- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Genova Capitale del Libro”: al via il ciclo di incontri dedicati alla terza età
 
															GENOVA – Genova Capitale del Libro non dimentica i cittadini più anziani ai quali dedica Viaggi fra le pagine, un programma di letture di e incontri a partecipazione gratuita pensato in particolare per le persone over 70, la cui partecipazione è anche agevolata dalle nuove promozioni AMT che, oltre alla gratuità della metropolitana e degli impianti di risalita, per i residenti di età superiore ai 70 anni prevedono la possibilità di viaggiare gratuitamente su tutta la rete AMT a partire dalle 9.30.
«La lettura può arricchire la vita di tutte le persone indipendentemente dall’età e perciò, con questo programma, vogliamo offrire ai cittadini anziani l’opportunità di vivere emozioni, sognare e socializzare attraverso i libri – commenta l’assessoreai Servizi sociali, Famiglia e Disabilità Lorenza Rosso – La lettura è una fonte inesauribile di conoscenza, creatività e benessere emotivo e può essere un valido strumento per contrastare l’isolamento sociale e mantenere attive le menti. Invito quindi tutti i cittadini di età più grande a partecipare numerosi a queste iniziative, che offriranno momenti di condivisione, riflessione e divertimento».
«L’importanza della lettura per gli anziani non può essere sottovalutata. Per questo, nell’ambito di Capitale del Libro, è nato il programma Viaggi fra le pagine che offre ai cittadini più anziani la possibilità di valorizzare il potere emozionale e terapeutico della lettura – afferma l’assessore al Disagio e solitudine Francesca Corso – Leggere non solo aiuta a mantenere attiva la mente e a migliorare le capacità cognitive, ma può anche aiutare a combattere la solitudine e l’isolamento sociale. La condivisione di storie e pensieri attraverso la lettura condivisa crea legami e stimola la socializzazione, contribuendo così a un invecchiamento attivo e significativo».
Il progetto Viaggi fra le pagine si articola in quattro filoni: Pagine d’argento, Circoli di parole, Se telefonando …, BiblioZena
Pagine d’argento è una nuova proposta rivolta particolarmente agli over 70 e prevede una serie di incontri aperti, che si svolgeranno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi nelle giornate del 19 marzo, 23 aprile, 21 maggio, 11 giugno, 17 settembre, dalle 17 alle 18.
Partendo dal libro Genova di carta: guida letteraria della città si scoprirà la città, attraverso la narrazione di autori e poeti. Successivamente il gruppo, supportato dal conduttore, potrà avanzare proposte tematiche per le letture e i partecipanti potranno fruire del servizio di consegna e ritiro a domicilio di libri in prestito dalle biblioteche civiche.
Prenotazione: mercoledì e venerdì h 9/13 al numero verde di Agenzia per la famiglia 800098725
Circoli di parole: si tratta di circoli letterari territoriali autogestiti per dialogare su un libro, un brano, un autore, e ai quali partecipano anche persone over 70
Il calendario degli incontri e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine web delle biblioteche sul sito www.bibliotechedigenova.it
Il gruppo Voltalacarta si trova invecesulla pagina Facebook https://www.facebook.com/13Dcertosa/
Se telefonando … è un servizio di letture al telefono rivolto a persone che, per fragilità di diverso tipo, hanno difficoltà a recarsi in biblioteca.
A partire dal 21 marzo, Giornata nazionale della gentilezza, il venerdì dalle 10 alle 11,30 e il martedì dalle 16 alle 17,30 sarà possibile ascoltare racconti, novelle, poesie telefonando ai numeri di Agenzia per la famiglia 010 5572633 e 010 5572575.
Sarà anche possibile fruire del servizio di consegna e ritiro a domicilio di libri in prestito dalle biblioteche civiche, con prenotazione il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 13 al numero verde 800098725.
BiblioZena, laboratori sui proverbi genovesi rivolto a nonni e nipoti per parlare un po’ in zeneize, tra giochi di parole e di note.
La lingua ligure e il dialetto genovese hanno radici molto antiche, con contaminazioni legate a lingue celtiche e indoeuropee e l’importanza rivestita da Genova per secoli ha fatto sì che influenze del genovese si possano trovare in molte lingue, italiano compreso.
Con il laboratorio genovesi e forèsti, conosceranno o riscopriranno canti, filastrocche e giochi musicali, proverbi e modi di dire della tradizione genovese.
La prima tranche di laboratori si terrà nelle giornate di 18 marzo, 15 aprile, 20 maggio dalle 16,45 alle 17,45 nella sede di Agenzia per la famiglia, a Palazzo Tursi – piano terra.
Tel 366 4388183 – 010 5572915.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi