- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CARNEVALE IN CITTÀ, MIGLIAIA DI PERSONE IN PIAZZA PER LA DUE GIORNI DI FESTA

La pentolaccia in piazza Matteotti, il “Carnevale nella via Aurea” e le maschere tradizionali genovesi hanno animato il centro città trasmettendo gioia e cultura a grandi e piccoli
GENOVA – Il centro della città palcoscenico, per tutto il week end, di una grande festa aperta alle famiglie, all’insegna del divertimento e della riscoperta delle antiche maschere carnevalesche genovesi e, tema di quest’anno, dei giochi della tradizione cittadina.
Grande successo per la Festa di Carnevale organizzata nel fine settimana dal Comune di Genova. Due giorni dedicati a grandi e piccoli, con un’ampia rassegna di attività per bambini e non solo che hanno colorato piazza Matteotti, via Garibaldi e i suoi palazzi storici, piazza Fontane Marose e Salita di San Francesco.
A dare il via alle danze sabato pomeriggio è stata piazza Matteotti con musica, animazione, giochi, baby-dance e la classica “pentolaccia” aperta come da tradizione dai bambini (premiati con la distribuzione di 200 kg tra caramelle e dolciumi), prima della “Serata carnevalesca in musica” a Palazzo Tursi.
Un gustoso antipasto della giornata di oggi che ha visto protagonista via Garibaldi con il “Carnevale nella via Aurea”, colorato dalle maschere tradizionali genovesi che hanno coinvolto grandi e piccoli in una sfilata di spettacoli itineranti di giocoleria e arti di strada.
Spazio anche a tantissimi altri eventi, dalle danze popolari ai costumi tradizionali fino ai giochi di una volta, da tavola e di prestigio, che hanno animato alcuni palazzi storici dell’antica via Aurea come Palazzo Tursi, Palazzo Rosso e Palazzo Carrega Cataldi.
«Il Carnevale è una componente molto importante della cultura genovese che, ancora più dell’anno scorso, abbiamo voluto valorizzare agli occhi delle famiglie e in particolare dei bambini, con un’attenzione speciale alle maschere e ai giochi di una volta – spiega l’assessore comunale alle tradizioni Paola Bordilli – È stato davvero emozionante vedere in piazza, per due giorni, così tanti bambini, genitori e nonni, che hanno potuto “imparare giocando” i costumi e le peculiarità del Carnevale genovese, partendo dalle maschere come A Marcheisa, Capitan Spaventa e Pacciugo fino ai giochi quali pampano e ciclotappo. Valorizzare le tradizioni genovesi è un modo per unire le generazioni e scoprire, o riscoprire, l’essenza della genovesità: un obiettivo a cui continueremo a lavorare in occasione delle prossime festività, con il supporto dei Gruppi Storici e delle associazioni culturali che ci hanno aiutato a rendere questo Carnevale indimenticabile e che ringrazio insieme a tutti coloro che ci hanno aiutato a far felici le famiglie genovesi, compresi ovviamente i volontari, gli uffici e le aziende partecipate del Comune di Genova».
«È stato un fine settimana stupendo, ricco di eventi, musica, intrattenimento, spettacoli per grandi e piccini – dichiara il consigliere delegato ai Grandi eventi Federica Cavalleri – Dalla tradizionale pentolaccia in piazza Matteotti al tango e al valzer, dalla sfilata nell’antica via Aurea ai giochi della tradizione in via Garibaldi, piazza Fontane Marose e in alcuni dei più bei Palazzi storici di Genova, passando per lo spettacolo “Tutti in una fiaba” di Laura Carusino prima della pentolaccia, il nostro Carnevale ha portato in piazza migliaia di persone, confermando ancora una volta l’importanza degli eventi come driver di aggregazione e di arricchimento per la città, economico ma soprattutto culturale, grazie alla valorizzazione dei nostri costumi e di alcuni dei luoghi più scenografici e affascinanti di Genova».
Ancora una volta, molto importante il contributo offerto dalle numerose associazioni culturali e Gruppi Storici che, con i loro spettacoli, hanno animato oggi pomeriggio anche piazza Fontane Marose e Salita di San Francesco, regalando una giornata di gioia e spensieratezza alle famiglie genovesi che, inoltre, hanno potuto conoscere e provare alcuni dei più noti giochi della tradizione cittadina.
Domenica, al Carnevale della via Aurea, hanno partecipato: Gruppo Storico Sextum; Giocaluccoli; Gruppo Storico Voltri; Le Gratie d’Amore; I Gatteschi; Mauro Pagan; Gruppo Folcloristico Città di Genova; Lanterna Magica; Steampunk Italia; Gruppo Storico Sestrese; Amixi de Boggiasco; Egofueke; D&E Animation; Genova Gioca.
Le immagini più belle del Carnevale genovese:
[huge_it_portfolio id=”411″]
Sabato la “pentolaccia”, preceduta dallo spettacolo “Tutti in una fiaba” dell’attrice e conduttrice de “L’Albero Azzurro” Laura Carosino, si è svolta in collaborazione e con il supporto della Associazione nazionale Vigili del Fuoco (le caramelle e i dolciumi sono stati offerti da Conad). Infine, la “Serata carnevalesca in musica” a Palazzo Tursi è stata animata dall’orchestra del Circolo mandolinistico Il Risveglio.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi