- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ventotto giovani artisti a Palazzo Reale per la mostra “Le accademie di belle arti nei luoghi della storia”
GENOVA – A Palazzo Reale, giovedì 9 novembre alle ore 17 verrà presentato il catalogo della mostra “Incursioni – Genova e Torino: le accademie di belle arti nei luoghi della storia”. Gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Genova e Torino avranno l’occasione di portare un progetto espositivo congiunto a cura di Edoardo Di Mauro con i docenti della Scuola di Decorazione e con il coordinamento di Daniela Barbieri.
La mostra ha visto dialogare tra loro ventotto giovani artisti provenienti dalle due Accademie. L’intento è stato quello di far conoscere e valorizzare il lavoro di questi artisti che hanno sviluppato e approfondito il loro percorso di formazione. Le loro opere hanno avuto la possibilità di confrontarsi in maniera articolata e sorprendente con la struttura di Forte di san Giovanni, la cui molteplicità di spazi e ambienti fortemente connotati è divenuta luogo ideale, per quanto non semplice, per accogliere gli artisti delle due antiche Accademie: la Ligustica di Genova, Accademia ‘Storica’ fondata nel 1751 – e dall’inizio del 2023 statizzata – e l’Albertina di Torino, Accademia nata nel 1678, rifondata col nome di Albertina, per volontà di Carlo Alberto di Savoia, che come ogni anno organizza presso la sua sede torinese la Summer Exhibition e di cui, in questa mostra, ha presentato una significativa e importante estensione.
Gli artisti invitati a questa sfida si sono appropriati del luogo e hanno ‘contaminato’ gli spazi del Forte proponendo, nel contempo, interessanti e stimolanti dialoghi tra Genova e Torino, in un percorso espositivo che vede presenti insieme opere pittoriche fortemente evocative e di grande impatto visivo, complesse e suggestive opere multimediali, sculture e installazioni polimateriche che interagiscono in maniera intrigante e poetica con gli spazi che occupano, lavori di ricerca legati alla decorazione, video e opere digitali che sanno toccare i registri dell’ironia e della provocazione, ma anche quelli più profondi e drammatici.
È questo il risultato delle attività di ricerca e di laboratorio svolte all’interno delle differenti discipline e Scuole presenti nelle due Accademie. Sono qui coinvolte in particolare quelle di Decorazione, di Pittura, di Scultura e di Nuove Tecnologie dell’Arte: Scuole che in questa esposizione mostrano alcuni dei loro risultati più significativi e rappresentativi.
Saranno presenti alla presentazione del catalogo: Alessandra Guerrini, Direttore Musei Nazionali di Genova, Reale e Spinola; Clara Brichetto, Assessore alla cultura del comune di Finale Ligure, Filippo Biolé, Presidente dell’Accademia Ligustica; Salvatore Bitonti, Direttore dell’Accademia Albertina; Guido Fiorato, Direttore dell’Accademia Ligustica; Edoardo di Mauro e Pietro Millefiore, curatori dellamostra; Daniela Barbieri, direttore di Forte San Giovanni.
Dopo la presentazione i partecipanti potranno assistere alla performance “Qui e Altrove”, pittura performativa e live electronics, con Accademia Ligustica di Genova (artista Ludovica Paglino, coordinamento Pietro Millefiore) in collaborazione con la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Paganini (Gabriele Bernardi, Chiara Ciancarini, Luca Fiorato, Teseo Nicassio, Simone Seminerio, Riccardo Storto, coordinamento prof. Martino Sarolli).
Gli artisti esposti in mostra: Andrea Mondini, Annamaria Nicolussi Principe, Antonia Bottero, Camilla Delsignore, Claudio Tagliamacco, Damiano Calderone, Daria Tiflea, Davide Cedolin, Elisabetta Vernetti, Enrico Casini, Federica Zanella, Giacomo Saccomanno, Gilda Genghini, Giulia Kielland, Irene Finocchiaro, Ismaela Spinelli, Kristina Cela, Luca Carlevarino, Ludovica Paglino, Marianna D’Agostino, Peipei Luo, Roberta Casazza, Roberto Cont, Sara Buffoni, Silvia Loi, Yiwen Zheng, Yuzhen Li, Zixu Jiao
Il catalogo sarà liberamente disponibile digitalmente tramite il QR code.
Salone da Ballo
Palazzo Reale – Musei Nazionali di Genova Via Balbi, 10, 16126 Genova GE
L’ingresso al Salone da Ballo per la presentazione è gratuito. Per chi volesse visitare palazzo Reale in questa occasione potrà usufruire di un biglietto ridotto di € 6,00.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
BRESH ANNUNCIA UN LIVE A GENOVA: ECCO QUANDO
Dopo un tour nei palazzetti, il cantautore genovese è pronto...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
DAL 12 AL 14 NOVEMBRE ALLA TOSSE IL TEATRO DI SAVERIO LA RUINA CON “VIA DEL POPOLO”
Il premio Ubu 2012 come migliore attore mette in scena...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi