- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“C’è ancora domani”, al Cinema Odeon la proiezione curata dall’Ordine degli Psicologi per sensibilizzare sulla violenza di genere

GENOVA – Sala piena martedì 5 dicembre al Cinema Odeon di Corso Buenos Aires, per la proiezione di “C’è ancora domani” offerta alla cittadinanza dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria per un incontro teso a sensibilizzare sulla violenza di genere. Il film-rivelazione che ha segnato il debutto alla regia di Paola Cortellesi è stato scelto proprio in ragione del forte impatto avuto sull’opinione pubblica e per avere contribuito ad imporre al centro del dibattito un tema di così grande, e tragica, attualità.
«Trattandosi di un argomento che ci vede chiamati in causa sempre più sistematicamente nell’esercizio della nostra professione, abbiamo pensato che “C’è ancora domani”, grazie al grande risalto avuto, rappresentasse il miglior spunto per organizzare un evento di sensibilizzazione rivolto non solo ai colleghi, ma alla collettività – ha spiegato Giuseppina Romeo, coordinatrice del Comitato pari opportunità dell’Ordine –. Per intervenire adeguatamente a livello preventivo su un qualsiasi fenomeno, infatti, è necessario averne una comprensione profonda, sfaccettata e complessa, ed è importantissimo il confronto con le persone. Nella nostra società la violenza di genere continua, purtroppo, a proliferare e trovare spazio: di fronte a fatti di cronaca che si susseguono quasi ogni giorno la condanna e lo sdegno appaiono quasi unanimi, eppure è evidente che qualcosa non funziona e continua a non funzionare. Forse, allora, c’è da interrogarsi sui dati meno eclatanti che sottendono agli episodi di violenza e che il film della Cortellesi ha il pregio di evidenziare nella loro quotidianità».
La sala, gremita di giovani e meno giovani, ha partecipato al dibattito svoltosi al termine del film e condotto insieme a Romeo dalla presidente dell’Ordine Mara Donatella Fiaschi: «Quello di “C’è ancora domani” è un microcosmo di maschere e caricature, in cui ognuno gioca un ruolo ben definito – ha commentato Fiaschi –: la figlia maggiore insofferente, il suocero burbero e volgare, il marito orco, le vicine chiassose, l’amica del mercato e così via. Ad essere caricaturali sono soprattutto gli uomini, in particolare il marito-padrone, e ciò appare una scelta ben precisa: l’interesse di Paola Cortellesi non è tanto esplorare le radici di una violenza sistemica, quanto i suoi effetti, ponendo l’attenzione sulle vittime. Il suo film richiama a una memoria collettiva comune a tutti gli spettatori. È una storia che si infiltra nei ricordi diretti e indiretti, entrando così nell’intimo dello spettatore. E dal confronto tra la condizione della donna del dopoguerra e quella attuale ci accorgiamo che, purtroppo, molti stereotipi resistono: la violenza raccontata nel film, e con cui ancora oggi dobbiamo scontrarci, non è infatti soltanto quella fisica, ma anche psicologica e perfino economica, come testimoniato dal problema, tutt’altro che superato, del gender pay gap».
Intensi e sentiti i commenti del pubblico che ha evidenziato i nodi cruciali della violenza attraverso il commento di alcune scene chiave. Interessanti anche le argomentazioni conseguenti, relative allo sguardo maschile e femminile sulla violenza, alla relazione madre-figlia, al ruolo del cambiamento individuale e della comunità maschile e femminile, all’esigenza di educazione emotiva per il superamento degli stereotipi e tante altre suggestioni che hanno aperto – è l’auspicio – spazi di riflessione da mantenere attiva per promuovere una cultura di contrasto alla violenza e operare una prevenzione attiva ed efficace.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi