- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DAL GRANDE NORD AL MAR MEDITERRANEO: KARL ERNST VON BAER IN ITALIA
Al Museo Doria la mostra che riunisce gli studi del biologo estone
Di Chiara Gaddi
Inaugura oggi e sarà aperta sino al 19 aprile la mostra del Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” dedicata al grande naturalista estone Karl Ernst von Baer (Piep 1792- Dorpat 1876). Allestita nel salone di Paleontologia e curata dalla studiosa nonché professoressa dell’Università di Genova Margherita Raineri, è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’archivio dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo, del Museo Zoologico e dell’ Hermitage. La mostra presenta al pubblico una parte del materiale iconografico riguardante gli studi di von Baer sullo sviluppo di ascidie e ricci di mare che compì tra Genova, Venezia e Trieste. Di questi si sono conservati circa seicento pagine di appunti manoscritti ma anche alcune tavole a colori realizzate dal disegnatore naturalistico G.W. Pape. Nonostante l’interesse suscitato, gran parte del suo lavoro rimase inedito e venne pubblicata soltanto una nota preliminare, a causa della censura del governo russo. All’interno della mostra sono visibili le riproduzioni di trentanove tavole ad acquarello che illustrano le diverse specie di ascidie del Nord Adriatico. A completare l’allestimento, una decina di pannelli in cui vengono presentate le circostanze del suo viaggio in Italia nonché le biografie dei protagonisti: G.W.Pape, che lo affiancò nei suoi studi e la Granduchessa Pavlovna di Russia, promessa sposa del fratello dello Zar Alessandro II.
L’opera di von Bauer fu di fondamentale importanza per lo sviluppo della scienza in Russia: grazie a lui, infatti, venne fondata nel 1860 la Società Antropologica Russa, al tempo l’unica associazione naturalistica, e proseguì il suo impegno di organizzatore e divulgatore collaborando alla fondazione della Società Entomologica e curando la creazione del nuovo museo di Königsberg. Universalmente noto come protagonista di primo piano nella storia della biologia giunse a Genova al seguito della Granduchessa Elena Pavlovna nel 1845, soggiornando nella Villa Giacomo Serra a Cornigliano, all’epoca rinomato centro di villeggiatura. I risultati delle ricerche compiute a Genova e interrotte nel 1846, furono talmente promettenti da spingerlo a ritornare in Italia l’anno successivo ma l’avversità del governo russo ne impedì la conclusione e determinò la dispersione del materiale qui eccezionalmente in parte raccolto ed esposto.
Dal grande nord al Mar Mediterraneo: Karl Ernst von Baer in Italia (1845-1846) sarà visitabile fino al 19 aprile con il normale biglietto d’ingresso del Museo, da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Su goa
Ultime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi