- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Troppa o troppo poca acqua? “Aqua Mater” propone due incontri dedicati al più limpido dei beni comuni

Troppa o troppo poca. L’acqua, che rende il nostro pianeta sinora unico nell’universo, sta cambiando. Due incontri internazionali dedicati all’acqua e collegati alla mostra “Aqua Mater” del fotografo Sebastião Salgado in corso nella Loggia degli Abati, mescolando i linguaggi della scienza, dell’arte e della letteratura.
Si inizia lunedì 8 aprile (ore 18, Sala del Maggior Consiglio) con Telmo Pievani, il curatore della rassegna, che parlerà sul tema “L’Antropocene e i paradossi dell’acqua“.
L’acqua costa poco, ma ha un grandissimo valore. Sembra essercene in abbondanza, ma quella potabile è una piccola percentuale, in costante degradazione. Pensiamo che ci sia sempre stata, ma in realtà è rarissimo che un pianeta abbia l’acqua in tutti e tre gli stati.
Sono questi alcuni dei paradossi dell’acqua, che illustrano efficacemente il significato della parola Antropocene. La biodiversità nelle acque dolci e nei mari di tutto il mondo è in rapido declino. Il riscaldamento climatico ne sta modificando l’acidità e le correnti oceaniche si stanno riorganizzando. Tutti segnali di una transizione in corso. Durante la conferenza, sarà proposta una prospettiva evoluzionistica su quanto sta accadendo nel rapporto tra la specie umana, l’acqua e il pianeta.
Al mattino Telmo Pievani terrà una lectio per gli studenti sullo stesso tema.
Telmo Pievani, filosofo della scienza, saggista, insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di più di trecento pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Imperfezione (Cortina, 2019); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022). Socio di importanti società scientifiche e dell’Editorial Board di riviste internazionali, dirige i portali Pikaia e Il Bo LIVE. Vincitore di 12 premi, autore di libri anche per bambini sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris e al collettivo “Deproducers” è artefice di progetti teatrali e musicali a tema scientifico. Collabora con Il Corriere della Sera, con la RAI e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.
Il 15 aprile è previsto il secondo appuntamento della rassegna. Partecipano Andrea Rinaldo e Anjali Goswami. Rinaldo è vincitore dello Stockholm Water Prize 2023 (il Nobel dell’acqua) e Goswami insegna Paleobiologia presso l’University College di Londra (UCL)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi