- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Sociale di Camogli Dina Pysarenko, una delle migliori pianiste ucraine della sua generazione

GENOVA – L’Ottocento è il periodo d’oro del pianoforte, quello in cui il re degli strumenti a tastiera viene sfruttato al massimo delle sue potenzialità tecniche, espressive e sonore. Non a caso le composizioni pianistiche monumentali nascono quasi tutte in questa epoca, travolgente e romantica anche per quanto riguarda il pianoforte. Come le due che Dina Pysarenko eseguirà nel concerto, in collaborazione con il GPM, al Teatro Sociale di Camogli sabato 20 gennaio alle ore 21: la Fantasia in Do maggiore op. 17 di Robert Schumann e la Sonata in si minore di Franz Liszt.
Capolavoro giovanile, la Fantasia, composta da uno Schumann ventiseienne in crisi per la lontananza forzata dall’amata Clara, opera della maturità la Sonata, che Liszt completa a quarantadue anni avendo in mente di realizzare una sorta di equivalente musicale del Faust di Goethe. Due brani che rappresentano un banco di prova per ogni concertista, date le loro enormi difficoltà, non solo per le dita, ma anche per la mente del pianista. Prima di impegnarsi in questi due vertici del repertorio pianistico, Pysarenko eseguirà le raffinate Tre Romanze op. 11 di Clara Schumann, moglie di Robert, somma pianista del suo tempo e oggi sempre più riscoperta anche come compositrice.
Nata a Donetsk, Dina Pysarenko è una delle migliori pianiste ucraine della sua generazione. Nel 2013 ha vinto il VI Concorso pianistico internazionale Prokofiev e nel 2014 il Premio Revutsky. Suona in pubblico da quando ha dodici anni, dedicandosi sia al repertorio solistico che a quello da camera. I suoi interessi musicali non si limitano al repertorio classico, ma esegue anche i contemporanei e ha tenuto a battesimo molti brani composti appositamente per lei.
Prezzi: da 15 € a 27 €. Sono previste riduzioni per Over 65/Under 26, soci Amici del Teatro Sociale, GPM, Coop e per chi raggiunge il teatro in treno.
Biglietterie
Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529 . E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.
Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
www.vivaticket.com (prevendita).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi