- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA A SESTRI LEVANTE DAL 5 AL 9 GIUGNO L”ANDERSEN FESTIVAL” CON MADRINA CLAUDIA GERINI

“Giocare al futuro” è il claim della 27esima edizione del Premio letterario internazionale Andersen-Baia delle Favole che anche quest’anno si animerà di spettacoli teatrali, concerti, laboratori creativi e tanto altro
SESTRI LEVANTE (GE) – “Giocare al futuro” è il claim della 27esima edizione dell’Andersen Festival, in programma dal 5 al 9 giugno a Sestri Levante, che avrà come madrina d’eccezione del Festival e Testimonial del Premio H.C. Andersen Baia delle Favole, l’attrice Claudia Gerini. Nato nel 1998 come complemento spettacolare del Premio letterario internazionale Andersen-Baia delle Favole, dedicato a fiabe inedite, che il Comune di Sestri Levante, 57 anni fa, intitolò allo scrittore che ha fatto sognare con i suoi racconti, generazioni di bambine e bambini.
Il tema centrale del Festival, promosso dal Comune di Sestri Levante e organizzato da Mediaterraneo Servizi, con la direzione artistica di Marina Petrillo, coincide con l’obiettivo 4 dell’agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, il programma d’azione sottoscritto dai governi di 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’ONU, che invita a promuovere un’educazione di qualità, volta ad uno sviluppo e uno stile di vita rispettoso dei diritti umani per un futuro MIGLIORE. L’obiettivo del festival sarà quindi quello di sensibilizzare i cittadini, fin da piccoli, su tematiche che sono un’urgenza, nella convinzione che sia necessario agire su più aspetti: sensibilizzare, educare e realizzare azioni per promuovere un impegno generativo verso un futuro in cui rispettare il prossimo e l’ambiente in cui si vive.
Dal 5 al 9 giugno Sestri Levante si animerà di tanti palcoscenici su cui andranno in scena – per grandi e per piccini – spettacoli teatrali, concerti, performance di danza e di circo, incontri, percorsi esperienziali, laboratori creativi e naturalmente l’attesissima cerimonia del 57°Premio Andersen-Baia delle Favole. ll Festival, dal 2022, è stato ammesso al finanziamento del Ministero della Cultura in quanto Festival Multidisciplinare e questo passaggio ha consolidato la sua vocazione ad una programmazione culturale trasversale e adatta a tutte le fasce di età. Da sempre orientato alla narrazione in tutte le sue forme, nella sua 27 edizione, oltre ai momenti di spettacolo, offrirà momenti di riflessione, legati ai temi dell’educazione di qualità e dei diritti dei bambini e momenti di formazione con workshop e attività partecipative che coinvolgeranno l’intero territorio, per un appuntamento importante e atteso che dà la possibilità di creare luoghi di socialità inaspettati e scoprire spazi cittadini inediti.
“Quest’anno la magia dell’Andersen Festival tornerà a mettere al centro i bimbi e i ragazzi e, come già abbiamo iniziato a fare lo scorso anno, il palcoscenico sarà progressivamente allargato, avendo non più solo il centro storico come teatro per gli spettacoli, ma anche i quartieri e il borgo di Riva faranno da sfondo agli artisti che si susseguiranno animando il primo fine settimana di giugno”, sottolinea il sindaco di Sestri Levante, Francesco Solinas. “Negli intensi giorni del Festival, Sestri Levante aggiungerà alla sua bellezza l’emozione di scoprire artisti, personaggi, storie e racconti che faranno divertire, riflettere, sognare le generazioni di domani, che rappresentano il futuro del mondo, e tutti coloro che vorranno entrare a far parte di quest’atmosfera unica che solo l’Andersen regala”.
“L’edizione di quest’anno del Festival Andersen trasformerà Sestri Levante in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto e l’atmosfera creativa, colorata e gioiosa abbraccerà non solo il centro della città, ma anche le sue periferie e il suggestivo borgo di Riva Trigoso come mai prima – sottolinea l’assessore al Turismo ed Eventi, Giuseppe Ianni – In collaborazione con la direzione artistica, l’attenzione della manifestazione è stata incentrata sui temi che toccano il cuore dei bambini e dei ragazzi, che tornano così ad essere i protagonisti indiscussi delle giornate del Festival. Gli ospiti di rilievo nazionale che animeranno le strade, le piazze e i palchi della città porteranno con sé la propria arte e il proprio stile unico, affrontando il tema centrale dell’edizione 2024: l’educazione e l’istruzione di qualità – prosegue l’assessore Ianni – Un tema importante poiché rappresenta le fondamenta su cui si costruisce il futuro di ogni giovane, che grazie a una formazione di qualità, può sviluppare un pensiero critico e la capacità di osservare il mondo con occhi attenti e consapevoli, strumenti necessari per affrontare le sfide della vita”.
Dichiara Camilla Capozzi, Direttrice Operativa di Mediaterraneo Servizi: “Anche quest’anno Mediaterraneo Servizi giunge nel vivo dell’organizzazione di questa 27° edizione di Andersen Festival che si prospetta davvero entusiasmante con numerosi momenti dedicati interamente a bambini e ragazzi inseriti in una programmazione che dà ampio spazio alla valorizzazione di tutto il territorio cittadino, grazie allo sviluppo di momenti di spettacolo e attività partecipative che coinvolgeranno i quartieri cosiddetti “di cintura”. Seguiteci su www.andersensestri.it sveleremo tante curiosità relative al programma e al filo conduttore del Festival”
“Il Premio e Festival Andersen sono due punti fermi del panorama degli eventi culturali e di intrattenimento della Liguria, un appuntamento ormai storico e di grande attrattiva, capace di coniugare libri, letteratura, fantasia e spettacolo, in un contesto di grande bellezza, e di attirare anno dopo anno un pubblico sempre più vasto grazie alla presenza di nomi di livello internazionale nel campo del teatro e della musica – commenta la Coordinatrice delle politiche culturali della Regione Liguria Jessica Nicolini – Il tema scelto per questa 27° edizione del Festival, dal titolo ‘Giocare al futuro’ è poi particolarmente importante, e parla ad ognuno di noi: coinvolge i più piccoli, ma anche le famiglie e tutta la società guardando al domani del nostro pianeta, chiama alla riflessione e all’azione, come solo la cultura nel senso più ampio del termine è capace di fare, e lo fa puntando su quello che è il nostro vero tesoro, le nuove generazioni”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi