- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
AL TEATRO IVO CHIESA VA IN SCENA “CECITÀ”, LO SPETTACOLO TRATTO DAL CELEBRE ROMANZO DI JOSÉ SARAMAGO

Virgilio Sieni, figura di punta della danza contemporanea internazionale, torna a Genova con la sua ultima creazione mercoledì 17 aprile sui passi dello scrittore portoghese premio Nobel per la letteratura
GENOVA – Si può vedere solo con gli occhi? Virgilio Sieni, figura di punta della danza contemporanea internazionale, torna a Genova con la sua ultima creazione, Cecità, in scena mercoledì 17 aprile al Teatro Ivo Chiesa nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova.
Ispirato al celebre romanzo di José Saramago, lo spettacolo è una nuova tappa nell’appassionata sperimentazione sul gesto e il movimento del pluripremiato coreografo fiorentino, già direttore della Biennale Danza di Venezia (dal 2013 al 2016), direttore di CANGO – Centro Nazionale della Danza a Firenze e fondatore dell’Accademia dell’arte del gesto, con cui ha realizzato progetti memorabili anche nella città di Genova.
La vicenda immaginata dallo scrittore portoghese, premio Nobel per la letteratura, parte da un misterioso virus che agisce togliendo la vista alle persone. Comunità e individui, sgomenti e impauriti, a poco a poco perdono tutto ciò che credevano di possedere e vedere. Tutto è immerso in un biancore luminoso, un mare di latte che nasconde e inghiotte oggetti e colori, reso mirabilmente nello spettacolo da preziosi giochi di luci e ombre.
In scena sulle musiche originali di Fabrizio Cammarata, musicista palermitano che collabora con Virgilio Sieni dal 2021, si muovono sei straordinari danzatori, Jari Boldrini, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Lisa Mariani, Andrea Palumbo, Emanuel Santos, bendati in diversi momenti dello spettacolo, obbligati a un nuovo modo di percepire ciò che li circonda. Costituiscono un piccolo gruppo di persone alleatesi per condividere le vie di fuga e il nuovo mondo, che esplorano attraverso dettagli tattili. L’essere umano da bipede diventa spesso quadrupede, striscia, si rannicchia, si scuote. Tra loro solo una donna non ha perso la vista, ma dovrà rimodulare ogni tratto del suo comportamento, per domandarsi a cosa serve realmente vedere. Insieme riscopriranno la loro natura, si accorgeranno di essere semplicemente vivi.
«In questo poema della morte e della sofferenza, il corpo avanza con tutta la sua biologia e le emozioni emergono da gesti nuovi, ritrovati, reimparati» riflette Virgilio Sieni. «Gli interpreti, come testimoni di questo evento, si ritrovano a toccare lo spazio, a essere toccati dai luoghi, ad ascoltare le tracce del suolo e le onde sonore che vagano nell’aria… I comportamenti disperati, desueti, drammatici, malvagi, alla deriva, selvaggi, rispondenti all’istinto animale agiscono come uno scavo profondo, portando alla luce ciò che è più umano come l’amicizia e la solidarietà».
Inizio spettacolo ore 20.30. Biglietti da 14 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi