- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
ECCIDIO DELL’OLIVETTA, A PORTOFINO LA COMMEMORAZIONE IN MEMORIA DELLE VENTIDUE VITTIME
È stata celebrata da don Alessandro Gioco, domenica 3 dicembre, la messa in suffragio; a seguire la deposizione delle corone di rose davanti alla lapide in memoria dei caduti
PORTOFINO (GE) – Si è celebrata domenica 3 dicembre, la cerimonia di commemorazione dell’eccidio dell’Olivetta, a Portofino. Al termine della messa in suffragio celebrata da don Alessandro Giosso, le autorità presenti hanno raggiunto in battello la spiaggia nel luogo in cui 79 anni fa avvenne la fucilazione di ventidue prigionieri politici. Dopo la deposizione delle corone di rose davanti alla lapide in memoria delle vittime, le celebrazioni sono poi proseguite in Piazzetta, sulle note della Filarmonica musicale “Cristoforo Colombo” di Santa Margherita Ligure, dove hanno preso la parola il Vice Sindaco, Giorgio D’Alia, e la consigliera Metropolitana della Città di Genova, Laura Repetto. «Ogni anno ci ritroviamo qui per ricordare le ventidue vittime di quel terribile eccidio – spiega il vice sindaco di Portofino, Giorgio D’Alia -. Un ricordo che ogni anno tramandiamo per tenerlo vivo nelle coscienze affinché certi crimini non si ripetano più». Presenti anche rappresentanze dei Comuni di Recco, Santa Margherita Ligure e Chiavari con i rispettivi gonfaloni.
I FATTI
In una delle più belle e suggestive località della Riviera ligure, Portofino, nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1944 furono fucilati sulla spiaggia dell’Olivetta ventidue prigionieri politici prelevati dalla IV sezione del carcere di Marassi. Fu la Sicherheitspolizei di Genova, comandata dal colonnello Siegfried Engel, a prelevare dal carcere genovese di Marassi i 21 partigiani e un civile e a condurli al castello di San Giorgio di Portofino, sede di un distaccamento della Kriegsmarine. Legati l’uno all’altro con filo di ferro, i corpi delle vittime furono caricati su barche e, zavorrati con pesanti pietre, gettati al largo in mare. I cadaveri vennero gettati in mare da una barca nella cala dell’Olivetta. A causa della segretezza dello sterminio, le cui ragioni non furono mai esplicate dai tedeschi, coadiuvati in questa efferata azione da Vito Spiotta, capo delle Bande Nere di Chiavari, risultò molto difficile risalire all’identità delle vittime, per la cui identificazione si adoperò nel dopoguerra il vice questore della Liberazione Gelasio Adamoli divenuto successivamente Sindaco di Genova.
La scelta delle persone da fucilare venne fatta dal colonnello Siegfried Engel, capo della polizia nazifascista (Sicherheitspolizei (Sipo, «Polizia di sicurezza») e della Sicherheitsdienst (SD, Servizio di Sicurezza) di Genova dall’inizio del 1944, mentre il responsabile dell’operazione fu il tenente della Kriegsmarine Reimers, comandante del porto di Santa Margherita Ligure.
[huge_it_portfolio id=”406″]
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi