- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Inaugurata in Piazza Santa Fede la prima edicola votiva multimediale
GENOVA – Nell’ambito del progetto europeo Hub-In, nel centro storico di Genova, è stata inaugurata la prima edicola votiva multimediale in Piazza Santa Fede, presso il Municipio I.
Prendendo spunto dalle edicole votive del Centro Storico di Genova, che custodiscono le vere storie della devozione popolare risalenti al Medioevo, il progetto, realizzato da Liliana Ladeluca, docente di Illuminotecnica dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, ha voluto richiamare l’attenzione su quelle edicole presenti nel centro storico di Genova private di effigi preziose. Si è sviluppata, così, una ricerca artistica e creativa che ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse del biennio di pittura, che hanno lavorato su tecniche diverse interpretando maternità, crocifissioni, Madonne con bambino e figure di Santi.
L’edicola votiva multimediale, di grandi dimensioni, è visibile attraverso una vetrina del Municipio 1 che si affaccia su Via delle Fontane; contiene un pannello LED ad alta luminosità e si presenta con una forma semplice e lineare. Un QR CODE sulla vetrata permette di connettersi ad una pagina web dedicata al progetto europeo Hub-In per avere più informazioni sulle opere.
In occasione dell’inaugurazione della prima edicola votiva multimediale, il progetto prosegue con “Passaggi di luce“, una passeggiata in Via del Campo e dintorni sulle tracce della canzone di Fabrizio De André. Da piazza Fossatello è possibile passeggiare lungo Via del Campo e i vicoli limitrofi ammirando le nuove installazioni realizzate dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Anche “Passaggi di Luce” rientra nell’ambito del progetto europeo HUB-IN – Hubs of Innovation and Entrepreneurship for the Transformation of Historic Urban Areas, finanziato dal programma Horizon 2020 di cui il Comune di Genova è partner e che rientra nel Piano Integrato Caruggi. Un progetto che mira a innovare, preservando le aree storiche del centro urbano, ripristinando attività commerciali nuove e tradizionali, migliorando i servizi e gli spazi esterni per la popolazione locale e valorizzando il patrimonio architettonico della zona.
La passeggiata in Via del Campo prevede diverse tappe e installazioni, che riportano strofe di due canzoni di Fabrizio de André: La Città Vecchia, che introduce il visitatore al Centro Storico di Genova, patrimonio UNESCO e Via del Campo, la strada amata e cantata dal cantautore genovese.
«Il progetto UE Hub-in continua il suo percorso nel centro storico con finalità che prevedono la realizzazione di una importante rete di innovazione e imprenditorialità- dichiara l’assessore al Commercio e Tradizioni del Comune di Genova– Con l’inaugurazione di questa edicola votiva multimediale in Piazza Santa Fede, e con Passaggi di luce”, una passeggiata in Via del Campo sulle tracce della canzone di Fabrizio De André attraverso installazioni luminose, continuiamo a promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità nelle aree urbane storiche, preservandone l’identità unica e i valori naturali, culturali e sociali»
«Stiamo portando avanti numerosi progetti all’interno di HUB-In- ha detto il presidente di Municipio I centro est– con cui vogliamo invertire le tendenze all’abbandono del patrimonio storico in modo sistemico, attraverso la creazione di reti di Hub, dove l’innovazione è il motore principale. E ci aspettiamo che HUB-IN avrà anche un impatto diretto sulla creazione di nuove opportunità sostenibili per le imprese tradizionali locali e per lo sviluppo di nuove competenze creative e di nuovi posti di lavoro».
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Arriva al Teatro Govi lo spettacolo omaggio alla band inglese più famosa di sempre con “BeatleStory – The Fabolous tribute show”
GENOVA – Il Teatro Govi accoglie la storia della musica...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi