- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL MEI – MUSEO DELL’EMIGRAZIONE COMPIE DUE ANNI DI VITA: NEL WEEK-END VISITE E LABORATORI GRATUITI

Presentata per l’occasione la nuova campagna pubblicitaria che coinvolgerà tutta Italia e anche Genova
GENOVA – Un compleanno pieno di sorprese per il Museo Nazionale che dal capoluogo ligure parla della nostra Emigrazione a tutto il Paese. Un bilancio delle attività di questi due anni di apertura e del primo anno di insediamento del cda e l’annuncio dei i prossimi progetti futuri. In particolare, a partire dal 13 maggio, prenderà il via una nuova campagna di comunicazione che coinvolgerà tutta Italia, in particolare Genova. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio visite e laboratori gratuiti per la cittadinanza.
Il testimonial di questa campagna sarà Luca Vullo, ambasciatore della gestualità italiana del mondo, che ha trasformato ciò che spesso viene visto come uno stereotipo folcloristico in un patrimonio immateriale della nostra cultura, che può essere studiato. Da diversi anni Vullo è anche ospite di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e teatri all’estero con il suo show “La voce del corpo” dove analizza, con ironia e approfondimento socioculturale, le differenze tra la gestualità italiana e quella degli altri Paesi. Collabora inoltre con Rai1 dove ogni domenica, racconta con la gestualità le arie d’opera che hanno reso l’Italia famosa nel mondo. Vullo, che è stato un emigrato a Londra per quasi dieci anni, con i suoi progetti, promuove le eccellenze “made in Italy”, incontrando spesso le tante comunità all’estero. Ecco perché il MEI ha deciso di realizzare proprio con lui una campagna promozionale davvero originale. Lo spettatore, attraverso lo straordinario linguaggio del corpo tipico degli italiani, durante il video è invitato a visitare il Museo e il testimonial comunica e fornisce tutte le informazioni usando esclusivamente i gesti delle mani e le espressioni del viso, che sono supportate dai sottotitoli in diverse lingue (italiano, inglese, francese, portoghese e tedesco).
Lo spot sarà visibile negli hotel oltre che in tutti i principali aeroporti (Milano Linate, Milano Malpensa, Genova, Torino, Verona, Venezia, Bologna) e metropolitane di Milano, Genova, Brescia, per un periodo di 47 giorni, a partire dal prossimo 13 maggio per poi riprendere nella seconda parte dell’anno. In occasione di Genova Capitale EUROPEA dello Sport, verranno infine distribuite in tutti gli IAT cittadini e della regione le cartoline raffiguranti immagini originali dei grandi club calcistici nati all’estero da italiani. I possessori di queste cartoline avranno diritto ad un ingresso ridotto al Museo. La campagna sarà infine visibile a partire dal mese di giugno su taxi, autobus e totem cittadini.
Lo spot del MEI è stato presentato in anteprima in Argentina, all’interno della MEI Experience Room, esperienza multimediale immersiva sull’emigrazione italiana ideata e realizzata dalla Fondazione MEI, grazie al coinvolgimento del Ministero degli Esteri, Ministero della Difesa, Rai Italia, Ita Ai-ways, Camere di Commercio estere, Regione Liguria, Comune di Genova e numerose società calcistiche, in occasione del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci. La prima tappa argentina, nata in collaborazione con Consolato Italiano a Buenos Aires, ha riscosso notevole successo di pubblico. Prossime tappe Perù e Los Angeles con contenuti specifici relativi a queste due città e all’emigrazione italiana.
Il Presidente Paolo Masini “Un anno di eventi e importanti collaborazioni internazionali che hanno consentito di posizionarci come hub per l’emigrazione italiana. Un riconoscimento che ci dà la spinta per avviare una campagna capillare ed incisiva volta a far conoscere al meglio questo prezioso scrigno in tutta Italia. La scelta di Luca Vullo come testimonial del MEI conferma la nostra volontà di affiancare al rigore scientifico anche una vocazione popolare. Un ringraziamento particolare a tutto il CdA composto da Mario Bozzi Sentieri, Salvatore Iavarone, Fabio Capocaccia, Enrico Granara, Anna Maria Saiano, Giovanni Maria De Vita, ai curatori Giorgia Barzetti e Nicla Buonasorte, guidati dal direttore Pierangelo Campodonico e a tutto lo staff del MEI per la dedizione e cura nel contribuire a far conoscere il MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana”.
Il Sindaco di Genova Marco Bucci “Il Mei rappresenta il completamento ideale della nostra offerta museale per tutto ciò che attiene al mare ed alla navigazione, con un focus specifico dedicato alla storia delle migrazioni italiane. Il MEI non è solo un museo, ma un luogo di incontro, di memoria e di riflessione su uno dei fenomeni più significativi della nostra storia. Attraverso le sue esposizioni ci ricorda le storie e i sacrifici dei milioni di italiani che hanno lasciato la loro patria per cercare una vita migliore in terre lontane. Buon compleanno!”
Il direttore Pierangelo Campodonico “un grande lavoro a livello internazionale che conferma il ruolo del Mei come Hub dell’emigrazione per il nostro Paese e contemporaneamente al servizio degli altri paesi con i progetti in itinere di contribuire all’apertura di museo sull’emigrazione italiana in Australia, Brasile, Argentina e altri paesi che si stanno rivolgendo al Mei. Parallelamente molte regioni italiane stanno predisponendo aperture di musei sotto impulso e la supervisione del Mei stesso”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi