- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
ANDY WARHOL SUL COMÒ TRASFORMA VILLA CROCE
Inaugurata l’esposizione che mostra al pubblico per la prima volta le opere della collezione Rosetta Barabino
Di Chiara Gaddi
Cinquant’anni di avanguardie. Più di ottanta opere e quasi altrettanti artisti. Sono questi i numeri di “Andy Warhol sul comò”, la nuova mostra allestita fino al 5 luglio al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce. Nelle sale neoclassiche il pubblico potrà ammirare, per la prima volta, una selezione delle opere provenienti dalla collezione privata di Rosetta Barabino e dei suoi figli. Frutto di una ricerca visionaria iniziata a Genova negli anni Sessanta e proseguita fino ai nostri giorni, restituisce alla città l’immagine di un centro del collezionismo illuminato, segnando tappe importanti nella storia dell’arte contemporanea.
I lavori, scelti in base alla loro rilevanza storico-artistica, raccontano le vicende delle sperimentazioni internazionali che hanno trasformato il modo di pensare l’arte, dando spazio a tutti i mezzi espressivi, dalla scultura alla pittura, dalla fotografia alle installazioni. Dan Flavin, Andy Warhol, Gordon Matta-Clark, Joseph Beuys e Robert Rauschenberg sono solo alcuni degli artisti in mostra, scelti con lungimiranza da Rosetta Barabino, veicolati da alcune delle più importanti gallerie d’arte italiane.
Per esporre tutte le opere, nate e vissute in un ambiente domestico, Villa Croce ha scelto di dismettere le vesti di museo per tornare a essere una dimora privata, allestendo un ambiente moderno e sofisticato. Sarà facile, in questo modo, che il visitatore abbia l’impressione di essersi intrufolato in una casa lasciata distrattamente aperta dai proprietari, trovandosi a passeggiare tra la stanza della TV (dove non poteva mancare una video installazione di Bill Viola), la cucina e la camera dei bambini. Una scelta per nulla casuale, che dimostra come l’arte possa diventare un’ispirazione quotidiana per immaginare il futuro e non dev’essere per forza pensata dietro le porte di un museo. Così l’arte pop, minimal, land e concettuale non è fine a se stessa e rappresenta, per Rosetta Barabino, il tessuto dove costruire il rapporto con i figli, investire per il loro futuro e trarre gli spunti per la ricerca dell’ordine e del rigore dal quale ripartire.
La mostra, realizzata in collaborazione con Civita, sarà aperta al pubblico fino al 5 luglio, da martedì a domenica, dalle 11 alle 19.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi