- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Per la rassegna “Teatro Musicale per Ragazzi” al Teatro Akropolis in scena lo spettacolo “Ogni cosa a suo Tempo”

GENOVA – Giovedì 23 novembre nell’ambito della XXVI Rassegna di Teatro Musicale per Ragazzi alle ore 9.30 e alle ore 11 al Teatro Akropolis si terranno due rappresentazioni dello spettacolo “Ogni cosa a suo Tempo”. Lo spettacolo è destinato ad un pubblico di bambini di età compresa fra i 5 e i 11 anni.
L’ingresso è di € 5.
Un’orchestra sinfonica, un piccolo ensemble di musicisti, o anche solo un duo che suona insieme, rappresentano un raro caso di ottima uniformità di intenti, di piccola comunità protesa a seguire leggi e regole accettate di comune accordo senza obiezioni, uno scambio di gesti coordinati fra loro e una inconsueta capacità di comunicare, di mandare e ricevere segnali in frazioni di secondo. Non a caso la parola armonia, un termine fortemente legato alla musica e alla relazione fra i suoni, nel linguaggio comune è usato lodevolmente per indicare una concordia di sentimenti e opinioni.
Ma come vanno insieme i musicisti? Come fanno a creare questa apparente simbiosi che li unisce in uno stesso balletto di gesti che ben si incastrano? In altre parole: come fanno i musicisti ad andare allo stesso tempo?
Dietro questa semplice domanda si nasconde il segreto che ogni musicista conserva con cura e condivide con i compagni di viaggio: la pulsazione. Come il battito di un cuore che scandisce il tempo e ci rassicura.
Federico Bagnasco e Marco Amistadi, contrabbasso e oboe, entusiasti dall’idea di suonare assieme, scoprono questo segreto nel corso dello spettacolo, scontrandosi con la difficoltà di non riuscire ad andare allo stesso tempo.
Si fanno domande sul tempo, su come viene diversamente percepito, sulle diverse prospettive della ciclicità o della non ciclicità; giocheranno con gli incastri di diverse pulsazioni creando un mondo di nuovi intrecci sonori, coinvolgendo attivamente il pubblico infantile nell’individuare soluzioni ai problemi che si porranno.
“Ogni cosa a suo tempo” è una storia divertente, uno spettacolo tra la drammaturgia teatrale e musicale, un concerto scenico, una performance di due strumentisti abituati a mettersi in gioco con il teatro di prosa, due artisti sonori che travalicano abitualmente i confini tra i generi musicali, una narrazione che con linguaggio semplice e allegro vuole affrontare temi complessi.
Una storia fatta di dubbi e incomprensioni volte alla ricerca di un suono condiviso, del fare musica insieme, dell’entrare in sintonia nell’ascolto reciproco, al battito di uno stesso cuore.
Teatro Akropolis
Giovedì 23 novembre, ore 9:30 e 11
Drammaturgia, testo, regia di Marco Amistadi e Federico Bagnasco
Con Marco Amistadi e Federico Bagnasco
Musiche originali di Federico Bagnasco
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi