degli edifici pubblici e privati, di attività economiche ed eventuali pertinenza e di monumenti e aree o luoghi di particolare rilevanza storica-artistica e ambientale. In particolare, le performance con emissioni sonore sono proibite a meno di 40 metri da luoghi di culto, a meno di 30 metri da ospedali, cimiteri, scuole, università e biblioteche e in prossimità di porticati, archi, gallerie di teatri ed edifici dedicati alla diffusione della cultura musicale. La limitazione acustica sarà per tutti di 5 watt per gli amplificatori.
L’altro aspetto rilevante delle nuove regolamentazioni riguarda gli orari. Gli artisti potranno esibirsi nelle strade nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 22, con fasce stabilite dalle 10 alle 13, dalle 15 alle 17 e dalle 19 alle 22 e con emissioni sonore di una durata massima per esibizione di 60 minuti.
L’ultimo punto che ha sollevato polemiche si riferisce all’assegnazione degli spazi. L’elenco delle posizioni dovrà infatti essere approvato dalla giunta comunale e gli spazi dovranno essere approvati tramite apposita App. La superficie massima non potrà superare i 10 metri quadri e in uno spazio si potranno organizzare 40 esibizioni mensili. In caso di mancato rispetto delle regole le sanzioni prevedono un divieto di esibizione per 40 giorni dopo tre violazioni in un anno o dopo tre assenze in un anno non segnalate dall’artista nella postazione prenotata.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi