- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
DAL GRANDE NORD AL MAR MEDITERRANEO: KARL ERNST VON BAER IN ITALIA
Al Museo Doria la mostra che riunisce gli studi del biologo estone
Di Chiara Gaddi
Inaugura oggi e sarà aperta sino al 19 aprile la mostra del Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” dedicata al grande naturalista estone Karl Ernst von Baer (Piep 1792- Dorpat 1876). Allestita nel salone di Paleontologia e curata dalla studiosa nonché professoressa dell’Università di Genova Margherita Raineri, è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’archivio dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo, del Museo Zoologico e dell’ Hermitage. La mostra presenta al pubblico una parte del materiale iconografico riguardante gli studi di von Baer sullo sviluppo di ascidie e ricci di mare che compì tra Genova, Venezia e Trieste. Di questi si sono conservati circa seicento pagine di appunti manoscritti ma anche alcune tavole a colori realizzate dal disegnatore naturalistico G.W. Pape. Nonostante l’interesse suscitato, gran parte del suo lavoro rimase inedito e venne pubblicata soltanto una nota preliminare, a causa della censura del governo russo. All’interno della mostra sono visibili le riproduzioni di trentanove tavole ad acquarello che illustrano le diverse specie di ascidie del Nord Adriatico. A completare l’allestimento, una decina di pannelli in cui vengono presentate le circostanze del suo viaggio in Italia nonché le biografie dei protagonisti: G.W.Pape, che lo affiancò nei suoi studi e la Granduchessa Pavlovna di Russia, promessa sposa del fratello dello Zar Alessandro II.
L’opera di von Bauer fu di fondamentale importanza per lo sviluppo della scienza in Russia: grazie a lui, infatti, venne fondata nel 1860 la Società Antropologica Russa, al tempo l’unica associazione naturalistica, e proseguì il suo impegno di organizzatore e divulgatore collaborando alla fondazione della Società Entomologica e curando la creazione del nuovo museo di Königsberg. Universalmente noto come protagonista di primo piano nella storia della biologia giunse a Genova al seguito della Granduchessa Elena Pavlovna nel 1845, soggiornando nella Villa Giacomo Serra a Cornigliano, all’epoca rinomato centro di villeggiatura. I risultati delle ricerche compiute a Genova e interrotte nel 1846, furono talmente promettenti da spingerlo a ritornare in Italia l’anno successivo ma l’avversità del governo russo ne impedì la conclusione e determinò la dispersione del materiale qui eccezionalmente in parte raccolto ed esposto.
Dal grande nord al Mar Mediterraneo: Karl Ernst von Baer in Italia (1845-1846) sarà visitabile fino al 19 aprile con il normale biglietto d’ingresso del Museo, da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Su goa
Ultime Notizie
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi